RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema con Sigma 150-500mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Problema con Sigma 150-500mm





avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 11:58

Provato stamattina, salvato poche foto...un capriolo decente e bello nitido ma tutti gli uccellini avevano quel problema la, leggermente fuori fuoco...solo una su 10 salvate di quelle. Credo che tenterò di informarmi per la garanzia. Grazie a tutti :)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 13:03

ma il sigma lo stai usando a 500mm a f/6.3? in quel caso è normale vedere immagini morbide con la d7100 se visualizzate al 100%, anche a f/8 si nota la differenza tra uno scatto a 300mm (molto più nitido) e uno a 500mm. è uno dei problemi del sensore superdenso, anche io con la d5100 che ha 16 megapixel invece che 24, notavo meno differenze a f/8 tra 300 e 500, con la d7100 il limite dell'ottica si vede di più

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:31

Alex fai un a prova semplice semplice.

Prendi un 50 euro lo appendi a un muro ben illuminato e scatta a 500 mm F8 singolo punto AF-S iso 100 tempo di scatto da 1/1500 o più rapido, stabilizzatore OFF, distanza 12,5 metri.

Poi posta qui la foto in alta risoluzione 6000x4000 e ti dico io se ha problemi o no.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:41

Giovanni non mi sembra proprio semplice semplice però, iso 100 f/8 e avere 1/1500 come tempo ci vuole una gran luce MrGreen non è più semplice usare un cavalletto?? Confuso a questo punto poi sarei curioso di sapere perchè la distanza precisa di 12,5 metri, cioè ho capito che è 25 volte la lunghezza focale, ma perchè proprio 25 volte? Confuso

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:41

No io l'ho fatto domenica l'altra alle 15.00 zona Milano con tempo 1/4000 mano libera.

Ho detto appunto sopra 1/1500 perchè così non ti serve ne cavalletto né OS e quindi escludiamo cose che possono falsare il risultato

se invece usi cavalletto e tempi più alti devi mettere la macchina su scatto Quiet E usare lo scatto remoto.
Il motivo è che la d7100 ha uno scatto molto rapido che fa oscillare il corpo e produce micromosso ANCHE se la macchina è su cavalletto con testa gimbal bloccata (quindi figurati con altri tipi di testa...)

25xfocale è la distanza che nikon e canon usano per tarare la messa a fuoco.


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 16:10

Il motivo è che la d7100 ha uno scatto molto rapido che fa oscillare il corpo e produce micromosso ANCHE se la macchina è su cavalletto con testa gimbal bloccata


beh questo è normale per tutte le reflex, hanno inventato il mirror lock up apposta :-P

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 19:40

Domani faccio quel test e te lo posto giovanni, grazie:)
Certo so che con 24MP si dovrebbero vedere più i limiti dell'ottica..ma questo è un mio scatto del 2011 fatto a f 6.3 e 500mm con la d300, è impressionante la nitidenzza se la apro in piena risoluzione!
static.wixstatic.com/media/a3deca_99d3968abcdfa6b7186e9ecfa0a21f18.jpg

Questa foto è di ieri, distanza era un pò superiore al ciuffolotto sopra ma si vede enormemente la differenza..e questa è la migliore, le altre sono peggio e molto anche.
oi60.tinypic.com/15kd1d.jpg


Ok giovanni, domani appena c'è luce farò questo test e posterò qui la foto.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 20:10

beh questo è normale per tutte le reflex, hanno inventato il mirror lock up apposta :-P


Ni

la mia esperienza è che il quiet è meglio perchè il mirror up in pratica alza lo specchio alla prima pressione e lo abbassa alla seconda ma la velocità di movimento è la stessa dello scatto normale
Il quiet fa tutto con una sola pressione ma la velocità dello specchio è notevolmente ridotta

Credo che il quiet l'hanno messo apposta non solo per ridurre il rumore che comunque è legato alla velocità di movmento dello specchio

Provare per credere.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 20:15

Questa foto è di ieri, distanza era un pò superiore al ciuffolotto sopra ma si vede enormemente la differenza..e questa è la migliore, le altre sono peggio e molto anche.
oi60.tinypic.com/15kd1d.jpg


In questa hai messo a fuoco sul ramo invece che sul volatile
Ti ha fregato il fatto che il ramo è davanti nell'altra il ramo era dietro per cui era più facile

Altra cosa: ma ti pare che puoi scattare a un passeriforme a 10 m con un 500mm a 1/200?????
Ma manco su cavalletto!
La testa ha del mosso dovuto al fatto che si è mosso!
I passeriformi hanno sempre dei micro movimenti veloci della testa anche quando sembrano fermi

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 20:16

Ecco un file a piena risoluzione..
www.speedyshare.com/KvZFW/DSC0208-DxO.jpg

A voi il giudizio :)

P.S. No giovanni è a fuoco la cincia, controllato su viewnx e dx optics. Ne ho 5 in serie e in quella col ramo a fuoco è completamente sfocata la cincia. E la foto è a f/8.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 20:30

ripeto che per me è la cincia che si è mossa.

Domani guardo sul pc la foto sopra e ti dico

Guarda un po' i tempi di scatto che usa Franco Borsi per passeriformi "appollaiati" a 500 mm

Franco qua dentro può insegnare a tutti come si usa il sigmone.
E lo fa anche perchè ha la cortesia di mettere sempre di dati di scatto completi così gli si può un po' "rubare il mestiere"

Il tempo di sicurezza teorico per un 500mm su dx sarebbe 1/(500*1,5) = 1/750
Con l'OS scendi di due stop per cui vai in teoria non sotto 1/200 ma questo con la vecchia regola che valeva per i sensori "normali" fino a 12 Mpx
Tutti dicono che con sensori superdensi si deve fare x 2 e non x 1,5 per cui hai 1/1000 che con OS in teoria vai a 1/250
E li tu sei già fuori

Poi c'è il problema che il soggetto è un passeriforme per cui non devi mai scendere sotto 1/500 perchè è lui che si muove anche quando a te sembra fermo,

Per i tempi di sicurezza ho letto che la regolina è la seguente 1/lunghezza focale fino a 12 mpx

Poi devi aumentare della radice quadrata dei Mpx/12

Nel nostro caso devi fare 1,5 * sqr(24/12)= 2,1

Quindi la regola empirica dei tempi di sicurezza sarebbe 1/(focale*2,1)
Questo per la D7100 e compagnia da 24 mpx su dx

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 20:58

Ho scatti a 1/2000 con identici risultati, idem su treppiede..poi sono 4 anni e mezzo che lo uso e ho subito notato questi problemi..comunque controllo le sue foto :)

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 15:27

il test dei 50 euro oggi non riesco a farlo dato maltempo. Però ho provato una cosa, su internet dicevano di andare su AF Fine Tune nelle impostazioni e controllare che fosse OFF. Da me era ON però con valore 0. Dovrebbe essere la stessa cosa no?

P.S. Ho visto le foto dell'utente che mi hai consigliato. Sicuramente non sono dei crop oltre l'1,5x..ad alcune sinceramente mi viene il dubbio siano fatte con quella lente. E la uso da 4 anni e mezzo..

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 18:08

Si è la stessa cosa solo che con ON ti rallenta leggermente l'autofocus.
Metti in OFF

Per il resto... calma prima di dire che è un problema di front/back focus fai il test che ti ho detto

con lo stesso test poi se tale è il problema puoi correggere con precisione con AF tune.

Ciao

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 19:12

A 1/200 di secondo ho SEMPRE scattato a mano libera qualsiasi tipo di passeriforme e sempre venuto nitidissimo. alexgrassi.wix.com/fotografia
Tutte le foto dei passeriformi vanno da 1/160s a 1/400s, sempre a mano libera..20 giorni fa un martin pescatore a 1/120s perfettamente nitido.
Se poi ti dico che le ho fatte a 1/2000s su stesso soggetto e venute identiche..non centra il tempo di scatto, e il focus è centrato sull'uccello fidati. Domani farò il test del 50 e posto qui tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me