RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché ho scelto tokina 11-16 e non gli altri


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Perché ho scelto tokina 11-16 e non gli altri




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2014 ore 11:57

Io ho il tokina 16 28 f2.8,e sono molto contento sopratutto quando fotografo la via lattea i colori delle stelle vengono fuori con i colori reali,vi assicuro che per vedere un obiettivo io faccio sempre cosi lo provo sulle stelle,e poi sono molto contento di vedere le mie foto sulla recensione di questo fantastico gioiello!!

user10907
avatar
inviato il 02 Febbraio 2014 ore 13:25

Come tutti i tokina avrà aberrazioni cromatiche a go go


ben detto! peccato che questo ne è l'unico esente !!

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2014 ore 15:55

Se può essere utile per la scelta riporto la mia opinione sul Tokina.
Io ne sono pienamente soddisfatto, anche se ogni tanto mi passa per la testa la pazzia di venderlo per poter provare il maggior angolo di campo del Sigma o la versatile estensione del Canon.
Rimanendo sul fattore estensione focale io, che mi sono quasi convertito totalmente agli obiettivi fissi, non sento un limite l'estensione di questo zoom che copre solo 5mm dal minimo al massimo. Se voglio fare una foto col grandangolo monto il Tokina a 16mm e solo quando voglio un super grandangolo lo porto a fine corsa 11mm.
Per me è come avere 2 fissi, non ci vedo utilità nello zoommare su una corsa così corta. Tra l'altro il senso di rotazione dello zoom è contrario agli obiettivi Canon.
Trovo che questo obiettivo faccia parte della ristretta cerchia di lenti che possono far sentire un fotoamatore soddisfatto di un corredo APS-C.
E personalmente ritengo che prenderlo con l'idea di usarlo in futuro su full frame non sia una scelta furba, in quanto diventa veramente castrato.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2014 ore 16:47

su fullframe senza vignette evidenti fino a 15

significa che
- da 11 a 15mm non ci sono significative vignettature e a 16mm comincia a vignettare,
- oppure che per ben 1mm non vignetta ed è come avere un magnifico fisso 16/2,8???

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2014 ore 17:36

The winner is: la seconda teoria! ;-)
E con "vignetta" non si parla di un oscuramento agli angoli recuperabile in posto produzione, ma proprio un ostacolo nero che ostruisce gli angoli del sensore.
In compenso io l'ho provato su APS-H (fattore di crop x1,3) da 11 a 12 mm vignetta, ma poi da 12 a 16 è utilizzabile e non è male.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2014 ore 18:13

- oppure che per ben 1mm non vignetta ed è come avere un magnifico fisso 16/2,8???


esattamente, io lo provai su 6d e praticamente è usabile solo a 16mm come fisso, tra l'altro la qualità ai bordi decade pure di parecchio...

io l'ho venduto, anche se su aps-c mi ha dato molte soddisfazioni

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 14:18

Recupero questo (non tanto) vecchio thread sul Tokina 11-16 per descrivervi la mia prima esperienza. La lente l'ho acquistata qui in Italia mosso da un misto curiosità/sfizio e ho avuto modo di provarlo qualche giorno della scorsa settimana e nel weekend. Ero uscito per provare il wide angle a Parco Sempione, poi con mia moglie abbiamo allungato alla Triennale dove l'ho usato al chiuso. Avendo una macchina entry level (Nikon D3100) più di tanto non ho potuto osare...

Vi metto dei link alle foto su Juza e su Flickr:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=831582&l=it



Questa foto l'ho scattata a 1/1000 per congelare la goccia di caffè che altrimenti non sarebbe venuta fuori... 400ISO e TA direi che non è male per una entry level o sbaglio?

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=831581&l=it



Con un angolo giusto, non si hanno flare... questo è un crop ma non c'erano neanche nell'immagine piena.

Due (mega)crop fatti per strada...
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=827473&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=827472&l=it









Il B/N rende sicuramente molto meglio... ed ero parecchio lontano.

Qui altre foto:













Nella MAF l'ho trovato veloce e sempre abbastanza preciso (solo su soggetti vicini e/o poco contrastati ogni tanto ha fatto fatica, ma è anche magari un problema dei pochi punti AF sulla mia macchina).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me