| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 18:45
eccomi...grazie a tutti per l'interessamento!! @stefano...hai capito il perchè sono affascinato da quel modo di scattare..e il fatto che ci siano un pò di rogne mi stimola ulteriormente (come dice Lucadita“ le "rogne" ci sono, ma il bello e' superarle e dominarle „ per emulare potrei uscire solo col 50 1.8..display spento, niente a AF, niente LV, scatto singolo...giusto per provare! anche se la sensazione tattile non è la stessa! non so forsemi sono fatto prendere troppo dal fascino dell'analogica? |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 19:00
io il display lo terrei acceso e' un ottimo sistema per imparare. sfrutta il digitale per la sue velocita' per verificare subito i tuoi scatti. ma usa le tempistiche dell'analogico per scattare: pensa a cosa vuoi trasmettere con la foto, pensa a come trasmetterlo. scegli l'inquadratura, scegli l'esposizione e scatta... guardi sul display e vedi se quello che hai immaginato lo hai fissato nel file. se ti accorgi subito che le cose non vanno, ricominci da capo... pensi, immagini, ripensi e scatti. se le cose ti sembra vadano bene, quando arrivi a casa ricontrolli sul pc... e cosi' via. Questa e' la disciplina che ti devi imporre che ti puo' aiutare a crescere con il digitale, cosi' come con l'analogico... con l'analogico saresti solo piu' lento per i tempi di sviluppo e eventualmente di stampa... Poi c'e' il discorso PP o sviluppo e c'e' il discorso stampa... sia in digitale che in analogico bisogna studiare tantissimo per avere risultati apprezzabili... il digitale ha sempre il vantaggio di "accorciare i tempi" in modo sensibile che, unito ad un buon metodo, ti permette di "imparare prima"... |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 19:00
“ Lucadita, tu, probabilmente, rientri in quel 10% (e sono stato abbondante) di persone che trovano la pellicola divertente. La fotografia ragionata non è certo solo su pellicola. I telefonini lasciamoli a chi la fotografia non la conosce, io scatto in manuale. Le rogne sono legate, per lo più, all'impossibilità di correggere gli errori sul posto e soprattuto alla camera oscura. Alla maggior parte delle persone a cui piace fare foto...piace fare foto, non maneggiare acidi dentro una stanza buia. E questo lo dice uno che lo a fatto, a suo tempo. Non sto dicendo che non si possa fare, sto dicendo che tra appassionarsi e stufarsi, le probabilità pendono, in maniera decisa, verso lo "stufarsi". Il grande formato è un'altra cosa, ma di gran lunga, ancor più dispendioso in termini economici... „ Quoto tutto !!! ;) |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 19:27
premetto che quando si parla di analogico sono un po di parte, visto che son gia due anni che tengo corsi di sviluppo e stampa comunque per rispondere alla domanda, se con analogico si parla di minimo 6x4.5 o addirittura di banco ottico, allora si ha senso, se si parla di 35mm ormai considerando anche che le pellicole interessanti non si trovano quasi piu non ha molto senso, non hai i vantaggi del formato maggiore, non hai la rapidita del digitale e, a meno che come me non ti diverta a trafficare e sperimentare in camera oscura, stai tranquillo che al terzo rullino ti e gia passata la voglia comunque se proprio avessi la scimmia di provare, ti conviene prendere un corpo analogico su cui montare le ottiche del tuo corredo digitale, ormai te li tirano dietro a prezzi ridicoli e poi provi a svilupparti i rullini, cosa che puoi fare anche senza camera oscura, con pochissimo materiale |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 20:09
beowolf, ho solo contestato la tua affermazione categorica :-) forse non mi sono spiegato bene quando ho citato i telefoni, non volevo assolutamente "urtare" nessuno. provo a spiegare per esteso quello che volevo dire :-) le rogne ci sono anche con il digitale e il bello e' domarle anche con il digitale. La nostra passione ci porta a superare le innumerevoli difficolta' che questo hobby per molti, lavoro per altri ci presenta ogni giorno. se non si vogliono rogne, allora va bene un iphone o un android... se si hanno le idee chiare sul cosa si vuole comunicare, si fanno cose egrege anche con quelli. :-) tutto qui! come ho detto fin dal primo intervento, l'analogico e' per chi segue tutta la filiera in prima persona: scatto, sviluppo e stampa! Se scatti in analogico e non sviluppi tu e' come chi usa la reflex per scattare soloin jpg... (per carita', si possono fare delle bellissime foto, ma con la PP le si valorizzano veramente... idem per la CO in sviluppo/stampa.) --- a Orangerob comunque continuo a consigliare un po' di buona autodisciplina per avere "gli stessi brividi" che da il "non poter sbagliare dell'analogico" :-) |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 0:58
Fotografo da 40 anni, ho passato moltissime sere chiuso in camera oscura stampando bianco e nero e colore, del colore ho provato (forse) tutte le evoluzioni possibili ed immaginabili. Ho avuto la fortuna di avere una camera oscura attrezzata permanente, tutto questo è durato almeno 15 anni, (1980-1995) poi ho acquistato il mio primo Macintosh, la passione per la fotografia è rimasta intatta, ma è iniziata una rivoluzione che, per come stanno oggi le cose posso solo dire "DIGITALE TUTTA LA VITA" |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 1:56
certo che se non hai disciplina per scattare in digitale, figuriamoci in analogico! Ma io seguirei i consigli di chi mi ha preceduto in maniera "soft": compra una reflex analogica che ti permetta di utilizzare le ottiche che possiedi in modo da rendere la spesa molto limitata e scatta qualche prova prima di passare alla stampa fatta in casa...poi se vedi che ti piace procedi per il secondo step ovvero la stampa, altrimenti rimetti in vendita la reflex: economicamente non hai svantaggi, ma avrai fatto esperienza! |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 22:12
Uppo (voce del verbo "uppare") questo thread che dormiva da oltre 2 anni per comunicare che ho disseppellito da una scatola in cantina una Canon 500 N con un 28-90mm. La usai per qualche anno (finché arrivò la Powershot A80) in modalità completamente automatica: ero pigro, della reflex apprezzavo essenzialmente il mirino, non capivo niente e non volevo capire niente di fotografia. Adesso che ho imparato (si fa per dire) a scegliere tempi, diaframma e ISO e che ho letto qualche libro, ho la tentazione di spendere qualche euro per dotare la "nonnina" di batterie e di un paio di rullini, scattare (con lenti moderne e con la riga rossa) e poi farli sviluppare a qualche malcapitato. E' Full Frame, è quasi gratis, ha persino l'esposimetro, 3 (tre/00) punti di autofocus... forse è addirittura compatibile con il flash 430 EX II... e allora perché no? So che mi crocifiggerete, amiche ed amici di JuzaPhoto, ma quasi quasi, 'sto tentativo lo faccio. Magari partendo con qualche ritratto in bianco e nero (e, magari, fermandomi lì). |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 22:20
Fai bene a tentare, ti auguro che vada tutto bene, ma se anche così non fosse è sempre esperienza in più. |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 22:36
Fai benissimo ad usare la tua analogica. Le piu' belle foto della mia vita le ho fatte in analogico. E divertendomi, senza dannarmi a cercare nei menu' e nel manuale cio' che non trovo. Ancora oggi quando prendo in mano una Lecaflex o una Zenit o una Spotmatic , sento una appagante gioia che con il digitale faccio piu' fatica a provare, perche' con le digitali cio' che ho combinato e' subito li', impietoso ed oggettivo, a ricordarmi che fotografare non e' banale. |
user5164 | inviato il 28 Maggio 2016 ore 22:40
ma puoi capire, chi ti crocifigge? io son due anni che scatto quasi solo a pellicola |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 23:34
Hai tutto il diritto di farti del male da solo, se vuoi. |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 23:50
Stampare le proprie foto in camera oscura è una delle esperienze più belle e gratificanti di questa passione. Però si può arrivare presto a saturazione... sarebbe già una grande cosa poter disporre di una cantina con acqua corrente per non dover montare tutto ogni volta, altrimenti ci si stufa subito |
user94858 | inviato il 29 Maggio 2016 ore 7:57
Lascia perdere quelli che ti dicono "non ha senso" "è costoso" "è superato" questa la quoto anche “ Hai tutto il diritto di farti del male da solo, se vuoi. „ ma cosa ne capite voi altri dell'analogico? Mi dispiace tanto per voi perchè non capite che mondo fantastico vi perdete; voi che attaccati ai vostri gingilli super tecnologici non assaporerete mai il gusto, la magia e lo stupore di una foto fatta completamente con le vostre mani. Ma il discorso qui è un'altro, ragiona con la tua testa e poniti questa domanda, voglio scattare in analogico? Sì? Bè allora il resto sono cavolate, la macchina ce l'hai (ed è pure molto bella) gli obbiettivi ce li hai (belli pure quelli) cosa diamine aspetti? I costi sono tutt'altro che proibitivi, spendi 3 euro di rullino e 3.50 di sviluppo. Vuoi provare? Esci fuori e scatta, imparerai molto di più in un mese di quanto tu non abbia fatto in un anno con il digitale su questo non ci sono dubbi; e chi lo sa magari rischi pure che ti piaccia! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |