| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 21:54
Grazie a tutti per i consigli! Non vedo l ora di usarla... |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 12:12
e di una canon 100d cosa ne pensate? Meglio o peggio di fuji xt1 e sony a7? Ho visto che è piuttosto piccola. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 12:35
Se sei disposto ad accettare il mirino elettronico e non hai bisogno di un af un po' più prestante, la 100D io la trovo inferiore su tutta la linea... E ho avuto sia la 100D, sia la Fuji che la A7 |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:08
Inoltre, la 100D è indubbiamente piccola, ma gli obiettivi da metterci sono sempre gli ef/ef-s, certamente più grossi e pesanti di quelli per mirrorless |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 14:22
Io Oramai indeciso tra A7r e questa X-t1, entrambe hanno pro e contro, la fuji mi permette di sfruttare dei fissi ottimi ed aggiungere qualche ottica manuale con adattatori, qualità dell'immagine ottima sia jpg sia raw. La sony immagino sia superiore come immagini in raw alla fuji e ancora non ha molte ottiche a disposizione userei solo quelle fisse. Vengo dalla 5D mkIII vorrei la stessa qualità d'immagine perlomeno e userei il corredo per i viaggi. 3-4 fissi e basta. Qualcuno ha avuto sia la mkIII sia la x-e2 (che immagino sia come qualità d'immagine simile alla x-t1) o a7r e può darmi un parere? |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 15:17
La Fujifilm X-T1 è un eccellente fotocamera, il parco ottiche è piuttosto vario e continua ad arricchirsi, unica pecca l'assenza di ottiche tropicalizzate (che però arriveranno a breve) che garantiscano una protezione completa. Ti sconsiglio EOS 100D, qualità d'immagine non al livello Fuji e parco ottiche Reflex che va a farsi benedire la compattezza, un conto è se Canon avesse fatto una serie di ottiche particolarmente minute tipo le Pentax Limited, ma per 100D l'unica ottica che la rende davvero compatta è il 40mm f2.8 Pancake che diventa un poco attraente 60mm (d'altra parte è un ottica Full Frame). |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 15:20
ciao, io ho avuto sia la mark3..che la fuji che la sony A7 (non la R) ti dico che se vuoi qualità d'immagine ad alti livelli con sony puoi scattare solo in raw...io al tempo ho venduto il mio corredo FF appunto per avere un files jpg già pronto e quindi è il meglio in questo caso, se devo prendere una fotocamera e passare molto tempo al pc allora torno al sistema reflex. fra l'altro i files jpg della fuji sono assolutamente lavorabili e "robusti". |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 15:28
Credo che Fujifilm X-T1 abbia una delle migliori configurazioni di controlli disponibili in circolazione, gran parte delle regolazioni si possono fare a fotocamera spenta. |
user8319 | inviato il 19 Febbraio 2014 ore 15:41
“ se vuoi qualità d'immagine ad alti livelli con sony puoi scattare solo in raw „ Credo che ciascuno debba capire che cosa intende per "qualità di immagine ad alti livelli". Per me ad esempio la "qualità di immagine ad alti livelli" esiste solo con il raw, non certo con un jpeg. Sarebbe come dire che un buon mp3 è "qualità audio ad alti livelli". Se parliamo solo di jpeg sicuramente Fuji è il migliore tra quelli che ho potuto provare, ma non rientra nel mio concetto di "qualità di immagine ad alti livelli". |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 15:56
Io ho avuto la canon 6d e la 5d2, ed ho sony a7 e a7r. Mai scattato in vita mia in jpg... sul raw la a7r almeno a bassi iso è meglio delle mie canon (più dettaglio e più gamma dinamica). Forse la 6d era un po' meglio sopra i 3200iso, però non ci metterei la mano sul fuoco (non ho fatto paragoni). La a7 la ho da troppo poco tempo per parlarne bene o male. Non ho mai avuto prodotti fuji, ma pare che come esposimetro e bilanciamento del bianco in genere tale casa faccia prodotti di altissimo livello (canon con luci artificiali mi "sbarellava" mica di poco, e sony non mi pare vada molto meglio. Poi si dice che la serie 1 canon si comporti meglio, ma non l'ho provato di persona). Il bilanciamento del bianco per chi scatta in jpg è fondamentale, quindi valuta anche questo. Però son cose che bisogna provare di persona, i "sentito dire" lasciano il tempo che trovano. In ogni caso, se scatti in raw, le sony sono una garanzia (ma anche qui pensa prima alle ottiche: non tutte rendono in modo uguale. Oggi ho fatto finalmente qualche test di confronto tra a7 e a7r, e la resa non è identica. Ad esempio, col 12mm voigtlander ho l'impressione che la a7 vada bene, con la a7r no). |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 16:00
Se non si ha intenzione di adattare ottiche già in proprio possesso e si vuole una delle migliori qualità nei jpeg, credo non esista niente di meglio di X-T1. |
user9168 | inviato il 19 Febbraio 2014 ore 17:23
“ Credo che ciascuno debba capire che cosa intende per "qualità di immagine ad alti livelli". Per me ad esempio la "qualità di immagine ad alti livelli" esiste solo con il raw, non certo con un jpeg. Sarebbe come dire che un buon mp3 è "qualità audio ad alti livelli".[\QUOTE] Quando condividi sul web lo fai in raw o jpeg? :-) „ |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 17:52
Sinceramente penso di non aver mai scattato in jpg ma sempre solo unicamente in raw. Certo un file da "trattare" poco non mi fa schifo ci mancherebbe e in questo ambito mi pare di capire che l'esposimetro della fuji sia davvero ottimo. Tra le 2 Sony mi attira molto di più la A7r, non per i megapixel che sinceramente son anche troppi (ma per fortuna mi sono assemblato il pc nuovo da poco e con 64 gb di ram 1 ssd e 4 HD in raid come storage non sarebbero un problema ), ma per la qualità dell'immagine ed il dettaglio che la A7r riesce a dare! Mi attira davvero molto e se ci aggiungo il loro 35mm un 50 mm con adattatore, mi mancherebbe solo un wide che compererei per l'occasione e sarei apposto! L'unica piccola perplessità su sony, se proprio si può chiamare così è che non vorrei mi tirasse fuori adesso una nuova Axr con magari un sensore 24megapizze, senza filtro AA e con un af più performante (ovvero la macchina perfetta), a quel punto sentirebbero stridere i miei denti anche in Giappone! |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 17:53
Comunque la cosa importante è che chi ha avuto la 5D mkII /mkIII non ha patito il cambio e con la a7r ha comunque a disposizione un file equiparabile se non migliore a quello delle sopracitate. Per quanto riguarda l'AF in condizioni di scarsa illuminazione come si comporta ? Ancora grazie!!!! |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 17:56
Ipol, condividere sul web (e sicuramente quando ciò avviene con file da 1200 pixel di lato) non significa necessariamente mostrare qualità di immagine di alto livello! Come sappiamo tutti, un raw si deve per forza convertire in un formato immagine (jpg, tiff o altro) per essere visto, ma partendo dal raw ci sono margini di intervento più ampi e innumerevoli opzioni per intervenire, selettivamente o meno, sul colore, la (de)saturazione, il bilanciamento del bianco, l'esposizione, ecc. Se poi il bilanciamento del bianco e l'esposizione vanno già bene, è anche normale che un determinato "preset" di conversione in jpg dia in genere risultati soddisfacenti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |