RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Regola del '600'






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 12:49

Seguo

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:06

Lunghezza focale Full Frame (secondi) Canon DX Nikon DX
8mm 75 46 50
10mm 60 37 40
12mm 50 31 33
14mm 42 26 28
16mm 37 23 25
18mm 33 20 22
20mm 30 18 20
22mm 27 17 18
24mm 25 15 16
35mm 17 10 11
50mm 12 7 8
75mm 8 5 5
100mm 6 3 4
200mm 3 1 2
300mm 2 1 1

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:08

Questa tabella è un punto di riferimento (si legge male perchè qui si perde l'aspetto grafico ma si capisce lo stesso)
Questo ci dice il tempo massimo per non avere stelle strisciate. Per i diaframmi/ISO bisogna fare prove
Sigma 8/16 ad 8mm su D7200 sto a tutta apertura sui 25/30 secondi

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:11

Io, come hanno scritto altri, uso la "regola del 300" (su FF), già è al limite e nei bordi il mosso delle stelle causato dalla rotazione terrestre se si osserva bene si avverte

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:37

Se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio gli articoli di Fattinnanzi e il suo gruppo Facebook del suo Minitrak LX. Il valore dipenda anche dai Megapixel della fotocamera e dalla porzione di cielo che vuoi scattare.

Riprendo dal suo articolo che si trova qui:

www.cristianfattinnanzi.it/images/stories/foto/articoli/Formula%20per%

FORMULA PER NON AVERE MOSSO NELLE RIPRESE FOTOGRAFICHE SU CAVALLETTO SENZA INSEGUIMENTO
Chi volesse eseguire fotografie del cielo notturno su un normale treppiede senza registrare il mosso dovuto alla rotazione terrestre, può ottenere il tempo massimo di esposizione (in secondi) usando indicativamente una delle seguenti formule, da me ottenute....

FORMULA GENERALE SEMPLIFICATA:

Chi vuole fare il calcolo approssimato molto velocemente, può ricordare questa
semplice formula:

Tempo max (in secondi) = 300 / focale (mm) / Cos Decl°

“Cos Decl.°” è il coseno della declinazione in gradi della zona di cielo che si vuole fotografare, più si è vicini al polo più, usando questo valore, più si avranno tempi lunghi, a causa della minor velocità di movimento degli astri vicino al polo celeste.
Se non si conosce questo valore si può fare semplicemente 300 / focale (mm).

FORMULA APPROFONDITA:

Tempo max (in secondi) = 300 / CROP / focale(mm) / RQ.Mpx / Cos Decl.° -300 è una costante

-focale è ovviamente la focale dell'obiettivo, in mm
-CROP è il fattore di conversione (1,5 per Nikon D300 e company, 1,6 per CanonAPSC, 1 per full frame....)
-RQ.Mpx è la radice quadrata dei Megapixel della fotocamera (es.: per la 7d questovalore vale 4,2)
-Cos Decl.° è il coseno della declinazione della zona di cielo che si vuole fotografare, più si è vicini al polo più, usando questo valore, si avranno tempi lunghi, a causa della minor velocità di movimento degli astri vicino al polo celeste.


Non saranno precise come le formule di Mars4ever ma molto più abbordabili ai più MrGreen Al peggio tieni un secondo in meno per gli errori di calcolo Cool

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:26

Una formula con quattro divisioni in cascata è incomprensibile se non si mettono delle parentesi.
Provo a tradurla così a logica sapendo cosa va al numeratore e cosa al denominatore:
300/(crop*F*RQ*cos(dec))
La radice quadrata del numero dei pixel per il fattore di crop altro non è che l'inverso del pixel pitch a meno di un fattore costante. Quindi in sostanza quella formula è identica alla mia, solo che io ho aggiunto un fattore di tolleranza come parametro a scelta invece di imporre una costante fissa.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:48

chiedo da dove nasce la regola del 600 (prima) e 300 attuale. Cioè perchè si è deciso 300; corrisponde a cosa? :)

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2019 ore 14:24

Un arcosecondo è pari a circa 1/206000 di radiante. Ergo, per calcolare la scala dell'immagine in "/px basta fare:
pitch[µm] /(focale[mm] *206)
Esempio: con un pitch di 5 micrometri e 30 mm di focale viene un campionamento di 34"/px
La velocità angolare di rotazione della Terra è 15"/s.
Con l'esempio di prima si ha quindi una strisciata di 0.44px/s.
Ognuno può definire arbitrariamente una tolleranza massima alla strisciata, io suggerisco 8 px. Dunque 8px/(0.44px/s)=18 s.
Riassumendo: data F la focale in mm, PP il pixel pitch in µm, T la tolleranza al mosso in pixel, il tempo massimo di posa è dato da:
13.7*PP*T/F


Sono frustrato Eeeek!!! non riesco a capire qui 1) come ti vien fuori 0,44 px/s e 2) il 13,7 a cosa si riferisce...inizialmente pensavo alla focale ma poi ho visto la F.

Provo a tradurla così a logica sapendo cosa va al numeratore e cosa al denominatore:
300/(crop*F*RQ*cos(dec))
La radice quadrata del numero dei pixel per il fattore di crop altro non è che l'inverso del pixel pitch a meno di un fattore costante. Quindi in sostanza quella formula è identica alla mia, solo che io ho aggiunto un fattore di tolleranza come parametro a scelta invece di imporre una costante fissa.



Qui invece ho provato a trovare il valore di riferimento per la mia mirrorless, una x-T3 con 18-55mm. Seguendo la formula e ipotizzando 45° di declinazione sarebbe:

300/(1,5*18*5,1088*0,7) = 3,10 sec (arrotondato)

molto al di sotto della formula empirica che mi dava 11,1''

Potresti dirmi cosa sbaglio/tralascio ???

Alex

P.S.: il post è vecchiotto, ho provato a cercare se avevate ripreso il discorso in altri post ma senza fortuna.



EDIT: ho provato a contattare Cristian Fattinnanzi (l'autore della formula postata da Ls83 e lui mi ha gentilmente risposto indicandomi che la formula era sbagliata e che al posto di 300 (la costante) bisogna inserire 1000

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me