JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono appena passato dal Tamron 70-300 al 70-200 e la differenza c'è eccome. Da qualche test casalingo i crop a f2.8 del 70-200 a 200mm sono meglio dei 300mm f5.6 del fratellino. Poi sul campo 100mm in meno e 700g in più si sentono, ma penso che ne valga la pena.
Io ho avuto l'85 1.8 su 50D e lo usavo per primi piani stretti. La ritengo un'ottica eccezionale ed è il mio più grande rimpianto ora che ho venduto il corredo canon. Io te lo staconsiglio
Considerato che scatti poco,il Tamron 70-300 VC USD è un'ottima scelta,le differenze le noti solo negli scatti a tutta apertura,dove il 2,8 del Canon si fà sentire...e bene.
Se vuoi un fisso, analizzando il fattore crop 1,6X ti sconsiglio di andare oltre i 50MM diventano 80mm Equivalenti e la vedo una focale idonea al ritratto molto più dell'85 su Apsc Tra Canon e Sigma, personalmente come cromie ti consiglio il Sigma, lo uso sia su 6D che su 70D e lo trovo fantastico
@Mac89: come dici tu i 700g in più si sentono. Credo che per il mio utilizzo dovrei paragonare "solo" il Canon 70-200 f4 (non IS) e il Tamron 70-300 VC
@Fiore79: tu con l'85 non ti sei mai trovato troppo "stretto" si Aps-c ?
@Planar: vero ma se paragonassi il Tamron 70-300 VC con il Canon 70-200 f4 la DIFFERENZA di apertura di diaframma non sarebbe poi così elevata
@ "La Mucca Volante": quale sigma esattamente ? ... ma anche per questa lente potrei rischiare il back-front focus "famoso" in casa sigma ?
“ Credo che per il mio utilizzo dovrei paragonare "solo" il Canon 70-200 f4 (non IS) e il Tamron 70-300 VC „
Per quanto buono il Tamron non è al livello del Canon serie L (vorrei vedere), i 300mm sono utili in alcune situazioni ma nell'uso quotidiano io su APS-C raramente superavo i 200mm, inoltre a 300mm il Tamron si trasforma e diventa un fondo di bottiglia rispetto alle focali più corte.
“ @ "La Mucca Volante": quale sigma esattamente ? ... ma anche per questa lente potrei rischiare il back-front focus "famoso" in casa sigma ? „
Il 50 F1.4 EX DG, per il fatto di poter trovare un esemplare sofferente di F/B Focus.... sappi che non ne sono esenti nemmeno i 50F1.2 Canon. io uso il 50 Sigma sulla 70D ed è semplicemente perfetto Questo è un Raw della 70D scattato con il 50 Sigma, a F1.8, scaricalo e buttaci un'occhiata
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.