| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 22:14
@Razius Grazie dell'apprezzamento. Ti confermo che una fuji x, con il suo anello adattatore di ottima qualità, è un'ottima compagna della Leica M. Fra l'altro la fuji è estremamente versatile: ultimamente pensavo di prendere una compatta di qualità (Canon G1X2, di prossima uscita), poi, dal mio fotografo, ho provato a mettere un fuji 28 pancake sulla x-e1 e mi sono accorto che l'insieme assumeva quasi identica compattezza. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 22:26
Io ho l'A7 e mi trovo benissimo, ma non la consiglierei mai a chi vuole fotografare bimbi, e in generale ha bisogno di un inseguimento af "prestante". La xt-1 è probabilmente meglio da questo punto di vista, ma se fossi in te la proverei con cura prima di prenderla. Sarebbero da considerare anche olympus omd1 (sempre che riesci a considerare il passaggio da ff a 4/3), e magari la neonata sony a6000, che dovrebbe andare in pole position per l'af tra le mirrorless. In bocca al lupo! |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 22:35
Grazie mille per i consigli, per ora rimango su queste due perchè come qualità di immagine sono quelle che garantiscono realmente una foto "simile" a quello che potevo avere con la 5D mkIII. Il cruccio è appunto quello delle lenti, non so quanto sia veloce ed intuitivo focheggiare con il Focus Peaking su entrambe i corpi.. Posso attendere ancora un poco ma scattare mi manca come l'aria che respiro!! |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 22:39
Ho visto foto scattate con Fuji X-E2 + Voigtlander 12mm e 15mm con montatura a vite 39 con anello Leica M e considerando le dimensioni e le focali risiltanti (18mm e 22,5mm) la resa era veramente ottima, senza i problemi che i grandangolari estremi da telemetro danno su FF Sony. Aggiungo pure che la resa della Fuji X-E2 come ISO mi sembra "sfornare" file puliti e lavorabili facilmente anche ad ISO 6400. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 22:42
“ Beh come focale mi piacerebbe un grandangolo spinto, un 35mm ed un 100 circa ma avrei intenzione di montarci il Nikkor 105 2.5 AIS che ho già. „ per il grandangolo spinto... e' un bel dilemma! se vuoi delle ottiche piccoline (telemetro), l'unico che mi sento di consigliarti e' il voigtlander 12mm su A7 (su A7r va un pelo meno bene). Non e' perfetto sulla A7, ma a mio parere non va malaccio. Sei comunque lontano da una resa super! Se invece ti accontenti di un 21mm e il budget lo consente, sempre rimanendo su lenti da telemetro, ti direi il voigtlander 21 ultron 1.8 che su A7 va da Dio. Su A7r ha un pelino di color shift, ma lo si corregge in un attimo con il plugin di lightroom(non ricordo piu' il nome del plugin) o cornerfix Sul fronte 35mm per telemetro le cose si complicano un po'.... su A7 il summilux 35 ASPH pre FLe e il FLE vanno benissimo, su A7r un pelo meno bene, ma probabilmente con un anello metabones risolveresti i problemi. (ho il summilux 35ASPH sulla A7 e ho provato il FLE... su A7r ho provato gli stessi obiettivi, ma con un anello delle balle...) Pero' i lux35ASPH costano un bel po'... Funzionano bene anche i voigtalnder 35 1.4. Funziona da dio il voigtlander 35 1.2 sia versione I che versione II. veramente eccezzionale! Ottimo anche il 40 voigtlander 1.4. Parlo solo di ottiche provate personalmente! Se invece non ti interessano ottiche "compatte" allora gli orizzonti si allargano e a seconda del budget puoi scegliere le ottiche per reflex che preferisci. rimanendo su budget umani: Sul fronte dei 21 mi sento di consigliarti lo zuiko 21 3.5. sui 14mm il samyang 14mm/2.8 e' un vero mostro sul 35mm, leica R, C/Y 35 1.4, insomma puoi monatrci quello che vuoi, “ Il fatto è quello, mi occorrerebbe una lente con autofocus per il bimbo e sti benedetti battesimi, anche il 24-70 andrebbe bene ma f4 mi pare troppo buio soprattutto in chiesa. Non ho mai preso in mano una Sony e non so se il FP sia veloce per focheggiare, è questo il mio dubbio principale! „ Sul fronte AF la A7 e' un po' piu' veloce della A7r e il divario aumenta in condizioni di scarsa luce... quale ottica montarci? se ti basta come focale, il 55 1.8 e' un vero mostro. Dire che e' impressionante e' dir poco! il 35 2.8 e' fantastico e ha un resa incredibile anche lui sebbene sia "piu' umano" del 55 1.8. Il 28-70 e' un onesto zoom kit. del 24-70/4 ho letto peste e corna, ma ho visto belle foto... quindi aspetto di provarlo di persona per farmi un'idea di come va. IO ho solo ottiche manuali e tra focus peacking e ingrandimento mi diverto come un matto! ovvio che se mi metto a inseguire mio figlio che corre' a zig zag diventa un po' un casino... ma prefocheggiando su un punto spesso si risolve il problema. Una cresima e una comunione li fai a occhi chiusi con le ottiche MF. Non sottovalutare il vantaggio di poter mettere a fuoco manualmente in qualunque punto dello schermo, senza essere vincolato ai punti AF delle reflex... il manual focus con l'EVF e' pazzesco da questo punto di vista. “ Luca, per quanto riguarda i file raw della A7 e della A7r è solo una mia impressione o davvero sono molto simili? „ simili in cosa? la A7r con le ottiche giuste e' veramente impressionante. Ho provato il 55 1.8 sulla A7 e sulla A7r contemporaneamnete e ho visto i due file sfornati. Quello della A7 era come "annebbiato" :-) Pero' con ottiche normali, il divario si attenua di molto! Ultima cosa. A7 e A7r soffrono un po' i controluce e sopratutti i forti contrasti di luce. Se fai una ricerca nel web troverai mille discussioni su gente che fotografa di notte lampioni illuminati e si vede un bloob intorno al lampione... suq uesto punto c'e' una vera isteria collettiva! mai viste cosi' tante luci di lampioni :-) pero' e' un problema che c'e' e per qualcuno puo' essere grave. (a me non me ne frega nulla ) P.S. qui c'e' un gruppo facebook sulla A7 in cui puoi vedere un po' di foto ai lampioni :-) |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 23:29
Ma sticaLLi ai lampioni Grazie davvero di tutto, sono ancora più confuso adesso, A7r con le giuste lenti tira fuori tutto il suo potenziale, ma a parte il 55 mm quali sono queste lenti? Quindi il Focus Peaking tutto sommato se ci si abitua ad usarlo è abbastanza veloce ed offre anche la possibilità di non essere vincolato a dei punti fissi sul sensore per la messa a fuoco. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 23:45
Proprio sul gruppo di faccialibro che mai postato c'è un ragazzo che ha sia la X-T1 e la A7, vediamo se magari farà qualche confronto, intanto ha scritto " la Fuji ha tutto quello che servirebbe alla sony a parte il sensore.... " |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 0:14
Quoto Lucadita, con l'ottimo mirino elettronico e Focus Peaking di A7 in diverse condizioni si focheggia meglio in manuale che in AF. |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 0:31
Per i bimbi: - l'autofocus della XT sembra migliore; e il 18-55 costa meno dello Zeiss 24-70 - focus manuale: ma avete visto che addirittura il mirino della XT offre la possibilità di vedere sia la scena totale che l'ingandimento del particolare dove si vuole mettere a fuoco? Detto questo, già con la Sony mettere a fuoco manualmente è un piacere. E in certi casi, l'occhio e una mano di un papa son più veloci anche della Dx a prevedere dove sta per andare a correre il figlio |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 0:32
Io ho la A7r a cui ho montato per primo il 50 1.5 Zeiss ZM, bellissimo dalla resa classica con sfocato stupendo e poi ho aggiunto il 55 1.8 sony/zeiss, e confermo che è un mostro, mai visto un 50mm così nitido. Adesso sono alla ricerca del 35mm... per ora sarei orientato al Voigtlander 35 1.2 seconda versione. Anche Fuji è un ottimo sistema, ma il FF è il FullFrame e il sensore della A7r è ottimo veramente. |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 0:41
“ - focus manuale: ma avete visto che addirittura il mirino della XT offre la possibilità di vedere sia la scena totale che l'ingandimento del particolare dove si vuole mettere a fuoco? „ e' quello che chiedo da due anni a mamma Sony... potrebbero anche implementare una cosa del genre con un aggiornamento del firmware... ma si sa che alla sony gli hardwaristi sono piu' veloci dei firmwaristi “ " la Fuji ha tutto quello che servirebbe alla sony a parte il sensore.... " „ io da quando ho visto la X-t1 in foto ho sempre detto che e' il corpo che doveva avere la A7 :-) Comunque a parte questo la A7 non e' malaccio e puoi personalizzare tutti i pulsanti... io adesso me la sono iperpersonalizzata e mi trovo veramente bene. Tutto dove serve. |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 9:35
Anche il focus della A7 ti permette fino a 10 ingrandimenti e scegli tu la zona |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 10:27
Credo intendesse che nella fuji puoi impostare la doppia visione, nel mirino si vede sia tutto il fotogramma che un riquadro sulla dx con l'ingrandimento 10x per facilitare la messa a fuoco ma non perdendo l'inquandratura, con attivo focus peaking o split image a scelta. Mi é arrivata l'altro giorno la t1 ma tra lavoro e pioggia non ho anvora avuto modo di farci due foto decenti. Per battesimi, io ho fatto il battesimo di mio nipote con x-e1 e 35...senza problemi. Come ottiche posso consigliarti il 14 che é spettacolare, il 23 anche di piú, il 35 che é sempre ottimo e il 60 o 56 che deve uscire |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |