| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 10:51
@ Blackdiamond se ti interessa segui le prove fatte da utenti - italiani e non - con ottiche al di sotto dei 50 mm Leica con la Sony A7r e così ti renderai conto di quanto bene ne parlano......praticamente inusabili, e si parla anche di Asph Leica, non solo di vintage. Infatti molti Leica user hanno deciso per la A7 e non per la R. Il vero salto di prestazioni si avrà - credo - ad inizio 2015 con l'uscita del sensore "organico" Fuji/Panasonic e che dovrebbe avere una gamma dinamica almeno 4 volte superiore ai sensori odierni, di qualunque produttore. Come giustamente dici, valuteremo Ed in ogni caso anche con questa A9 sono molto curioso di vedere quante manciate di micromosso produrranno se usate a mano libera. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 11:03
... almeno le persone potranno cambiare i computer con hard disk obsoleto.. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 11:49
In questo campo come in tutti gli altri l'evoluzione tecnologica è inarrestabile ed è spinta dal desiderio dell'industria di assicurarsi più mercato ed utili. Possiamo filosofeggiare sull'argomento ma il dato di fondo resta. Certo è lecito (ci mancherebbe altro) chiedersi se questa corsa produca benefici ai consumatori e altrettanto lecito è chiamarsi fuori se non si è d'accordo ma il fatto stesso che la linea sia tracciata e che tutti i produttori la seguano significa che la maggioranza dei compratori risponde positivamente. Nel caso specifico del numero dei pixel vorrei sottolineare che non esistono dubbi, le fotocamere digitali di oggi (tutte) danno risultati migliori delle equivalenti di pochi anni prima e nessuna ha meno pixel del modello passato. Ciò significa che il sensore ed il numero dei pixel non è il solo fattore da considerare ma i risultati sono il prodotto di un mix di tecnologie. Come ci ricorda Blackdiamond molte eccellenti e vendutissime fotocamere APS-C dispongono di 24MP che equivalgono ad una cinquantina sul FF, non appena i componenti tecnologici di supporto al sensore saranno disponibili con costi industriali adeguati le case usciranno con FF di tale quantità, è certo. Ci vorranno obiettivi più risolventi? certo che sì! Un motivo in più per l'industria. Se non si vorrà o non si potrà aggiornare il proprio parco ottiche basterà usare quelle vecchie, non sfrutteremo tutti i nuovi vantaggi ma non avremo di certo risultati peggiori di quelli che abbiamo oggi. A Dunvegan volevo solo ricordare che il problema della A7r è confinato alle ottiche concepite per le fotocamere a telemetro per la loro caratteristica di avere la lente posteriore molto vicina al sensore mentre le ottiche reflex vanno alla grande e meglio che sulla a7 e di questo posso tranquillamente essere testimone personale  |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 12:01
Ho preso un 50 leica R summicron del 1976: sulla a7r ha una resa commovente, colori bellissimi! Sono curioso di vedere quanti dettagli "in più" cattura il 55 sony, ma ho fatto la stampa di un crop fortissimo di uno scatto fatto a mia mamma, e la foto è ottima. Più che i 50mpx (che non mi darebbero fastidio ma non sono dirimenti) sbavo al pensiero di uno stabilizzatore sul sensore di una potenziale a9... avere 35 e 75 summilux stabilizzati sarebbe grandioso. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 12:11
“ Più che i 50mpx (che non mi darebbero fastidio ma non sono dirimenti) sbavo al pensiero di uno stabilizzatore sul sensore di una potenziale a9... avere 35 e 75 summilux stabilizzati sarebbe grandioso. „ Max, benvenuto nel club de DPO (depravati porno ottici) anche tu |
user8319 | inviato il 05 Febbraio 2014 ore 12:12
“ con ottiche al di sotto dei 50 mm Leica con la Sony A7r e così ti renderai conto di quanto bene ne parlano......praticamente inusabili „ Però stai facendo confusione. I problemi delle ottiche a telemetro, che sono per altro limitati alle focali grandangolari, sono legati alla vicinanza tra lente posteriore e sensore. Non hanno nulla a che vedere con la risoluzione del sensore. Quindi non sono problemi legati alla risolvenza della lente, e non vedo cosa abbiano a che fare con l'oggetto di questa discussione. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 12:15
Aumentare la risolvenza delle ottiche non è cosa da poco, anche con nuovi materiali e schemi ottici ci sono delle leggi fisiche difficili da aggirare. Oggi abbiamo una media di risolvenza tra i 20-22mp per ottiche top di gamma, con qualche eccezione come l'otus che risolve fino a 29mp (ma tutti sappiamo che il costo di produzione resta alto). Io invece penso che tutta questa corsa ai megapixel serva per eliminare il filtro antialiasing. Potendo campionare il doppio della frequenza si potrebbe quindi eliminare qualsiasi effetto moirè aumentando contemporaneamente la nitidezza. Resta il problema della gestione di immagini così grandi. Mi domando quindi se davvero si ha bisogno di tutta questa nitidezza subito (tanto comunque ci arriveremo), o sarebbe meglio implementare la qualità d'immagine sviluppando sensori che abbiano colori più fedeli, maggiore profondità in bit e maggiore range dinamico e che si possa scegliere in base al tipo di fotografia che dobbiamo effettuare? |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 12:32
Gianluca Sannoner, quotone con avvitamento e salto mortale triplo |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 12:36
intervengo per quotare Gianluca Sannoner! -Amen- |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 12:44
Sono assolutamente in accordo con Sannoner; |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 13:03
Resta il fatto che in una decina d'anni hanno costretto molti utenti degli ultimi apparecchi ad aggiornare il parco ottiche (e anche il processore), quando c'era la pellicola non succedeva. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 13:06
“ quando c'era la pellicola non succedeva. „ ok, ma c'è anche da dire che le stesse ottiche hanno avuto molti cambiamenti (af, stabilizzatori ecc ecc) |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 13:13
AF e stabilizzatore sono Plus molto comodi in determinate situazioni, ma che non centrano niente con la resa ottica effettiva e neanche con i problemi di resa sorti con alcuni apparecchi moderni; qui si parla di ottiche non recentissime su corpi recenti non il contrario. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 13:14
L'aggiornamento forzato delle ottiche che intendi thinner è dovuto alle migliorie apportate come luminosità, resa tonale, bokeh, distorsione, e comportamento ai bordi. Ma anche per la velocità af, il peso e le dimensioni, e non tanto per la risolvenza e microcontrasto. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 13:20
Il problema non è la velocità AF, luminosità, resa tonale, bokeh, distorsione ne il peso e le dimensioni, ma è proprio la risolvenza insufficiente delle ottiche di qualche anno fa a fornire una resa ai bordi deludente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |