| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 22:30
Domanda da ignorantone: cos'è la gamma dinamica? |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 1:23
E' la capacità di un sensore di catturare le alte luci così come le ombre. Se tu hai una macchina con poca gamma dinamica, e imposti lo scatto seguendo l'esposimetro per le ombre, le alte luci vanno in saturazione, se fai il viceversa vedi le ombre nere senza dettagli. Se hai una macchina con una gamma dinamica ampia riesci in un colpo solo a catturare più informazioni. |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 1:45
per me' la 5d mk1 e' sensazionale. sforna file se naturalmente esposti bene senza nessun tipo di pp |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 8:22
A me risulta che a livello di gamma dinamica una 5d mk ii sia di poco inferiore ad una k-5 apsc |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 9:58
Ne ho provate tante, ma veramente tante, (Nikon ff, Pentax e le ultimissime Fuji) e sono arrivato alla conclusione che a tutt'oggi la Fuji s5 a bassi iso sia insuperabile, specialmente nel recupero delle alte luci. |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 9:59
Non a caso è l'orgoglio per l'eccellenza tecnica, ancor più che la povertà , a farmi scattare ancora oggi con una Fujifilm S5 Pro (quando non uso una mirrorless). Cari saluti. |
user8319 | inviato il 11 Febbraio 2014 ore 10:25
“ a tutt'oggi la Fuji s5 a bassi iso sia insuperabile „ Sarà, però parlando di gamma dinamica, che era l'oggetto del topic, le misurazioni dicono che arriva a 13,5 EV (che sono un bel risultato), contro i 14,4 EV della D800 |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 10:31
Secondo me le Hasselblad V con dentro la FP4 esposta a valore reale e sviluppata a N-3 17 stop facili facili |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 10:44
“ Sarà, però parlando di gamma dinamica, che era l'oggetto del topic, le misurazioni dicono che arriva a 13,5 EV (che sono un bel risultato), contro i 14,4 EV della D800 „ E' vero che la d800 a più EV della S5, ma è altrettanto vero che la dalla seconda si riescono a recuperare anche 3 stop e più di sovresposizione, cosa che non credo si riesca a fare con la Nikon. Basterebbe provarla la Fuji per rendersi conto che ha una gamma dinamica quasi infinita, e non credo di esagerare. |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 10:59
Salve, senza essere troppo off topic, qualcuno ha anche i valori DR per fuji x-m1, x-e1, x-e2? In rete si trovano cose discordanti, tipo diversità evidenti tra x-m1 e x-e1 (ma non avevano lo stesso sensore?); e poi tutti dicono che hanno buona gamma dinamica ma che clippano i bianchi "alla canon" (non è contraddittorio?). C'è un motivo per il quale dxomark non li misura? Grazie a chi mi vuole rispondere. |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 11:01
“ Basterebbe provarla la Fuji per rendersi conto che ha una gamma dinamica quasi infinita, e non credo di esagerare. „ deriva infatti da come è progettato il particolarissimo sensore della S5, che però va in crisi quando la luminosità scende al di sotto di un determinato valore per il quale i fotoricettori di tipo R non sono più in grado di rilevare la luce che li colpisce |
user8319 | inviato il 11 Febbraio 2014 ore 11:22
“ dalla seconda si riescono a recuperare anche 3 stop e più di sovresposizione, cosa che non credo si riesca a fare con la Nikon „ Questo probabilmente perché sarà più spostata nella zona delle alte luci e di conseguenza sarà molto più stretta nelle ombre, visto che sempre di 13,5 EV si tratta, su questo non c'è molto da discutere, i dati sono quelli. La gamma dinamica è maggiore dove la coperta è più lunga, a prescindere che lavori meglio sulle luci o sulle ombre. I 13,5 EV è la lunghezza della coperta nel caso Fuji, se la tiri sulle alte luci è perché la scopri sulle ombre. La D800 ha uno stop in più di gamma dinamica, quindi la coperta è più lunga. Poi come sempre ciascuno deve sapere quanto è lunga la coperta e come è distribuita tra ombre e luci ed impara a esporre di conseguenza. Ad oggi, parlando di reflex 35mm, il migliore come gamma dinamica pare essere il sensore Sony della D800. |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 12:00
“ Questo probabilmente perché sarà più spostata nella zona delle alte luci e di conseguenza sarà molto più stretta nelle ombre, „ no, è proprio perchè il sensore è fatto in modo diverso: metà dei pixel sensibili alle luci basse e l'altra metà alle luci alte; l'immagine finale è la combinazione delle due informazioni |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 16:46
Grazie Hochwart. |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 23:28
Figurati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |