| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 1:33
Si, una certa variabilita di resa e da mettere in conto oltre al fatto che non tutti erceiamo colore, nitidezza e contrasto alla stessa maniera. Scusami ma ho una lettera della tastiera che non funziona |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 1:53
qua mi salteranno addosso in tanti ma abbiate pazienza.il 70-200 f4 non lo vedo ne carne ne pesce,premesso che personalmente non prenderei mai questa lente,se proprio dovessi prenderla assolutamente versione liscia.non spenderei di più per l ' IS.anzi,penso che fossi in te potresti guardare nell usato ("stranamente" mi capita abbastanza frequentemente di vederne nel mercatino).potresti fare un buon affare prendendolo liscio usato. ps non fraintendetemi,sicuramente c'è tanta gente che ne trova un vero uso concreto di questo f4 ( liscio o is che sia); fosse almeno il 2.8 che ti da un pò più di luce magari nei palazzetti o sfocato per ritrattistica,ma l'f4 ho l impressione che per tanti "new photographer" sia un modo facile per avere LA LENTE BIANCA che fa tanto pro.ovviamente è un ragionamento del tutto soggettivo,contatelo come una piccola liberazione di pensiero |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 2:02
“ Scusami ma ho una lettera della tastiera che non funziona „ ha ha ha...grande...io ho il tasto maiusc di destra che non va...(o schift , come lo chiamano) |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 2:08
scalco, diciamo che in studio un 70-200 in mano te lo tieni, mentre un 200 o un 100-400 no.... poi ha il suo perché secondo me. che senso ha un 24-70 vs un 24-105 is ? secondo me ha un senso. che senso ha un 70-200 vs un 100-400 (per rimanere in termini zoom intendo), secondo me un senso lo ha. su certi aspetti sono d'accordo con te però. Ma spero che si vada oltre al tuo pensiero. (per quanto ne sia d'accordo) |
user10907 | inviato il 20 Febbraio 2014 ore 2:52
ennesima volta ennesimo errore . quand'è che capirete che il 70-200 is non è il 70-200 liscio con appiccicato l'is alla base?? sono due lenti diversissime. due progetti e costrutti ottici differenti. due rese differenti. due modi di lavorare e concepire lo scatto differenti. insomma, andate perlomeno in un negozio o da un amico e provatele una buona volta, così capirete perchè una costa 500euro e l'altra 1000. rispondendo invece alla tua domanda dipende primo se fai video. secondo se fai foto d'azione. terzo se lavori molto indoor. quarto se pretendi un'immagine tagliente al top. partendo da questi presupposti si può iniziare a stilare un quadro se sei più indirizzato verso l'is o meno. |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 6:51
“ ennesima volta ennesimo errore . quand'è che capirete che il 70-200 is non è il 70-200 liscio con appiccicato l'is alla base?? „ scusa ma chi ha detto questo? per ora nessuno ha fatto confronti sulle due lenti se non per l'eventuale usabilità nelle varie circostanze |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 9:34
Io normalmente non faccio video ne molte foto indoor...qualche foto d'azione ogni tanto ma preferisco paesaggi e ritratti...cercherei il massimo della nitidezza proveniendo da obiettivi kit che su questa cosa sono un po' limitati... |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 9:50
Accetto e rispetto la tua opinione callisto |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 9:53
Avuti e usati ampiamente entrambi. Posseggo il non IS ma ho usato parecchio anche l'altro Resa non distinguibile a parità di condizioni. In condizioni avverse si apre una differenza abissale Se puoi prendi IS |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 10:10
Li ho avuti entrambi. La qualità d'immagine è confrontabile, se c'è chi dice che uno è meglio dell'altro questo probabilmente rientra nella variabilità fisiologica da lente a lente che c'è anche per una serie L. I dati "ufficiali" dai siti più accreditati dicono cmq che l'IS è un pelo più performante. In ogni caso, personalmente appena ne ho avuta la possibilità economica, ho venduto il liscio e mi sono preso l'IS, perché quando si scatta a mano libera, anche di giorno, in situazioni dove non puoi stare lì a controllare tutti i parametri, l'IS è determinante, già su FF, figuriamoci su APC-C. L' f2.8 è molto meno maneggevole dell'f4, attualmente ho il 2.8 IS, e la differenza si sente parecchio nella portabilità, e ogni tanto rimpiango il piccolo... Se ora lo sforzo per l'f4 IS è troppo oneroso prendi il liscio, vedi come ti trovi e poi fai l'upgrade se ti serve. Se ne hai la possibilità, l'IS senza neanche pensarci, almeno IMHO. |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 10:31
grazie e tutti per i consigli! :) |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 10:44
EF 70-200/4 IS L
 Time 0,067 sec (1/15) Aperture f/4.0 Lente 200 mm ISO 6400 Exposure Bias 0 EV Ora provate a farla con una versione liscia e a mano libera.... Delle varie versioni dei vari EF 70-200L la versione "f/4 IS" è quella più equilibrata... IQ colori nitidezza peso ingombri e costi... (non ultima tenuta del mercato) E non lo dico per sentito dire ma gli ho avuti tutti quanti, ed ora ho il EF70-200L IS II (e rimpiango il f/4 IS per via del peso e degli ingombri decisamnete più furbe)
 0,04 sec (1/25) Aperture f/4.0 Lente 200 mm ISO 6400 Exposure Bias -2/3 EV |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 11:07
tutte e due a mano libera immagino |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 11:24
Cioè mi state dicendo che l'f4 liscio ha una resa migliore di quello is? ... Mi confermate di aver capito bene? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |