| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 9:09
Grazie a tutti per i consigli, graditi e molto interessanti. Vedo comunque che bene o male si fa tutti riferimento al 14/24 cosa che, non vi nascondo, stuzzica parecchio. Ma per il momento, per me, sembra troppo. Non ho dubbi sulla qualità, l'ho avuto in mano una volta e mi pare sia ben fatto. La lente frontale mi preoccupa un po', per come sono io. Faccio più che altro paesaggi e posso usare qualche filtro che ho già, evitando spese aggiuntive. Poi vedo che qualche Pro lo ha in corredo al posto del 14/24, come il mio preferito John Shaw, che non mi sembra uno da poco Però mi è venuta in mente anche sta cosa: e se mi orientassi su fissi?(Zeiss non considerabile per costi) Un 14mm o un 20mm da affiancare al mio 28/70 che, se pur non sia recente e non particolarmente indicato per la d800, al momento il suo sporco lavoro lo fa. L'indecisione è a mille, così come la voglia di un grandangolare wide, ma prima di spendere patrimoni, meglio essere convinti. Grazie ancora a tutti per i vostri passaggi. |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 10:58
Salve a tutti, sul 16-35 andandovi a montare nd16 a vite Hoya a basso profilo più filtri a lastra Hitech 100 ho notato una evidente vignettatura che però sparisce usando solo i graduati. Sbaglio qualcosa nel loro utilizzo? |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 12:07
Si mai montare filtri uno sopra l'altro a meno che quello a lastra sia veramente grande |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 15:06
grazie Giovanni, però il 16-35 ha lo stesso diametro del 10-20. Come mai? |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 15:29
Quoto Billo101! Il 14-24 l'ho avuto e l'ho venduto dopo aver provato il mio primo Zeiss (il 21 per essere precisi); adesso ho comprato il 16-35 Nikon per altre esigenze (viaggio in India) devo ancora provarlo ma non mi aspetto miracoli. Gli Zeiss hanno qualcosa in più. Anch'io all'inizio ero scettico... anche un po' titubante per via della messa a fuoco manuale. Se vedi le foto fatte col 21 cambi idea anche tu, secondo me... Poi ho preso il 15 ed il 135... sempre Zeiss... sempre prodigiosi... del corredo Nikon non posso lamentarmi ma gli Zeiss sono nettamente superiori. |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 15:31
scusa ho letto solo fino alla prima pagina... il 14 Samyang dicono faccia miracoli. per i filtri non so dirti... |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 15:34
Livio non ho capito al domanda.... Comunque con il budget di un 14-24 si prende il 16-35 + samyang 14 2.8 é una scelta ardua.. forse forse è meglio l'accoppiata allo zoom singolo... o no? |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 18:05
Scusa Giovanni, intendevo che prima col Sigma 10-20 (stesso diametro del 16-35) non avevo questi problemi. Più che altro non mi sembra dovuto all'obiettivo, visto che usando solo il portafiltri con il graduato è tutto perfetto; il problema si presenta se uso il tutto abbinato su ND a vite. Grazie per la disponibilità |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 10:59
Da alcune prove ho notato che quello che mi appare come vignettatura è l'anello per l'holder che avvito sul filtro a vite. Nessuno ha avuto lo stesso problema? |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 21:41
Bhé, vedo che i pareri sono diversissimi. Ma nessuno ha o avuto occasione di provare il Sigma 12-24? Ho letto buone recensioni di questo, forse un po' troppo wide... Però, sto iniziando a valutare anche un fisso ed il Samyang 14 mi sembra interessante, anche se manuale. Grazie a tutti per la partecipazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |