JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie mille per le opinioni e le alternative proposte. Adesso ho le idee un pò più chiare riguardo schede grafiche e componenti vari. Probabilmente come scheda video opterò per una NVIDIA della serie 6xx. Mi rimane solo il dubbio sistema operativo......... Avevo preso anche in considerazione il macmini ma preferisco un pc che posso modificare nel tempo aggiungendo componenti secondo le necessità.
Paolo, è proprio il caso di dire: dipende cosa ci devi fare?.. Photoshop da sempre, è avido di ram, dire che 8 gb sono più che sufficienti, forse nel tuo caso va bene così. Chi usa tutti i giorni Photoshop per elaborare immagini sa di cosa parlo, mai risparmiare su ram!!! Se poi vogliamo e possiamo permettercelo, un disco SSD è come la manna dal cielo
“ Adesso ho le idee un pò più chiare riguardo schede grafiche e componenti vari. Probabilmente come scheda video opterò per una NVIDIA della serie 6xx. Mi rimane solo il dubbio sistema operativo......... Avevo preso anche in considerazione il macmini ma preferisco un pc che posso modificare nel tempo aggiungendo componenti secondo le necessità. „
prenditi una 750 ti, se lo devi comprare adesso: costa poco, consuma pochissimo, rende tanto. Detto che non serve a molto con Photoshop o Lightroom. Come SO, Win 8.1
Scheda madre: che ci siano almeno 4 slots per la memoria Ram. Che on-board si possano gestire i dischi Sata 6Gbs e il RAID
Alimentatore almeno da 550-600w (i dischi assorbono)
Assolutamente dischi SSD per sistema operativo programmi
Processore: se utilizzerai Photoshop, Lightroom eccc non c'è tutto quel bisogno di capacità di calcolo degli I7 e forse risparmiando puoi utilizzare un buon I5 (P.S. ASSOLUTAMENTE Intel, lo sviluppo da parte di Adobe ha avuto ed ha un particolare indirizzamento verso gli Intel)
Scheda grafica: più o meno il discorso indirizzato verso gli Intel ma in questo caso verso NVidia (poi oramai fanno tutte faville)
Non conosco Windows8 (utilizzo W7 64Bit) e quindi non so dirti se è stabile quanto W7 (stiamo parlando di stabilità in casa Microsoft che già è un parolone)
In ogni caso se tari bene processore, scheda video,Ram (8Gb sono più che sufficienti e non li userai mai tutti) e SOPRATTUTTO SSD (Samsung EVO850!!) avrai un'ottima stazione di lavoro. Cosi risparmi un pò di soldi e li butti in un bel monitor IPS (Dell U2414H) e...un calibratore
In ogni caso è MOOOLTO importante come configurerai l'hardware ed il SO.
Dato che i file delle foto scattate in RAW sono pesanti stare a contare i millisecondi di un processore e/o di una scheda video CREDO sia solo un esercizio matematico. Per aumentare le prestazioni occorre abbattere i tempi di accesso ai dati (che sono sempre più lenti). Quindi SSD e/o HDD Sata3 gestiti in parallelo con il Raid 0.
Il mio ambaradan (un pò datato) è così:
- SSD 128Gb partizionato per il W7 e partizionato per la memoria virtuale (2 dischi virtuali) - SSD 128Gb unica partizione per area dii transito per i lavori che sto seguendo - 2 HHD Sata3 da 1 Gb in RAID 0 per velocizzare la scrittura in parallelo dei dati unica partizione per storico di libe lavoro. - Unità esterna USB 3.0 2Gb per il backup automatico dei dati. - 8Gb Ram - Scheda Nvidia da 2Gb - Alimentatore da 600w per alimentare il tutto - Monitor Dell U2414H - Secondo monitor (scrauso) per avere sott'occhio i programmi secondari - Calibratore
Comunque alla luce della mia esperienza seguirei queste priorità: - Monitor IPS + Calibratore - SSD
@Barbagnau di base concordo ma vorrei solo precisare che: - tutte le motherboard con chipset da h87 in su hanno almeno 6 port sata - I dischi mom assorbono cosi tanto, siamo nell'ordine did 6-10 watt - SSD importante per SO (anch'io al giorno d'oggi lo ritengo indispensabile) pero' una volta caricata l'immagine se si ha un quantitativo di ram adeguato, nell'elaborazione vera e propria la velocità di accesso al disco non conta
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.