| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:51
Siete fantastici!! Vi ringrazio perché è sempre molto importante poter contare su di voi,,sopratutto in fasi come queste dove si devono impegnare cifre a 3 zeri...che ahimè non per tutti sono a portata di mano...emmm...portafoglio!! |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:58
Vado controcorrente...visti i prezzi dell'usato della D700! A poco più (a volte anche a parità di prezzo) ci compri prodotti piu nuovi, e per quanto possa essere una signora macchina, la tecnologia va avanti! Valuta anche in base al corredo che hai..comunque, scimmia per scimmia..metti da parte i soldi con calma e punta direttamente alla D800, che ti permette anche di usare la modalità crop per eventuali obiettivi non ff! |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 22:06
Quoto Danilo , anche se la D800 non mi è per niente simpatica..spesa per spesa meglio allora una D3s usata |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 0:24
se hai l'occasione prendila al volo! corri! subito! i commenti li fai dopo! vai!!!! |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 0:29
Io ho fatto il passaggio da D700 a D600 per il secondo body, quindi conosco bene entrambe. Quello che mi ha attirato della D600 è stato il sensore con una gamma dinamica assurda: visto che faccio principalmente paesaggi la cosa aiuta molto. La D700 resta una reflex migliore per uso a 360 gradi e 12mp bastano ed avanzano per ottime stampe in A3 (per pubblicazione su web basta molto meno di 12mp). Considera che ho visto, spesso, delle D3 andar via a 1500 euro, poco più di una D700 (a cui poi devi aggiungere il bg magari...e la batteria della D3 per aver la raffica ad otto fsp). Medesimo sensore ma body da ammiraglia con raffica e buffer fenomenale che, in determinate occasioni, fanno comodo. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 0:38
Ciao Matte, ho avuto la D700 e ora uso D800. La D700 è uno strumento estremamente affidabile, robusta, buon AF, mai avuto il minimo problema, offre file di ottima qualità e peso "umano". La macchina è assolutamente consigliabile per chi non abbia la necessità di ricorrere al crop. Portata infatti a formato dx la D700 consente "solo" circa 5 megapixel e al giorno d'oggi possono risultare pochi per alcuni generi fotografici. Per avifauna e per certe necessità macro la D700 potrebbe non soddisfarti completamente. Quindi valuta le tue esigenze prima di prendere una decisione. Il mirino non al 100% a me non ha mai dato il minimo problema. Non condivido invece il consiglio per D3s, visto che la spesa sarebbe ben differente. Ricorda anche che il live view di D700 è un po' primordiale e consuma molto le pile. Per il resto della D700 ho un gran ricordo. Riccardo |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 1:26
@Matte: ho inteso tu ne faccia anche un discorso budget (lecito e comprensibile), come farei anch'io. Cercherò di essere breve e diretto: con D700 saresti contentissimo (resa/spesa). D3 varie, tutte fantastiche ed indimenticabili, ma molto pesanti, seppur ergonomicamente eccellenti, sia in scatti orizzontali che in verticali, obiettivi lunghi o corti (l'avevo con la prima figlia. Con il maschietto invece, tra passeggino, borse occorrenti, ecc. , passai ad una più consona Xpro1. Scelta del tutto personale quanto opinabile). La D800 la trovo "troppo", per le mie esigenze (lo era già la D3). E siamo anche a budget ben diversi, con queste ultime due. Fossi in te, ragionerei in base alle esigenze tecniche, diverse per ognuna di esse. Valuterei poi il discorso economico, considerando anche le ottiche d'attuale possesso. Poi, molto serenamente, concluderei l'acquisto. Comunque vada, non puoi sbagliare, con questi gioielli Anche se ultimamente qualche passo falso si è evidenziato........... Un saluto. William |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 1:28
Quoto sulla D3s: reflex fantastica ma i prezzi sull'usato son, a mio avviso, fuori mercato e troppo vicini a quelli della D4 |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 8:25
Fermo restando che Le ottiche DX le terro per la D7000 che pensavo di non vendere per il fattore 1.5x del 70-300 rispetto alla full frame. Il 40mm micro è di mia moglie che lo USA sulla sua D5100, e resterebbe il 16-85 VR da valutare se tenere o meno... Diciamo che alla D700 dovrei abbinare un tuttofare...quindi devo pensare anche a quello. Principalmente avevo un po escluso a priori la D610 in quanto dopo aver sentito le disgrazie della sorella D600 mi ha tolto la curiosità... Anche perché non potendo comprarla nuova, se mi salta fuori qualche problema sono fregato!! E una fregatura della D7100 mai arrivata e rimborso ancora nullo....sono già ai ferri corti. Mentre della D700 tutte le recensioni sono positive, e leggo prima i contro sempre! Io non lo faccio di lavoro, e credo sia il compromesso ideale per me.. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 8:36
per un tuttofare io uso un tamron 24 70 e mi trovo benissimo quindi te lo consiglio, per quanto riguarda gli obiettivi dx, lì puoi usare anche sulla 700 con l'apposita funzione di crop. Avrai Però dei file di "soli" 5 mpx, che se usati bene (cioè sui quali non farai altri crop) possono anche andare. È una possibilità in più che ti da la d700, non è un motivo per vendere la apsc, d'altra parte anche io ho tenuto la mia amata d90, che in giornate di pigrizia uso ancora in modalità auto... |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 8:45
Ricky il consiglio D3s è nato sul discorso D800 ! Se uno vuole spendere poco la D600 è ok! Se uno può aspettare meglio la d3s ho visto ottimi usati al prezzo della D800 nuova ... |
user5755 | inviato il 10 Febbraio 2014 ore 8:49
Ho fatto il tuo stesso pensiero nei mesi passati, difatti ho preso una d700 circa 1 mese fa conservando come secondo corpo la d7000. Ho venduto tutte le ottiche eccezion fatta per il 50mm, ho preso un 70-200 f 2,8 stabilizzato Sigma, un Tammy 28-75 f 2,8 (da tenere sino a riempimento salvadanaio poi Tammy 24-70 VC) in arrivo un Sigma 10-20 o un equivalente 17-35. Le ottiche FF vanno bene anche sul DX. Difatti le lenti DX possono comunque essere usate anche sulla d700 impostando l'uso di ottiche DX e perdendo 6 Mpx. Ho trovato una occasionissima d700 NITAL con meno di 20.000 scatti, con BG originale e diversi accessori extra, tutto a €1000, tenuta in maniera maniacale tanto che pensavo fosse nuova. Una gran macchina. La d600/610 sembra difatti una d7000 che se pur ben fatta e compatta, non sembra trasmettere il senso di robustezza della d700, inoltre alcune limitazioni non la fanno apprezzare come professionale per uso e flessibilità. I file RAW della d700 (20-25 Mb) hanno un peso medio superiore a quelli della d7000 (16-22 Mb) ed appaiono molto gestibili in LR, anche a livello di rumore ad alti ISO sembra che siano molto stabilii. Non so quelli della d600/610. Sicuramente la tecnologia si evolve, ma non credo che il doppio dei pixel sulla d600/610 diano tanto vantaggio. Forse Nikon ha dimenticato di trovare una vera sostituta della d700 e probabilmente avrebbe dovuto lasciarla ancora in produzione creando una versione "s" o "x". Pertanto il mio consiglio vai di "d700", di usate c'è ne sono tante l'importante è saper pazientare e saper cogliere l'occasione giusta. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 8:50
io ho entrambe sia D700 che D600 e la seconda è un bel upgrade della D700 , risponde meglio agli alti ISO e i colori sono più fedeli, la D700 è pur sempre un ottima macchina ha dalla sua un ergonomia pazzasca e comunque dei bei file pulti ma meno incisi della D600 ovviamente. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 9:07
una curiosità: ma anche la d600/610 possiede la funzionalità di "crop" per l'uso delle ottiche dx con perdita di mpx? ciao |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 9:30
“ una curiosità: ma anche la d600/610 possiede la funzionalità di "crop" per l'uso delle ottiche dx con perdita di mpx? ciao „ Certo, per questo all'utente Matte consiglierei la D610. Costa quasi come una D700 usata e "riconosce" le ottiche DX (va a 10.5 Mp, mica bricioline!), il che gli permetterebbe di vendere la D7000 e monetizzare, ammortizzando la spesa per la FF. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |