RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dimensioni SoftBox


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Dimensioni SoftBox





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 9:09

canonista potresti postare qualche foto di cosa ottieni???

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2014 ore 9:43

posto un'immagine che ho creato partendo da uno scatto fatto con 3 flash yongnuo, 1 octabox e due softbox 60x90:
www.dropbox.com/s/5i9ftl7lsy2zm7y/katana14012013gps.png

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2014 ore 12:50

per i flash a slitta conviene per i softbox non superare i 60x60 o gli 80x80, sia per gli stop persi, sia per una questione di uniformità,in modo da evitare hotspot ( vengono in aiuto gli schermi diffusori interni che come conseguenza hanno una perdita ulteriore di luce ). questo a meno che non si usino softbox a ombrello, in cui il flash non spara direttamente sul diffusore... quindi oltre alla pura potenza bisogna anche contare la copertura che il flash riesce a fare nel diffusore...ecco perché a volte conviene mettere due flash a slitta,proprio per evitare hotspot ( rimanendo sempre nella teoria, perché poi nella pratica anche i maestri strobist fanno di tutto e di più! )

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2014 ore 14:17

jack bella quella foto!! mi piace molto!! il riflesso sulla catana è dato dalla luce o post produzione??

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2014 ore 14:19

fabio quindi nei caso in cui il flash non spara direttamente nel diffusore, ad esempio in un ombrello riflettente, il problema degli hot spots si evita??

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2014 ore 16:07

@gibu
grazie, il riflesso è fatto in post produzione :)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2014 ore 19:29

Non c'entra tanto la potenza del flash (oltre a quella ovviamente), tanto quanto il fatto che un flash da studio con un softbox montato, ha la lampada al vivo nel suo interno. (questa irradia luce da tutte le direzioni, lati compresi del softbox. cosa che non fa nessun flash a slitta per quanto potente sia.

(ovviamente uno fa con ciò che ha quindi ben venga. Ma la diffusione della luce è diversa. in ogni caso , non ho letto tutti i messaggi sopra quindi chiedo scusa se mi ripeto, ci sono adattatori che possono tranquillamente ospitare due o tre flash a slitta. per un softbox da 100x70 ne consiglio almeno due)

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2014 ore 20:23

grazie callisto!! ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2014 ore 10:32

Scusa la latitanza dal topic.
Come ti hanno già detto i flash a slitta sono comodi per molti aspetti ma sono anche un "ripiego"...
Con la parabola a 24 e a piena potenza la foto a casa la porti.
Se hai possibilità valuta l'acquisto di un kit con flash da studio made in china, ne ho uno che tengo a casa per le emergenze o per la noia, con 200 euro ho preso 3 flash, 3 stativi, 3 softbox, un telo con americana, trigger.
Nulla di professionale ma il loro lavoro lo fanno...

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2014 ore 11:54

eh black ma non so quanto possa andar meglio il kit cinese rispetto ai flash a slitta.. Inoltre si ha la comodità di poter lavorare in esterno con quest'ultimi.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2014 ore 22:32

Se hai possibilità valuta l'acquisto di un kit con flash da studio made in china


Un mio amico mi chiese consiglio e gli consigliai i bowens.
Prese i flash in cina e dopo pochi mesi di utilizzo rimase a piedi.
Poi ripiegò sui bowens.

se dovete fare un investimento nei termini di flash da studio, non comprate per forza materiale che costa poco convinti di fare un affare. (consiglio mio).
tanto un flash bowens ti dura tutta la vita ed è un investimento nel tempo.
Un flash cinese, ora che hai buttato via 200 euro, alla fine devi ricomprartelo...

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 10:02

infasti callisto la mia idea era partita da un acquisto cinese... poi ho fatto le mie valutazioni (da te ora confermate) e devi spendere 2/300 euri e poi rispenderli, vuoi per migliorare le prestazioni, vuoi perchè si rompono, ma diventa una spesa doppia. Coi flash a slitta, a mio parere, fai esperienza con costi contenuti e se decidi di far il salto di qualitá lo fai una volta ma ben fatto.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 18:44

diciamo che con un paio di flash a slitta puoi lavorare tranquillamente anche fuori. con un paio di ombrelli o un softbox da 60x80 ce la si fa benissimo.
é altrettanto vero che ci lavori fuori anche con quelli da studio ma impegnano più risorse.
Io per esempio uso quelli da studio ma per risparmiare la follia che chiedevano per il pacco batterie (e avere comunque un uso limitato), mi sono comprato su ebay con pochi euro un generatore da ben 3 kw. Porto via quello e sono la persona più felice della terra.
(però inutile negare che il pacco batterie sarebbe più comodo)
In ogni caso un buon flash 580 costa sui 400 euro... non tanto meno di un buon bowens da 500 ws. Io se potessi partirei con il kit di bowens che è il minimo per partire potendo lavorare tranquillamente. Poi col tempo si aggiunge.

ci sono 2 bowens da 500 ws. Un'ombrello con relativa parabola. un softbox da 60x80 con relativo anello. due stativi ed il borsone. (che credimi quest'ultimo è favoloso per portare la roba in giro e costerebbe un capitale solo lui. robusto, dotato di ruote e pure impermeabile)

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 10:15

anche io ho dei generatori e ci avevo pensato.. ma diventa davvero troppo ingombrante!! io le foto le faccio per gioco!! e un ombrellino te lo porti anche magari in un viaggio mentre il generatore fai un pó più fatica...
ahhahahaha

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 10:57

si è vero...purtroppo io feci questa scelta in quanto le batterie portatili dei bowens in effetti costavano (e probabilmente costano) tantissimo e gli scatti erano da fare in assoluta parsimonia in quanto un set ricaricato non ci facevi troppi scatti.
questo può essere ottimo per foto artistiche ponderate, dove per esempio al massimo fai 10 scatti con diverse pose ma..se l'idea è quella, sono più che sufficienti.

Io dovevo fotografare costumi da bagno,articoli in generale femminili in una landa e avevo 5 ragazze per un totale di circa 800 articoli. (a voglia batterie...)
e da lì onestamente con il mio generatorino mi son sempre trovato bene.

Ovviamente hai ragione ...vai a farti un giro tipo...con famiglia la domenica...già ti rompono perché sei sempre con la fotocamera in mano...figurati un generatore di corrente uahuahuah....
(anzi direi che anche l'ombrellino in quel caso diventa un arma a doppio taglio per i familiari...nel senso che potrebbe finirti in testa)
MrGreenMrGreen

Per citare, ma purtroppo mi ci ritrovo tantissimo in questa frase di Avedon... " passa un giorno che non faccio un c a z z o con la fotografia e mi manca qualcosa!

(grande avedon ma...vallo a spiegare ai parenti, morosi, mogli etc etc etc..)
MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me