| inviato il 20 Novembre 2014 ore 14:56
“ Quoto in pieno quello che ha scritto Max Lucotti. „ Pure io! |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:08
Quoto pienamente Max !! Io con la mia d7100 nei paesaggi notturni con lunghe esposizioni o al tramonto con filtro nd 1000 (scattando sempre raw) la tengo assolutamente attiva. Se non lo facessi si riempirebbe lo scatto di hot pixel. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 17:36
“ " Inoltre lo si può utilizzare solo su jpg" Credo proprio che la riduzione rumore lunghe esposizioni si applichi anche al RAW. „ Si ho letto Deer-Max ma pensavo che non si potesse usare! |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 10:08
Io non faccio molte LE, ma quelle poche volte che le faccio, lascio tutto così com'è. La 6D contiene bene il rumore e quindi non mi preoccupo più di tanto. Se il sensore invece sta lavorando molto, è capace che spuntino gli hot pixel, che leverò in postproduzione. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 11:34
Per il momento la questione è stata incentrata sull'attivazione o meno in macchina della funzione di riduzione rumore su lunghe pose (e quindi rumore termico) con il conseguente raddoppio del tempo di scatto. E scattare uno o più dark frame separati? Ovviamente con i medesimi parametri di scatto utilizzati nella ripresa... Qualcuno lo fa? Come combinate il raw della foto con quello del dark frame? |
user38888 | inviato il 22 Novembre 2014 ore 18:21
“ er il momento la questione è stata incentrata sull'attivazione o meno in macchina della funzione di riduzione rumore su lunghe pose (e quindi rumore termico) con il conseguente raddoppio del tempo di scatto. „ Per eliminare il problema di stare li ad aspettare per cliccare, basta che imposti scatto multiplo automatico, e con una buona scheda rapida, non è mai il doppio il tempo di scatto, anzi è molto rapido, io parlo almeno della mia k-30, dipende molto dalle condizioni e dal tempo di scatto. Posso dire che per 4 minuti circa in Bulb con riduzione rumore automatico, il tempo di attesa per riutilizza la macchina è stato circa di 40 secondi, non male per una APS visto che molte stanno sopra il minuto in una condizione simile. |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 10:21
Personalmente ritengo la riduzione rumore per lunghe esposizioni FONDAMENTALE laddove si vada a scattare foto con esposizione veramente lunga, oltre i 3-4 minuti hot pixel e surriscaldamento del sensore cominciano a deteriorare molto la qualità d'immagine, soprattutto nelle ombre. Dipende sicuramente anche dalla fotocamera usata, le moderne soffrono meno il fenomeno. Io uso 1Ds MKIII e se non uso la riduzione rumore per lunghe esposizioni ottengo cose come questa qua sotto. So per certo che a parità di tempo di scatto macchine come ad esempio la 5d MKIII non presentano tale inconveniente, o comunque lo presentano con entità decisamente inferiore.
 |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 10:53
Damiano questa fotografia pare sia sottoesposta e quindi con un ulteriore aumento del rumore. Con tempi di esposizione oltre il secondo penso che sia meglio comportarsi come si faceva con la pellicola, e cioè calcolare l'effetto di reciprocità con il relativo aumento dell'esposizione! |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 10:56
“ Damiano questa fotografia pare sia sottoesposta e quindi con un ulteriore aumento del rumore. Con tempi di esposizione oltre il secondo penso che sia meglio comportarsi come si faceva con la pellicola, e cioè calcolare l'effetto di reciprocità con il relativo aumento dell'esposizione! „ La foto postata è solo un crop di una foto intera, ho preso quella parte dove si vede bene il difetto che nasce. La foto intera è questa.
 |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 11:16
Capito Damiano. Che sensibilità hai usato? |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 11:31
ISO 100! Ma i 12 minuti di esposizione hanno generato il rumore [lo soche in questa foto nn ha senso usare un'esposizione cosi lunga... ma rende comunque idea del rumore generato da questi tempi biblici!] |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 11:42
Perché non ha senso usare un esposizione cos' lunga? A 100 iso se la facevi più breve veniva sottoesposta, no? Hai usato un filtro ND? In ogni caso il rumore è cos' evidente nel crop che hai postato perché è la parte più sottoesposta del file. Nella zona di mare chiaro sicuramente non c'è tutto questo rumore! |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 11:49
Una piccola precisazione, la fotocamera impiega esattamente il doppio del tempo perché effettua un dark frame, e non perché cerca di elaborare la foto con software interno... E influisce anche sul raw Però ho una domanda per quanto riguarda questo dettaglio, lasciando riduzione rumore lunghe esposizioni su AUTO, a parità di dettagli (20sec, f4 e iso 3200) a volte si attiva, altre volte no... Possibile che tenga conto della temperatura del sensore al momento dello scatto? |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 11:35
@ Dario Bonzi Secondo me la risposta alla tua domanda è si. Volevo chiedere una cosa anche io riguardo questo argomento. Io inizio adesso a fare foto astronomiche e vorrei tenere questa opzione attiva. Domanda: se la "riduzione del disturbo nelle lunghe esposizioni" viene disattivata, è poi possibile ottenerla in post col nuovo Digital Photo Professional 4? Chiedo questo perché, di solito, tutte le impostazioni in-camera (scattando in RAW) possono essere ottenute anche in post su DPP. |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 12:19
Nessuno? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |