JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perchè dici che il 4Is sia migliore per me? Alla fine negli sport uso tempi da 1/200 in su, userei lo stabilizzatore solo fuori dall'ambito lavdorativo(ritratti) Il 2.8 mi attira molto anche per lo sfocato che il 4 non puó per forza di cose..
Beh, penso che se sei soprattutto a focali lunghe un aiutino l'IS te lo può sempre dare e per i tempi starei di sicuro ben oltre i 200 onde evitare rischi e con la 6D ti puoi spingere senza problemi oltre i 3200, ho letto. Per gare di sci (e non certo discesa libera) stavo sopra i 1/600 con il bianchino a TA. E se adotti focali lunghe e hai una buona distanza soggetto/sfondo anche lo sfocato del 4 non è proprio da buttare. Era soprattutto per il discorso tropi che in piscina con tutta quella umidità..
e allora vai di 2.8 che resta sempre una ottima scelta!! E' anche molto una questione di feeling....si deve creare quel rapporto speciale tra te e ottica... la uso tutto il giorno e me la porto dietro per medi dislivelli e il peso è l'ultimo dei miei pensieri (abituato ai ben altri pesi dei sistemi broadcast)
“ Era soprattutto per il discorso tropi che in piscina con tutta quella umidità.. „
Sono stato in Cambogia nel periodo monsonico con la 5d e il 24-70 (parliamo di semi-tropicalizzazione), e la piccola se l'è cavata egregiamente... Anche in foresta e con temporali (chiaramente non sotto l'acqua) non ho mai avuto problemi... Poi tutti i pro e i contro sono già stati discussi... Comunque sia, buon acquisto...!!!
Io ho il 70-200 f4 is e mi trovo da favola! Ceto, i 2.8 aiutano negli ambienti chiusi, ma alla fine hai una 6d e puoi alzare gli iso senza preoccuparti del rumore!
la mia preoccupazione non è di alzare gli iso, ho scattato a volte con il 24-105 quindi a f4 la pallavolo e non ho avuto problemi, il 2.8 oltre a potere abbassarli ulteriormente mi permetterebbe di avere meno profondità di campo dare quindi più enfasi al soggetto..l'unico mio dubbio era sulla tropicalizzazione con l'umidità, perché per il peso 3-4 ore non è un problema, l'ho già fatto con attrezzatura Nikon in prestito(D700 + 70 200 2.8)
Nella tua condizione ho scelto il 2.8 Inutile avere l'IS se poi il movimento del soggetto non ti permette di usare i tempi lunghi concessi dallo stabilizzatore. Però valuta il Tamron 2.8 stabilizzato...
Io uso spesso sui campi di minirugby l'f4 is usm, e non ho mai avuto problemi, se non per la relativa lentezza dell'af. Ho usato un mattino intero il 2.8 mIIcon extender 1,4 con sommo godimento (qualitativo), ma ti confermo che alla lunga (3/4 ore) pesa, eccome. Considero il secondo migliore del primo, ma la differenza di prezzo, è pesante. Il 2.8 M1, non è male come qualità, ma dire che é pari al mark II, beh... forse è azzardato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.