RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Provare Canon 400 f5,6


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Provare Canon 400 f5,6





user9805
avatar
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 21:12

Il 400 5,6 e' una grande ottica ma se lo userai almeno al 50% per scattare nei boschi con la 7D il 400 5,6 nn fa' per te e ci vuole un obiettivo piu' luminoso come il 300 2,8 ma pesa e costa di piu'....

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2014 ore 0:41

Ne parlavo giusto pochi topic più sù...

(...) sia per eventuali scatti senza alzare troppo gli iso, sia per l'effetto tremarella nel mirino (...)


Con i tempi da avifauna non esiste il problema (si scatta in genere oltre il millesimo) e con la possibilità che hai con il 400L f/5.6 d'esser al massimo di nitidezza già a TA, non dovrai neanche alzare oltremodo gli ISO. Per gli scatti nel sottobosco dice bene Marco, sarebbe opportuno un f/2.8 tipo il 300one Canon o il Sigma 120-300, ma sono grossi, pesanti e costosi. Vedi un pò tu...

Fabio

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2014 ore 11:14

marcok,guardavo la tua bella foto di paesaggio www.juzaphoto.com/me.php?pg=21584&l=it#fot278798: da inesperto mi chiedo: e' stata fatta a mano libera,o su cavalletto? e se per questo tipo di foto il 400 e' un buon obbiettivo? grazie

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2014 ore 12:58

Ciao sono Salvo, io lo uso sempre a mano libera (come i miei amici) e con tempi veloci non ci sono problemi,qualche foto mossa ci può stare! Succede anche usando obiettivi stabilizzati.

user9805
avatar
inviato il 08 Febbraio 2014 ore 13:29

marcok,guardavo la tua bella foto di paesaggio www.juzaphoto.com/me.php?pg=21584&l=it#fot278798: da inesperto mi chiedo: e' stata fatta a mano libera,o su cavalletto? e se per questo tipo di foto il 400 e' un buon obbiettivo? grazie


Se intendi quella da me scattata a Lanzarote (Mirador del Mar) si e' stata scattata con il 400 5,6 a mano libera .E' stato indispensabile per isolare la porzione di spiaggia .
Comunque il 400 5,6 puo' essere usato anche per foto paesaggistiche epperche' no anche di street ! nn e' l'ottica specifica per questo tipo di foto ma i risultati nn sono niente male

Un saluto !

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2014 ore 14:31

si intendevo proprio quella foto!!;-).. scusate se insisto, mi piacerebbe capire una volta per tutte perche' il 400 non e' specifico per paesaggi o foto a soggetti statici....,penso di aver capito per la mancanza di stabilizzazione,per f 5,6 e per i 400mm fissi.. e' cosi' o sbagio?? io ho il 300f4,ormai e' un po' vecchiotto, vorrei acquistare qualcosa di nuovo,mi piace salire sulle colline e fotografare animali lontani,e soprattutto tramonti e albe,la luna,o grattacieli sul mare e piattaforme da 30/40km di distanza...o montagne lontanissime.... Lasciando stare il discorso della versatilita' e della leggerezza,parlando solo di lenti,se prendessi il 400 ( che utilizzerei anche col 1,4x che ho gia') farei una stupidaggine?? mi converrebbe riprendere un 300 f4 nuovo? o magari facendo uno sforzo economico il sigma 120/300....??

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2014 ore 15:07

ciao, io lo stò testando da 3-4 giorni, da quando l'ho ricevuto ti dico la verità che l'ho provato solamente appostato dalla finestra di camera da letto, mirando verso uccelli in un boschetto qui sopra casa mia, oppure in giardino ma come dicevo è sempre brutto piove ed è grigio, infatti ti posso dire subito che da appena aperta la confezione e preso in mano, mi ha colpito fortemente, soprattutto per la dimensione(me lo aspettavo più grosso ) ed il peso contenuto, per essere un supertele...!!
Ma non ti dico quando l'ho messo sulla mia 6D, che luminosità x essere un 5.6, AF da paura, tagliente tanto e ultranitido. Con questo cielo cupo e grigio, m'ha tirato fuori di quegli scatti della montagna Svizzera innevata davanti a casa mia, e non ti dico il dettaglio.
ti dir?o la verità io amo lo stabilzzatore infatti avevo paura, prima di comandare questo ho valutato molto l'idea di un 300 f4 is ma alla fine ho rischiato, vincendo. Alzo in pò i tempi e con la 6D gli iso vanno a nozze quindi vado via benone.
Ora settimana prossima dovrebbe arrivarmi una 70D, credo che il giorno che arriva credo venerdi farò i salti di gioia, non lo smonterò più dalla 70d lo metto su 6D solo nel bosco, x scatti tra i rami o ad alti iso.
Ti dirò anche che ho comandato dalla Germania un Trollei Monopod 1, da abbinare al 400. chissà che ....ata.
-Rispondendo alla tua domanda dello stabilizzatore su cavalletto: non usi lo stabilizz su treppiede, quindi anche avendolo non avresti il bisogno diaccenderlo. Canon sconsiglia vivamente nel libretto delle istruz lo spiegano sempre;-);-)
Fidati prendilo ad occhi chiusi, è vero l'uso è limitativo alla natura avifauna, però se leggi il mio ultimo post, non so lo produrranno ancora, forse x quello che i negozi non lo tengano più, però sono solo miei rumors niente di specifico, cmq un motivo in più x correre a prenderlo.
Guarda io come ho risolto il problema del cavalletto:
www.ackermann.ch/rollei-mogopod-1-einbeinstativ-einbeinstativ-mit-blit
-Qui il prezzo è caro, è solo x farti vedere la foto...bello vero? lo monti sotto il ring obiettivo e via anche mentre cammini guarda sto video....

Un saluto Maik

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2014 ore 16:21

Grazie per la risposta ;-), sono molto tentato di acquistarlo.... e anch'io dovrei acquistare una reflex, e sono indeciso fra 6d e 70d Confuso Come corredo mi piacerebbe farmi piano piano un 24/70 + 70-300l + 400 MrGreen Se fosse possibile mi piacerebbe vedere la foto della montagna svizzera

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2014 ore 16:25

Alessandro, se passi per la terraferma di Venezia non ho problemi

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2014 ore 16:39

e' anche vero pero' che se prendo una 6d col sigma 50-500 ci copro tutti e tre gli obiettivi menzionati prima, spendendo un terzo.... xo' non so quanto perdo in qualita' Triste

user9805
avatar
inviato il 08 Febbraio 2014 ore 18:48

si intendevo proprio quella foto!!;-).. scusate se insisto, mi piacerebbe capire una volta per tutte perche' il 400 non e' specifico per paesaggi o foto a soggetti statici....,penso di aver capito per la mancanza di stabilizzazione,per f 5,6 e per i 400mm fissi.. e' cosi' o sbagio?


Ma chi ti ha detto ste castronerie ...un buon treppiede e ci puoi fare anche paesaggi lontani chiudendo di piu'il diaframma senza incorrere nel mosso ,ma questo anche se in misura un po inferiore vale anche per ottiche stabilizzate ;-)
Come ti ripeto il 400 5,6 viene utilizzato per lo piu' in avifauna per la sua lunga focale e qualita' ma nn vuol dire lo si possa usare anche in altri ambienti ....io per esempio oltre averci fatto paesaggio l ho usato per girare un filmato in un teatro all'aperto MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2014 ore 19:21

grazie;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2014 ore 23:43

E' proprio questa la mia paura Lufranco...che si possa limitare il suo utilizzo ad Avifauna, non sono tipo da appostamenti in capanno o simili, lo vorrei utilizzare per qualsiasi tipo di animale anche boschivo o giù di lì

Se per te la stabilizzazione è importante, allora prendi il 300/4L IS per usarlo liscio all'interno dei boschi, moltiplicato 1.4x all'aria aperta.

Tieni però presente che sulla 7D a TA è pessimo, a meno che tu non applichi il recupero al 75% del DLO della Canon: lo migliora in modo notevole.

Liscio è eccezionale a f/5.6-f/8, mentre moltiplicato lo è a f/8-f/11.

Se scatti ad avifauna, lo terrai con l'IS disattivato praticamente sempre, non solo, ma imposterai anche la MAF minima da 3 mt. a infinito, perché l'AF è più veloce.

Se lo vuoi moltiplicare, evita il TC Sigma 1.4x EX ed il Kenko PRO 300 DG: il primo non reagisce con l'AI Servo nella caccia all'avifauna in volo (neanche se lo aiuti manovrando sulla ghiera dell'AF), il secondo rende praticamente inutilizzabile l'IS, costringendoti a disattivarlo sempre. Usa solo l'Extender originale Canon che non dà nessun problema in tutti i casi.

Fotografando la fauna tranquilla, l'IS lo terrai attivo che aiuta parecchio.
Personalmente il monopiede me lo sono portato dietro spesso, nella mia caccia itinerante nei boschi, ma non l'ho mia usato ed è sempre stato di impiccio, perché mi nascondevo dietro a qualche grosso masso o qualche albero e il tele lo appoggiavo sul braccio sinistro, appoggiato a sua volta su un ramo o sulla pietra.
Ognuno trova i suoi metodi più adatti.

Dopo quasi due anni il 300 l'ho venduto per prendermi il 400/5.6L o il pompone, ma mi sono messo in stand-by per il nuovo arrivato Tamron 150-600 (a me gli zoom non dispiacciono).

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2014 ore 9:10

Ti ringrazio dei consigli Giorgio, avendo già il 70-300 L che è perfetto per comodità e qualità, pensavo a qualcosa di più"lungo" compatibile con il mio budget ?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2014 ore 10:43

Ma guarda, è talmente piccolo e leggero che lo utilizzerai sempre a mano libera, o al massimo poggiato da qualche parte.

Nel bosco sarai sempre un pò appiccato con gli iso, ma alternative non ne vedo... a meno di prenderti un 300 2.8 is

Il nuovo zoom tamron è più versatile, ma dubito possa avere la qualità e la velocità del 400 f5.6
Sono sicuro anzi che la foto croppata del 400L sia migliore di quella a 600mm del tamron.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me