| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:10
si infatti sono un po' confusa, ho venduto il mio 15-85 perché volevo cambiare e provare qualcosa di nuovo, è arrivata l'occasione di venderlo all'improvviso. Mi stuzzica un sacco il 17-40. Tra il 17-55 e 15-85 voi quale preferite? |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:14
Io vendetti il 15-85 dopo aver avuto in contemporanea il Tamron 17-50 |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:24
ma prima di cambiare Violet , sei proprio sicura di avere spremuto quelle ottiche ? Prova rispondere alle domande in attesa di risposta che ti sono state fatte sennò dal topic da te aperto non si formuleranno proposte mirate. Chiediti ad esempio se ti servono ottiche luminose e perchè. ciao, lauro |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:33
Dipende un pò se puoi vuoi passare a FF o meno !!! E' molto saggio il consiglio di Elleemme , che anche a me al tempo diede consigli simili e che cercai di seguire in base alle mie preferenze e necessità ; ogni obiettivo secondo me ha il suo perchè e qualcosa di bello da offrirti ma in base a ciò che devi farci appunto !!! Poi di mio ho sempre scartato gli obiettivi dedicati a un solo formato troppo limitanti , con ciò non dico che il 17-55 sia una "ciofeca" in giro lessi che è un L x apsc , ma capisci che se domani ti svegli e vuoi cambiare formato devi cambiare il parco ottiche di nuovo !!! T dico la mia , magari di parte perchè mi piacciono i fissi Piuttosto coi soldi del 17-55 prenditi 3 buoni fissi non L : leggo che il 17-55 viene 850 bene 14 2.8 sammy o 24mm 2.8 250-300 +50 f1.8 70-80 85 f.1.8-100mm f2 300 se sommi i prezzi a cui puoi trovare queste ottiche usate non t ci allontani di molto e li puoi usare su qualsiasi formato e con una buona qualità IMHO e corregetemi se sbaglio ma i fissi anche su apsc si comportano bene , per lo meno io 14sammy e 50ino su 40d li ho provato e non andavano male , invece magari gli zoom L danno il meglio su FF buona scelta ciao G |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:42
“ Io vendetti il 15-85 dopo aver avuto in contemporanea il Tamron 17-50 „ Io ho fatto l'esatto contrario. Il mondo è bello perchè vario! |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:43
io ho un 40mm e devo dite che è fenomenale! forse al posto del 50 ti consiglio vivamente il 40, ok è 2.8 (vs 1.8) ma ha una resa fenomenale! il 50mm a 1.8 è quasi inutilizzabile, devi salire a 2.8 per avere una resa decente! all inizio ero indeciso tra le due (40 o 50) provato prima il 50 da un mio amico e poi il 40 provato nel momento dell acquisto e non ho avuto dubbi...ho preso il 40, e me lo tengo ben stretto! |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:57
@Rcris: l'ho venduto solo perché per lavoro mi trovo spesso in fiere mal illuminate. E il 2.8 del Tamron era un tale vantaggio che il Canon prendeva polvere. Diversamente lo avrei tenuto, perché era magnifico in tutto il resto |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 14:07
“ l'ho venduto solo perché per lavoro mi trovo spesso in fiere mal illuminate. E il 2.8 del Tamron era un tale vantaggio che il Canon prendeva polvere. „ Esigenze diverse, soluzioni diverse... ma entrambe valide. Io ho preferito qualcosa con più mm sul lato wide e tele a discapito della luminosità (per la quale usavo, ed uso tuttora, dei fissi) perchè il Tamron mi risultava spesso lungo (lato wide) o corto (lato tele). Non c'è un meglio o peggio in assoluto, dipende tutto da quali sono le necessità. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 14:45
sì, infatti. Mi è dispiaciuto molto ed avrò temporeggiato almeno sei mesi, anche perchè lo avevo portato in assistenza e me lo avevano tirato a nuovo cambiando tutti i collarini. Ma alla fine ho dovuto fare i conti col fatto che non lo usavo mai. Per fortuna ora son passato al 24-70 VC (con sotto un 10-22) e ho ritrovato i pregi di entrambi in un unica lente |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 16:12
Siccome chiedi un parere e citi con precisione alcuni obiettivi, allora, secondo la mia esperienza (ho avuto il 15-85 e il 17-55 e ho usato parecchio il 24-105 su APS-C), tra quelli richiamati il migliore è il 17 -55. E' anche il più costoso ( è non è affatto un caso secondo me) anche se oggi il prezzo del nuovo è stato ribassato di molto ( 680 -700) mentre fino a due tre anni fa era spropositato ( 800-850 € ). Dal momento che dichiari di possedere una 70D, uscita da pochissimo, immagino che non cambierai formato da qui a poco tempo ( sempre che tu abbia in programma il cambio da APS-C a FF), allora l'acquisto del 17-55 è sensato perché nei fatti è complessivamente ( ha pure i suoi difetti ma i pregi sono nettamente superiori per me) l'ottica Canon migliore per il formato/sensore APS-C ( è progettata appositamente per quel formato ). Ottica luminosa e molto nitida anche alla massima apertura e diventa fantastica chiusa di un paio di stop, Buono anche lo sfocato, abbastanza versatile come focali, AF fulmineo e stabilizzatore effettivamente "funzionante" ed efficace ( almeno 2-2,5 stop sicuri). Se ci stai con il budget vai sul meglio e non ti pentirai. |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 15:23
grazie a tutti per i consigli, mi avete aiutato a decidere. Infatti Saben a novembre ho acquistato la 70D e non penso di cambiare formato per il momento. Prenderò il 17-55, non ho mai avuto uno zoom così luminoso, mi incuriosisce |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 20:40
Ottima scelta! :D |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 16:25
Buona scelta Violet. Ricorda che ti ritroverai in mano un bel mattone pesante ( vetri tanti e di buonissima qualità). Attenzione ai controluce ( un po' deboluccio con il controllo del flare - è questo uno dei suoi pochi difetti). Fai tante, tante prove e divertiti; difficilmente te ne separerai |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 17:35
Secondo me hai scelto BENISSIMO: il 17-55 è il miglior obiettivo per APS-C. Ha due punti deboli: un po' di flare, e la tendenza ad ingurgitare polvere. Per il primo punto, paraluce sempre, ed un po' di attenzione. Per il secondo, un filtro UV di fascia alta, e la polvere rimane fuori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |