RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

600d+17-55 2.8 o 70d+18-135?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 600d+17-55 2.8 o 70d+18-135?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 11:05

a cosa ti serve il 2.8 a 50mm?


a fotografare di sera, magari al chiuso, con scarsa luce evitando di creare rumore con gli alti ISO.

calcola che con una lente ff come il 17 40 per esempio utilizzeresti solo la parte centrale che è la migliore


lascia stare..... come puoi vedere dal link di seguito su APS-C non dovresti migliorare di nulla:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=3

mentre il 17-55 Vs 24-105, luminosità a parte , e quindi confrontandolo alla stessa apertura F/4 mi sembra più o meno uguale (correggetemi se sbaglio):

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=3




avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 11:57

e come si risolve il problema della polvere dentro l'obiettivo ?

una volta impolverato cosa si può fare ?


Non si risolve.... nel 99,9% dei casi non crea nessun problema oltre quelli psicologici MrGreen

Quando dovesse creare problemi, una pulizia professionale da Canon (in realtà io il mio lo avevo aperto, solo lente frontale, e pulito da solo... è più facile che con altre lenti e con un po' di attenzione si riesce senza far danni... ci sono video su youtube)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 12:09


Grazie Guidoz.



avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 17:29

Un ultima considerazione, calcola che con una lente ff come il 17 40 per esempio utilizzeresti solo la parte centrale che è la migliore, quindi ok che non c'è lo stabilizzatore ma cavolo hai un ottima lente che sarà definitiva, nel senso che se anche passi a ff hai un ottimo grandangolo e se non passi hai un ottimo medio a cosa ti serve il 2.8 a 50mm? Queste sono lenti che si usano a f 8-9 piuttosto se vuoi fare un ritratto ogni tanto affianca un 50 1,8 e tra le 2 ottiche spendi la stessa cifra


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Ma quando mai? Sarà che fotografo principalmente la sera o con poca luce, ma il mio 17-55 raramente ha visto chiudere il diaframma: l'80% delle foto le avrò scattate alla massima apertura MrGreen

per quanto riguarda il 50 f/1,8 è vero che è più luminoso, ma se voglio fare ritratti ai miei nipoti che non stanno fermi un secondo non fa in tempo a mettere a fuoco e perderei lo scatto, cosa che col 17-55 non succede (o almeno la situazione migliora di molto).

Come vedi le necessità di ognuno sono molto diverse, quindi eviterei di dare giudizi così assoluti perché almeno per qualcuno risulteranno sbagliati ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 0:17

che poi se dobbiamo dirla tutta i 50mm (sia 1.8 che 1.4) non si possono usare alla massima apertura...o meglio, si può, ma le immagino risultano troppo morbide, specie per il 50 1.4 alla max apertura appunto...
Se proprio vuoi guadagnare qualche stop, scatti col 17-55 a 2.8 e anzichè metterti a 1/60 vai su 1/25-1/30, tanto lo stabilizzatore ti aiuta...

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 0:26

Oggi pensavo una cosa...se invece di andare sulla 70D andassi sulla 7D?
Cioè sempre a livello di resa finale del file (senza considerare raffica, ergonomia, etc...) ci sarebbe molta differenza rispetto alla 600d?
La gestione ISO della 7 visto il doppio processore è senza dubbio migliore: ma si avvicina ai livelli di una FF o la differenza è sempre minima da poter giustificare una spesa di 900€ (7D nuova)?

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 0:29

guarda...il 17 55 è super l'ho avuto e consumato! unico difetto...è un ASPIRAPOLVERE! ma come resa è davvero una buonissima lente!Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 1:25

La gestione ISO della 7 visto il doppio processore è senza dubbio migliore:


hem... no.

Non c'è enorme differenza, ma la 70D dovrebbe essere un filo meglio in termini di IQ.
Se vuoi migliorare sul serio devi arrivare alla 6D almeno...

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:38

ok allora tengo la mia 600D per ora e acquisto il 17-55...
Dai vostri numerosi commenti ho capito che per fare il vero salto di qualità in termini di "qualità d'immagine" devo passare a full-frame, e per adesso non ne sento il bisogno.
Grazie a tutti per il supporto tecnico, gentilissimi..saluti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me