| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 11:44
Davide Rosa, la luminosita' si perde eccome! e' una semplice legge fisica... “ quindi, meno sarcasmo e piu pratica grazie „ ecco appunto! |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 12:53
Ma quindi....montando un tubo su 400 f5,6 su 7d perdo l'autofocus? Che differenza c'è tra moltiplicatore 1,4 e un tubo di prolunga in termini di ingrandimento immagine? La perdita di qualità sarebbe accettabile? Scusate l'ignoranza...domando giusto per imparare, ma da chi ne sa eh? |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 14:29
“ Bello il tubo da un metro te lo sei autocostruito ad hoc o si trova in commercio? Mi sto chiedendo a cosa ti serva..... „ ecco appunto: meno sarcasmo e più pratica |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 14:44
“ Ma quindi....montando un tubo su 400 f5,6 su 7d perdo l'autofocus? Che differenza c'è tra moltiplicatore 1,4 e un tubo di prolunga in termini di ingrandimento immagine? La perdita di qualità sarebbe accettabile? „ Con la 7D potrebbe anche essere soprattutto col tubo da 25. Un tubo di prolunga e un 1,4X non c'entrano niente l'uno con l'altro. Con un tubo di prolunga riduci la minima distanza di messa a fuoco ma perdi l'"infinito"; ti può servire se sei in capanno con un soggetto da fotografare sotto i 3,5 m (minima distanza di messa a fuoco del 400/5,6) ma se ti si posa un saltapicchio a 15m sei fregato perché devi togliere il tubo, rimontare l'ottica e sperare che il saltapicchio sia ancora lì). Con un 1,4X invece moltiplichi la focale rimanendo invariate le distanze di messa a fuoco tra 3,5m e l'infinito Con entrambi si riduce la luminosità dell'ottica che con il tubo non perde in qualità (appunto perché non ha elementi ottici) mentre con il 1,4X perde un poco anche in qualità (appunto perché ha elementi ottici) |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 15:05
io ho la canon 5d3 ed il canon 400 f5.6... io al massimo posso usare il moltiplicatore da 1.4x, perché oltre f8 si perde autofocus. ma come qualità, sulla mia, tra il kenko ed il canon serie3, cè un piccolo vantaggio di resa usando il canon,che sarà quello che prenderò io a fine anno. davide |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 15:08
“ che con il tubo non perde in qualità (appunto perché non ha elementi ottici) „ beh Bittern. quello che dici non e' sempre vero. Spesso nelle ottiche si mettono elementi flottanti per ottimizzare la messa a fuoco a certe distanze... introducendo un tubo di prolunga si altera il tiraggio naturale della lente e quindi questa ottimizzazione va a farsi benedire... |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 15:27
si hai ragione, si altera il tiraggio, non ci avevo pensato |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 15:45
Grazie mille per le delucidazioni! Qualcuno ha provato il 400 con duplicatore Canon 2x serie ii o iii? Molta perdita di qualità rispetto al 1,4x a parte l'immancabile riduzione di luminosità? |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 17:08
Sta cosa dell'af che funziona su FF e non su APS-C proprio non la sapevo. Forse perchè NON E' VERA. Facciamo chiarezza: Tutte le macchine che hanno Af funzionante fino a f5.6 perdono l'autofocus col 400 f5.6 moltiplicato 1.4x. Tutte le macchine che hanno Af funzionante fino a f8 mantengono l'autofocus col 400 f5.6 moltiplicato 1.4x In pratica lo si mantiene senza trucchi solo su Serie 1 e su 5d3 con ultimi firmware. Su 7d, così come su 5dII, 6d e 70d l'autofocus con accoppiate che vanno oltre f5.6 non va. Diverso il discorso dell'utilizzo di moltiplicatori 1.4x (ma anche 2x) kenko. In quel caso la macchina non vede il moltiplicatore e PROVA a far funzionare l'af pensando l'accoppiata f5.6 Ma i risultati dipendono molto dalla qualità e sensibilità dell'af e quindi ovviamente dalla luce. Una 5d3 terrà meglio di una 7d in termini di velocità ecc... Ultimo il discorso sulla qualità. La perdita di qualità del 400 f5.6 col moltiplicatore 1.4x è veramente bassina. Non è vero che necessita di molta pp o mdc. Diciamo che la resa del 400 moltiplicato 1.4x è di poco peggiore di quella del 100-400 liscio a TA e 400mm. Ma di sicuro un 400 col 1.4 è più nitido e contrastato di un sigma 120-400 o 150-500 usato normalmente. Queste le prove: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2 Ovvio che meno denso è il sensore e meglio renderà la lente, ma dire che moltiplicato 1.4x necessita di molta PP vuol dire che i sigmoni economici in confronto sono inutilizzabili anche lisci. Diverso poi il discorso della difficoltà di usare un 560mm manual focus o che si muove piano e in maniera poco precisa e per di più senza stabilizzatore. I tempi minimi sono di 1/1000 su aps-c e anche qualcosa di meglio su 7d che ha sensore molto denso. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 17:09
Col 2x serie III l'ho provato giusto qualche minutino prima di impacchettarlo. Le foto vengono anche benino, anche se perde un bel pò, ma è quasi impossibile scattare per il mosso e l'af. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 18:52
Certamente ciascuno di noi ha dei parametri di giudizio e dei gusti diversi. Per meil : perde pochissimo con l'1.4 , non corrisponde a piena verità. È pur vero che il file se non viene ingrandito al monitor, risulta buono ma non ottimo. De gustibus... |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 0:38
Sulle mie gallerie, natura, ho una foto "il fagiano" scattata con il 400 f 5,6 ed il canon 2X II; ho dovuto scattare ovviamente in manual focus, ma non ho usato post produzione, e non mi sembra venuta malissimo, consideriamo che otteniamo un 800mm, e qualche svantaggio ci sarà pure. |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 10:07
bè, direi che il 2x col 400/5,6 è meglio lasciarlo a casa |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 18:49
Be si, se uno ha svariate migliaia di euro da spendere per un 800mm f/5,6, o anche per un 500mm f/4, sono d'accordo |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 23:07
volevo dire che col 400 ci metti l'1,4X non il 2X perché si vede benissimo che la qualità è pessima; poi se uno vuole a tutti i costi portare a casa una foto allora va bene tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |