| inviato il 01 Febbraio 2014 ore 9:09
canonista potresti postare qualche foto di cosa ottieni??? |
| inviato il 03 Febbraio 2014 ore 12:50
per i flash a slitta conviene per i softbox non superare i 60x60 o gli 80x80, sia per gli stop persi, sia per una questione di uniformità,in modo da evitare hotspot ( vengono in aiuto gli schermi diffusori interni che come conseguenza hanno una perdita ulteriore di luce ). questo a meno che non si usino softbox a ombrello, in cui il flash non spara direttamente sul diffusore... quindi oltre alla pura potenza bisogna anche contare la copertura che il flash riesce a fare nel diffusore...ecco perché a volte conviene mettere due flash a slitta,proprio per evitare hotspot ( rimanendo sempre nella teoria, perché poi nella pratica anche i maestri strobist fanno di tutto e di più! ) |
| inviato il 03 Febbraio 2014 ore 14:17
jack bella quella foto!! mi piace molto!! il riflesso sulla catana è dato dalla luce o post produzione?? |
| inviato il 03 Febbraio 2014 ore 14:19
fabio quindi nei caso in cui il flash non spara direttamente nel diffusore, ad esempio in un ombrello riflettente, il problema degli hot spots si evita?? |
| inviato il 03 Febbraio 2014 ore 16:07
@gibu grazie, il riflesso è fatto in post produzione :) |
| inviato il 03 Febbraio 2014 ore 19:29
Non c'entra tanto la potenza del flash (oltre a quella ovviamente), tanto quanto il fatto che un flash da studio con un softbox montato, ha la lampada al vivo nel suo interno. (questa irradia luce da tutte le direzioni, lati compresi del softbox. cosa che non fa nessun flash a slitta per quanto potente sia. (ovviamente uno fa con ciò che ha quindi ben venga. Ma la diffusione della luce è diversa. in ogni caso , non ho letto tutti i messaggi sopra quindi chiedo scusa se mi ripeto, ci sono adattatori che possono tranquillamente ospitare due o tre flash a slitta. per un softbox da 100x70 ne consiglio almeno due) |
| inviato il 03 Febbraio 2014 ore 20:23
grazie callisto!! |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 10:32
Scusa la latitanza dal topic. Come ti hanno già detto i flash a slitta sono comodi per molti aspetti ma sono anche un "ripiego"... Con la parabola a 24 e a piena potenza la foto a casa la porti. Se hai possibilità valuta l'acquisto di un kit con flash da studio made in china, ne ho uno che tengo a casa per le emergenze o per la noia, con 200 euro ho preso 3 flash, 3 stativi, 3 softbox, un telo con americana, trigger. Nulla di professionale ma il loro lavoro lo fanno... |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 11:54
eh black ma non so quanto possa andar meglio il kit cinese rispetto ai flash a slitta.. Inoltre si ha la comodità di poter lavorare in esterno con quest'ultimi. |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 22:32
“ Se hai possibilità valuta l'acquisto di un kit con flash da studio made in china „ Un mio amico mi chiese consiglio e gli consigliai i bowens. Prese i flash in cina e dopo pochi mesi di utilizzo rimase a piedi. Poi ripiegò sui bowens. se dovete fare un investimento nei termini di flash da studio, non comprate per forza materiale che costa poco convinti di fare un affare. (consiglio mio). tanto un flash bowens ti dura tutta la vita ed è un investimento nel tempo. Un flash cinese, ora che hai buttato via 200 euro, alla fine devi ricomprartelo... |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 10:02
infasti callisto la mia idea era partita da un acquisto cinese... poi ho fatto le mie valutazioni (da te ora confermate) e devi spendere 2/300 euri e poi rispenderli, vuoi per migliorare le prestazioni, vuoi perchè si rompono, ma diventa una spesa doppia. Coi flash a slitta, a mio parere, fai esperienza con costi contenuti e se decidi di far il salto di qualitá lo fai una volta ma ben fatto. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 18:44
diciamo che con un paio di flash a slitta puoi lavorare tranquillamente anche fuori. con un paio di ombrelli o un softbox da 60x80 ce la si fa benissimo. é altrettanto vero che ci lavori fuori anche con quelli da studio ma impegnano più risorse. Io per esempio uso quelli da studio ma per risparmiare la follia che chiedevano per il pacco batterie (e avere comunque un uso limitato), mi sono comprato su ebay con pochi euro un generatore da ben 3 kw. Porto via quello e sono la persona più felice della terra. (però inutile negare che il pacco batterie sarebbe più comodo) In ogni caso un buon flash 580 costa sui 400 euro... non tanto meno di un buon bowens da 500 ws. Io se potessi partirei con il kit di bowens che è il minimo per partire potendo lavorare tranquillamente. Poi col tempo si aggiunge. ci sono 2 bowens da 500 ws. Un'ombrello con relativa parabola. un softbox da 60x80 con relativo anello. due stativi ed il borsone. (che credimi quest'ultimo è favoloso per portare la roba in giro e costerebbe un capitale solo lui. robusto, dotato di ruote e pure impermeabile) |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 10:15
anche io ho dei generatori e ci avevo pensato.. ma diventa davvero troppo ingombrante!! io le foto le faccio per gioco!! e un ombrellino te lo porti anche magari in un viaggio mentre il generatore fai un pó più fatica... ahhahahaha |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |