| inviato il 15 Dicembre 2011 ore 18:28
and the winner is..... +5!!! |
| inviato il 15 Dicembre 2011 ore 18:36
Benissimo Noha |
| inviato il 15 Dicembre 2011 ore 19:05
Coi fissi la microregolazione è davvero una manna. |
| inviato il 15 Dicembre 2011 ore 20:24
“ quando devi eseguire scatti in cui è richiesta la massima precisione è bene controllare che "l'espansione punti nascosti" sia disabilitata, altrimenti potresti rimanere ingannato dall'idea che il fuoco sia sul quadratino illuminato mentre in realtà si trova intorno ad esso. „ Quali altre canon hanno questa peculiarità dei punti nascosti? |
| inviato il 19 Dicembre 2011 ore 17:41
Allora ragazzi, oggi mi sono messo di nuovo alle prese con il Fotools (che per quello che costa non è poi così malaccio ma va utilizzato con parsimonia per non impazzire). Prima però ho riletto il manuale della 5d per bene (cosa da fare sempre prima di porre domande), e ho capito che la mia perplessità circa la discrepanza tra messa a fuoco con LV modalità Live e messa a fuoco con modulo Af era infondata (sono due cose ben diverse e la microregolazione non influisce sulla prima). Ho anche letto che l'espansione area punto AF agisce in modalità AI servo (come diceva Giuseppe); posso cmq confermare che tale espansione non ha influito nel mio caso: c'era front focus con l'espansione attivata, c'è front focus con l'espansione disattivata. Ancora una considerazione sull'effettiva utilità della regolazione fine AF: i risultati, nel mio caso, hanno lasciato a desiderare; ho cercato di fare le cose per bene e con criterio, ma non sono soddisfatto; innanzitutto ho notato che un minimo cambiamento di distanza tra Fotools e la macchina influenza il risultato, e non sono riuscito a capire quale sia la regola per individuare oggettivamente la distanza giusta alla quale effettuare i test: Canon dice una cosa, il manuale del Fotools un'altra, quelli di Lens Align un'altra e quelli di Datacolor un'altra ancora (specificando peraltro che cmq ognuno può fare come crede ); io ho posizionato il Fotools a 50 cm dalla macchina e a 1,8 di diaframma non sono riuscito ad avere risultati sempre sovrapponibili (se individuo il valore di + 15 ed effettuo una decina di scatti consecutivi, i risultati sono quasi sempre diversi); poi ho provato a distanziare il Fotools, e le cose sono ancora cambiate: per me, o si ha la fortuna di azzeccare l'obiettivo fisso che si accoppia bene con la macchina, oppure bisogna andare in assistenza (sperando sempre di trovare il tecnico valido, scrupoloso e non stressato), oppure, cosa che penso di fare, bisogna davvero fregarsene, perché in fondo queste sono c...ate, costose ma pur sempre tali... Ciao |
| inviato il 19 Dicembre 2011 ore 17:45
“ bisogna davvero fregarsene, perché in fondo queste sono c...ate, costose ma pur sempre tali... „ penso di non essere il solo.. ma se compro un'ottica, voglio poterla sfruttare al massimo. quindi, fossi in te, camera service a vita. |
| inviato il 19 Dicembre 2011 ore 17:55
Hai ragione Desfroos, tutta la vita; ovviamente faccio questo discorso per il cinquantino 1,8: avessi un fisso molto costoso mi girerebbero non poco, ma se posso evito i camera service, anche perché sono sicuro che loro tarerebbero ad una distanza di riferimento e direbbero che tutto è Ok, ma poi, cambiando distanza e in condizioni differenti saremmo secondo me di nuovo da capo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |