JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
farò tesoro di ogni tua riga, in quanto credo mi troverò spesso a dover scattare a teatro per il mio figliolo, e dagli scatti di ieri mi ero completamente demoralizzato, tanto da considerarli per me una meta quasi impossibile.
Veramente bellissimi i tuoi scatti.
Chiedo lumi su qualcosa che non ho capito bene:
“ misuro la luce con esposimetro spot sul volto di uno degli attori e non modifico più le impostazioni fino al cambio luci successivo „
nel senso che usi il blocco esposizione o imposti gli ISO fissi a seconda della misurazione ottenuta con Auto-ISO ?
Usi la messa a fuoco sul tasto di scatto ?
Il 70-200 f4 (IS o liscio) lo vedi capace sulla mia 600D di dare risultati soddisfacenti o devo orientarmi su obiettivi max f/2.8 ?
Ringrazio anticipatamente per i tuoi preziosi consigli.
Io a teatro non uso impostazioni "automatiche": la macchina è in M e gli ISO sono impostati su un valore preciso (di solito 3200 per la 7D). Come ti dicevo le condizioni che trovo io di solito sono di luce abbastanza costante (o meglio che cambia ma non in maniera frequente come ad esempio ad un concerto rock ;)). Poiché la luce è costante per un certo periodo (anche qualche minuto) se imposti la macchina in manuale anche per gli ISO poi non devi più cambiare nulla fino a quando non vengono modificate le luci e puoi concentrarti sull'inquadratura e sul fuoco. Se tieni un'impostazione semiautomatica come Av o Tv o se impostio gli ISO in auto la macchina misurerà la luce prima di ogni scatto cambiando sempre l'esposizione cosa inutile perché siamo partiti dal presupossto che per un certo tempo la luce resterà sempre la stessa. Capita a volte che un attore si sposti in una zona più in ombra o più illuminata all'interno di una stessa scena, in questo caso puoi correggere al volo l'esposione agendo sulla rotella dei tempi (più raramente io intervengo su quella dei diaframmi) per poi ritornare in un istante alle impostazioni di partenza. Se al cambio di scena o all'interno di una scena cambiano le luci rimisuri sempre in manuale e reimposti la macchina. In una serata puoi dover cambiare l'esposizione decine di volte ma non certamente ad ogni foto.
Per la possibilità di scattare a f/4 con la 600D tutto dipende dalla luce disponibile e non esiste una regola valida per tutti. Ho visto ottimi scatti fatti con una 600D e il 55-250 a f/5.6 ma era uno spettacolo professionale dove le luci di soito sono abbondanti. I problemi si hanno con le produzioni minori o amatoriali dove di solito la luce è poca e di pessima qualità e di conseguenza ti tocca arrangiarti magari con un fisso luminoso. Io inizialmente scattavo con il 50 f/1.8 e il 100 f/2 soluzione però che ti costringe a cambiare ottica e che raramente ti consente di fare primi piani.
OK, ora credo di aver capito, quindi diciamo un manuale semi-forzato dove blocchi gli ISO a 3200, misuri l'esposizione bloccando l'apertura diaframma e giochi con i tempi ed eventualmente la sovraesposizione. Per il tele diciamo che il costosissimo 70-200 f/2.8 IS II sarebbe un'ottimo compromesso ma non proprio la luminosità ideale.
@ Giorgio
“ tanto a f/2.8, dal fondo del teatro (10-15 mt.), c'è circa un metro di PDC , sufficente per coprire la persona. „
questa è una cosa che devo ancora approfondire (sapete come quelle cose che proprio non entrano nella testa, nonostante ho la ghiera delle distanze sull'obiettivo) quanta PDC ad una data distanza con la focale usata
Quando parli di "manuale semi-forzato" secondo me ti confondi un po'. In Av o Tv tu inposti un valore di diaframma o di tempo e la reflex sceglie l'altro valore. Se lasci Auto-ISO dai alla reflex il compito di selezionare anche questo valore (imposterà quello che lei ritiene ideale per una corretta esposizione). Tu puoi "ingannare" l'esposimetro impostando una sovra o sotto esposizione, ma in ogni caso la macchina ad ogni scatto cercherà di trovare il valore corretto da abbinare a quello da te scelto (se lavori in Av le sceglierà ad ogni scatto il tempo adeguato). In manuale (modalità M) se imposti un valore di ISO diverso da Auto-ISO è tutto manuale per definizione. Una volta impostati i valori da te scelti (io come ti dicevo punto il viso degli attori con l'esposimetro spot ad inizio scena) questi non cambiano più fino a quando non sei tu a modificare i valori di tempi/diaframmi/ISO. Ovviamente se sposti il punto centrale la macchina ti dirà che l'esposizione da te scelta è sbagliata ma poiché hai misurato il punto che vuoi sia correttamente esposto (o, se hai margine, leggermente sovraesposto visto che esponendo a destra e poi recuperando in PP diminuisce il rumore) tu te ne freghi di ciò che dice la macchina e continui a scattare fino a che le luci non cambiano senza variare minimamente le impostazioni. Se per uno scatto ti rendi conto di dover cambiare qualche cosa lo puoi fare affidandoti all'esposimetro (es. se cambiano le luci ripunti il soggetto con il centrale e segue le indicazioni dell'esposimetro aggiustando il tempo o il diaframma o entrambi) oppure affidantoti all'esperienza (esempio aumentano le luci e imposti un tempo più veloce, le prime volte magari sbagli ma col tempo ti accorgerai che istintivamente la tua scelta sarà valida). La differezna fra una xxxD e una xxD/xD è che queste ultime hanno una ghiera e una rotella con le quali in modalità M puoi controllare indipendentemente tempi e diaframmi e se cambiano le luci puoi settare la macchina molto velocemente. Con la tua 600D hai solo una rotella con cui controlli direttamente un parametro e per controllare l'altro devi tenere premuto un tasto mentre ruoti la stessa rotella e il cambio è meno immediato.
Per calcolare la PDC usa questo sito www.dofmaster.com/dofjs.html o scarica una app per tablet o cellulare (ce ne sono diverse per Android ma ci saranno di sicuro anche per Apple) così da poter avere sempre con te questo strumento.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.