| inviato il 05 Marzo 2016 ore 0:41
Io ci vado a Pasqua a volpi con un amico che conosce la zona |
| inviato il 05 Marzo 2016 ore 14:22
Confermo anche io Ceresole, nella zona del lago serrù scendendo dai tornanti fino al paese. La volpe è sempre attiva anche se dipende molto dalla quantità di neve. Da maggio e giugno credo che siano i mesi migliori, puoi vedere anche i cuccioli e il momento migliore è mattina presto e la sera prima che venga buio. Girano ai bordi dei prati per cacciare topi e piccoli di marmotta quando riescono. Alberto |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:39
Buona sera a tutti... volevo confermare quanto detto da altri ... a Valsavarenche ne trovi sicuramente quante ne vuoi, ieri sera ero lì e ne ho avvistare 3 insieme ..alla faccia dell'animale solitario ... peccato non aver avuto la macchina fotografica. .. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:39
Buona sera a tutti... volevo confermare quanto detto da altri ... a Valsavarenche ne trovi sicuramente quante ne vuoi, ieri sera ero lì e ne ho avvistare 3 insieme ..alla faccia dell'animale solitario ... peccato non aver avuto la macchina fotografica. .. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 12:44
Ciao Alessandro, mi e' capitato piu' volte di avvistarla a Pont in Valsavarenche. D'inverno dopo lo sci di fondo andava a rovistare tra i rifiuti dell'albergo Pont, ma con il freddo e' un po' piu' difficile. Nell'estate del 2013 io e mia moglie abbiamo soggiornato nello stesso albergo e, nel percorrere il sentiero che parte quasi alle spalle dello stesso e va verso il col de Nivolet (eravamo indirizzati al col de Grand Collet) al ritorno quasi ci ha seguito per tutto il ritorno, alle nostre spalle. Si e' quasi addomesticata per colpa dell'uomo, in quanto alcuni turisti gli hanno dato del cibo...purtroppo. Non avevo ancora il digitale ma devo aver postato qualche dia sulla volpe stessa. Ciao Gianfranco |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 22:36
Valsavarenche, ce ne sono due che girano spessissimo. Una ha mezzo naso penzoloni, guarda la mia galleria Parco Nazionale Gran Paradiso. Con un 150-600 ho scattato a 150. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:27
Grazie a tutti per le preziose indicazioni. Saluti ale |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:34
“ Grazie a tutti per le preziose indicazioni. Saluti ale „ A distanza di oltre due anni da quando hai chiesto, a quest'ora penso che l'avrai già strafotografata. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:36
Purtroppo non sono mai riuscito ad organizzare, tra impegni lavorativi e famiglia il tempo per la fotografia è sempre ridotta al minimo. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:43
“ Un saluto a tutti i fotografi, scusate se mi intrometto e magari per la domanda sciocca: questo periodo marzo/aprile è indicato per vedere la volpe a Ceresole? „ Le volpi si trovano più facilmente dove c'è possibilità di cibo, inoltre molte sono opportuniste, quindi non temono di avvicinarsi alle abitazioni in cerca di cibo, ecc. soprattutto d'inverno quando c'è molta neve. Durante il disgelo (aprile-maggio-giugno), quando le marmotte escono dal letargo e sono ancora rincoglionite, è facile trovarle anche su al Serrù ed oltre, sempre che la neve non copra ancora tutto e le marmotte siano ancora sotto a nanna. D'estate poi, le incroci sulla strada con i bambini che le avvelenano con la cioccolata o ossa cotte di pollo, con i genitori che non dicono nulla, probabilmente perché sono più ignoranti dei loro figli e non sanno che queste cose fanno solo male alle volpi. Tre anni fa ne ho vista una che inseguiva una comitiva di turisti. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |