| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 17:28
“ Le gambe si possono bloccare in qualsiasi posizione o solamente in 3-4 punti? „ Se intendi come inclinazione ci sono quattro angolazioni fisse, mentre ovviamente come estensione si possono bloccare dove si vuole. “ Ma senza colonna, con il solo adattatore per la testa, il tutto risulta compatto? „ sì Infine per quanto riguarda portata e prezzo: - Manfrotto in genere è 'prudente' sulla portata, quindi se dichiarano 7 kg probabilmente ne può reggere anche qualcuno in più... se poi le gambe non sono alla massima estensione la portata aumenta molto. - per il prezzo ci sono due possibilità: sul sito Manfrotto vengono venduti a prezzo di listino, però offrono il massimo del supporto (supporto telefonico, garazia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni) e ogni tanto offrono ottime promozioni, info www.manfrotto.it/promozioni?n=0 ; altrimenti ovviamente cercando sui maggiori rivenditori italiani si trovano prezzi un pò più bassi. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 17:35
Ho lo 055 cx4 in carbonio a 4 sezioni e mi trovo bene, più che la portata è utile conoscere il diametro delle sezioni .. com'è messo il 190? |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 17:41
il diametro delle gambe è 24.8mm, 20.4mm, 16mm e 11.6 mm per la nuova versione MT190CX |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 17:55
Un po' meno del mio, aspetto un tuo test approfondito , così decido se affiancarglielo pensionando il vecchio 055 prob :) |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 19:05
Una precisazione per quanto riguarda la micro-colonna: mi sono accorto che il modello 190LAA non è perfettamente compatibile col nuovo MT190CX, perchè anche se si monta, non si riesce a bloccarla perfettamente e si rischia che si sfili. Le soluzioni quindi sono due: 1) prendere la colonna 'media' 190XCCSB www.manfrotto.it/colonna-corta-nera-serie-190x che dovrebbe essere compatibile (dico dovrebbe perchè non l'ho testata personalmente!) 2) creare artigianalmente una colonna corta tagliando quella standard o media, oppure usare qualche altra colonna alternativa, quella che uso io ad esempio l'ho presa dal mio vecchio 190MF4 e, pur assomigliando alla 190LAA, è circa 1.5cm più lunga e questo le consente di agganciarsi correttamente al nuovo 190. In questa illustrazione potete vedere la differenza:
 |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 20:03
Caspita...possibile che non ci sia un modello completamente compatibile? Tagliare la colonna standard è una follia. Sai se con la "colonna media" si riesce ad abbassare il treppiede come nella foto che hai messo tu? |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 20:06
La 'colonna media' è circa la metà di quella standard, quindi il treppiede rimane un pò più alto rispetto a come lo posso abbassare io. Ho segnalato la cosa a Manfrotto, che penso ci siano parecchi interessati a una "micro-colonna" compatibile con la nuova serie 190 |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 20:16
“ Ho segnalato la cosa a Manfrotto, che penso ci siano parecchi interessati a una "micro-colonna" compatibile con la nuova serie 190 „ Esatto! Anche se non ho mai provato il meccanismo di rotazione della colonna centrale credo che per macro sia spesso più comodo avere la possibilità di abbassare completamente il treppiede mantenendo la fotocamera al centro, in modo da non sbilanciare il tutto, in particolare se si usa la testa a cremagliera che è abbastanza pesante. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 20:25
Sarebbe bello avere anche una sezione come quella per corpi e lenti in cui si recensiscono i treppiedi |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 20:32
Ottima recensione!Io presi anni fa un 190 prob e x la storia della colonna lo adoro, se penso macro penso a lui, tuttavia x ridurre pesi e ingombri recentemente ho preso un HB A8Traveler in carbonio....you know what? Ciaociao Manfrotto... le levette le ho sempre odiate, mi trovo meglio col sistema QuickLock (in un solo gesto le apri tutte), la colonna centrale si puo' invertire al contrario e usare la macchina sotto il tripode (meglio se con obiettivi col collare) e dulcis in fundo, una delle gambe si stacca e diventa monopiede...bello, fatto bene e costa poco...il top! :) |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 20:47
Anche il benro Di cui parlavo ha lo stesso sistema Quick lock e anche lui ha una gamba che diventa monopiede.Io trovo davvero eccezionale. Ha cinque sezioni da piccolo è microscopico e se non sosterrà 12 chili ci arriverà vicino a me comunque basta e penso che basterebbe quasi a chiunque |
user33394 | inviato il 05 Febbraio 2014 ore 22:08
Ciao Juza, grazie per la tua recensione!! Quale testa consigli di usare? Complimenti per le tue foto sempre molto belle!!! Aspetto un tuo Workshop!! Saluti Luigi |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 22:22
“ Sarebbe bello avere anche una sezione come quella per corpi e lenti in cui si recensiscono i treppiedi „ concordo al momento però mi manca il tempo, magari la aggiungerò in futuro... “ Quale testa consigli di usare? „ per paesaggi o 'tuttofare da viaggio' fino ad ora ho usato la Manfrotto 486 RC2, ora sto sperimentando la 494RC2, ancora più compatta e leggera (0.3 kg e 8.5cm di lunghezza)...porta 4kg che per una reflex + grandangolo o zoom standard vanno più che bene; se invece vuoi una testa che possa portare anche tele pesanti ti consiglio la nuova serie in magnesio sempre di Manfrotto. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 23:17
Sarebbe cmq interessante sapere nn tanto quanti Kg tiene una testa, ma quale metodo viene usato per valuatrne la portata...sara' il solito sistema della leva di 1m ? Qlkno ha info a proposito? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |