| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 10:05
Benissimo, non fai altro che avvitare due anelli, il primo per andare da 67 a 72 e l'altro per andare da 72 a 77. Il kit mi sembra parta da 52mm, hai voglia....! |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 10:15
riposto anche qui la domanda fatta sull'altro 3ad... la scelta del diametro maggiore permetterebbe anche di fare stacking di due filtri senza vignettare? Il contro sarebbe la non possibilità di usare il paraluce... |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 11:14
non ne ho idea... |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 11:30
@Giovanni: per lo stacking non ho provato ma credo che comunque hai sicuramente un miglioramento nella vignettatura visto che in step-up c'è un allargamento e nella sovrapposizione del ring lo spessore è appena quello dei filetti. Per il paraluce va valutato caso per caso e anche in base alla focale, ad esempio i grandangoli che hanno il paraluce che si apre subito in maniera decisa in generale non hanno questo problema. Comunque visto il relativo investimento per chi usa i filtri circolari (probabilmente i più comodi e pratici) questi anelli penso che siano un must no? |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 11:34
“ la scelta del diametro maggiore permetterebbe anche di fare stacking di due filtri senza vignettare? „ allora, la vignettatura è un problema sopratutto dei wide... quindi io consiglio di prendere i filtri della misura del wide che si utilizza normalmente, per non avere problemi. E prendere i filtri in versione "slim". Una volta avevo il 10-22, diametro 77. Poi sono passato a FF e ho preso il 15-35II diametro 82... morale ho sia i filtri da 77 che da 82 entrambi slim. non ho mai provato a montare due ND assieme, ma ho messo un ND + CPL (marumi super dhg) in un paio di occasioni e non ho notato significative vignettature. Per altre lenti ho appunto qualche anello step-up (inconvenite da considerare: con lo step up poi non si può montare il paraluce della lente) ma ce l'ho "giusto in caso che" perchè fin'ora non mi è capitato di usarli davvero (e semmai credo li userei più per il CPL che altro...). Ad ogni modo in teoria l'angolo di campo minore dovrebbe far sì che non si creino problemi.. in fondo più è piccolo il diametro della lente su cui adatti dei filtri larghi, più lontani saranno i bordi dei filtri dal campo inquadrato... e come spessore aggiungono davvero poco... praticamente diventano dei mini paraluce |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 13:38
Ciao a tutti. Una domanda per Ciotto: dalla vecchia versione del filtro haida alla nuova, c'è differenza?? Conviene spendere di di più per la nuova?? |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 13:46
“ Una domanda per Ciotto: dalla vecchia versione del filtro haida alla nuova, c'è differenza?? Conviene spendere di di più per la nuova?? „ In attesa che risponda lui, ti dico che l'opinione che circola in rete è che la differenza sia tanta.. che la prima versione non sia all'altezza della concorrenza a pari prezzo, mentre la versione II sia quasi il meglio che trovi sulla piazza, ad un prezzo molto contenuto (un solo b+w lo paghi quanto il set di 3 haida, e la differenza è minima). |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 13:50
Grazie Guidoz |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 13:57
ora..non ho seguito tutta la discussione ma: considerando di usare la macchina al top della qualita immagine possibile, quindi iso 100 e diaframma sui f8-f11, con luce diurna il 10 stop ti permetterà un esposizione di 30''-60''- se invece è alba o tramonto saranno anche 500 " !! puoi recuperare un paio di stop col diaframma, tipo f5.6 e f2.8 ( se ce l'hai )..ma le zone periferiche del fotogramma perderanno logicamente di nitidezza, senza contare la vignettatura che con filtri è già incredibile ; alzando gli iso, il rumore ti aumenterà in modo esponenziale dato la lunga esposizione, quindi iso400 in realtà sarà cm aver scattato a iso1600 ( un esempio )... che voglio tornare a dire, tutto col 10 stop non lo puoi fare, ti si presenteranno troppe situazioni in cui 10 stop sono troppi, e avrai bisogno di un 6 o 3 stop, però è anche vero che ci sono altri momenti in cui senza non puoi fare. io consiglio un 10 stop, e uno intermedio, tipo 3 o 4, su cui puoi recuperare 2 stop agilmente con un f22 e iso 50, senza contare che poi, li puoi avviatre uno su la'ltro tutto questo da esperienza personale  |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 16:56
@Jahesa: ti ha già risposto Guidoz comunque puoi dare un'occhiata qui www.saggiamente.com/2013/01/18/recensione-haida-nd1000-pro-ii-con-nuov Qui tratta solo il 10 stop ma ovviamente il discorso vale anche per il "trittico" che trovo ottimo per qualità, gradazioni (3-6-10 che soddisfano credo tutte le esigenze), profilo slim e perché no anche il prezzo, senza contare che con due tappi a vite forniti nel set te li puoi portare in giro comodamente come un piccolo disco da Hockey (visto che siamo in tema). |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 22:14
“ ora..non ho seguito tutta la discussione ma: considerando di usare la macchina al top della qualita immagine possibile, quindi iso 100 e diaframma sui f8-f11, con luce diurna il 10 stop ti permetterà un esposizione di 30''-60''- se invece è alba o tramonto saranno anche 500 " !! puoi recuperare un paio di stop col diaframma, tipo f5.6 e f2.8 ( se ce l'hai )..ma le zone periferiche del fotogramma perderanno logicamente di nitidezza, senza contare la vignettatura che con filtri è già incredibile ; alzando gli iso, il rumore ti aumenterà in modo esponenziale dato la lunga esposizione, quindi iso400 in realtà sarà cm aver scattato a iso1600 ( un esempio )... che voglio tornare a dire, tutto col 10 stop non lo puoi fare, ti si presenteranno troppe situazioni in cui 10 stop sono troppi, e avrai bisogno di un 6 o 3 stop, però è anche vero che ci sono altri momenti in cui senza non puoi fare. io consiglio un 10 stop, e uno intermedio, tipo 3 o 4, su cui puoi recuperare 2 stop agilmente con un f22 e iso 50, senza contare che poi, li puoi avviatre uno su la'ltro tutto questo da esperienza personale „ Grande, risposta molto esauriente! Concludo che il kit haida è la scelta migliore, anche se non avevo voglia di spendere 130 euro... |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 22:14
Grazie a tutti per le risposte! |
| inviato il 22 Febbraio 2014 ore 17:10
Grazie Ciotto per la risposta! |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 13:51
“ Grande, risposta molto esauriente! Concludo che il kit haida è la scelta migliore, anche se non avevo voglia di spendere 130 euro...Triste „ b+w nd1000x..109 € per diam 77 mm su amazon...hoya nd8 diam 77mm 55€ su ebay...non è proprio malissimo... nitidezza è ok..gli angoli un po' meno..colpa della vignettatura...ma tutto sommato ottimi prodotti. sono scomodi perchè avvita e svita..prima o poi ti tonferà in terra...sopratutto se tira vento ed è -5 ..molto emglio i lastra... ma sn carucci |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 10:49
Ciao, riprendo da qui per non creare un post inutilmente doppio. premesso che ho sempre fatto sport e cerimonie, i paesaggi con gli effetti che create con tali filtri sono per me sconosciuti. avendo nikon, ho visto che nital ha in commercio questo kit www.nikonschool.it/experience/filtro-nd-variabile.php. Può essere valido e completo o con gli stessi euroni posso prendere qualcosa di diverso?? scusate la banalità della domanda, ma i filtri si comprano una volta sola e 100 o 200 nn fanno la differenza se la qualità cambia grazie e a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |