RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quando Photoshop può costarti la carriera


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Quando Photoshop può costarti la carriera





avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 10:02

Io sono d'accordo sul fatto che cancellare una telecamera non sia in sé un fatto granché rilevante ma ricordiamoci che non é solo il fotografo che si gioca la credibilità, ma sopratutto l'agenzia per cui lavora!
Una agenzia non può permettersi di far correre una situazione simile per dare un segnale di correttezza al pubblico in modo d permettergli di fidarsi (punto imprescindibile per un'agenzia di informazione); io sono d'accordo sul licenziamento.
per quanto riguarda la discussione riguardo alle "foto oggettive" mi viene da dire che anzitutto non esistono né esisteranno mai: un fotografo deve credere in quello che sta scattando e raccontare le sue idee (che in determinate casi posso essere benissimo super partes), altrimenti farà foto mediocri e non manderà nessun messaggio

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 14:25

allora proviamo ad immaginarla cosi: se il fotografo si fosse spostato mezzo metro a sinistra, e avrebbe inquadrato da li, la telecamera non risulterebbe inquadrata e non ci sarebbe stata nessuna violazione per l'agenzia, ma la foto avrebbe avuto la stessa "falsificazione" della realtà, anche senza photoshop.
Siamo nel 2014 e la causa di tutti i mali della fotografia sembra photoshop.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 14:38

E' sufficiente leggere l'articolo linkato per capire il motivo della più che legittima decisione dell'AP.
Ci sono delle regole ben chiare scritte nero su bianco ed hanno fatto bene a cacciarlo.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 14:47

Si m in questa maniera l'agenzia si è procurata una pubblicità gratuita su scala internazionale ed una fama di grande serietà. Se il fotoritoccatore fosse stato un signor nessuno allora sarebbe stata coerenza, così mi lascia qualche dubbio ;)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 16:09

Credo avrebbero cacciato chiunque: non é la prima volta che si sentono storie di questo genere (un'anno fa un fotografo della Reuters aveva aggiunto del fumo); comunque é una questione di principio oltre che contrattuale (ci sarà quella clausola per un motivo no?)... Se non limiti del tutto questo genere di fotoritocco l'informazione diventa incontrollabile e incredibile....

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 18:46

sono daccordo con voi, ma come ho scritto sopra, photoshop non è l'unico modo per modificare il senso di una foto!
Se avrebbe stretto un pò l'inquadratura, senza inquadrare la videocamera, la foto risulterebbe meno "falsa"? la videocamera era comunque li anche se non si vede!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 20:21

Secondo me, le cose sono SEMPLICISSIME! La qualità della foto e il rango del fotografo sono aspetti insignificanti: suonerà stonato nel contesto della cultura permissiva che impera in Italia, ma quando si è in un contesto competitivo (concorso? sport? elezioni?) l'aspetto prioritario sono le regole e il rispetto delle stesse. Se non si condividono le regole, lo si dice PRIMA o non si partecipa, se si partecipa ipso facto si condividono le regole. E LE SI RISPETTA, altrimenti si incorre nelle sanzioni del caso che non sono mai nè eccessive ne blande: sono note a priori e sono quelle del caso. A prescindere dalla qualità dell'entità in concorso e dallo status del concorrente. Tutto il resto, aria fritta.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 13:18

se il particolare è insignificante (come in questo caso) chi la costruisce.
Detto questo bisognerebbe anche capire a cosa servono realmente queste foto (la risposta giusta sarebbe raccontare la realtà, ma si sa che così non è) e le risposte sono due
1) vendere giornali/riviste ecc che le riportano, che porta a guadagnare con la foto eseguita
2) strumentalizzazione politica, che porta vendere a la foto e quindi a guadagnare con la foto eseguita o a sostenere una propria idea.

Sapendo questo non è molto rilevante se la foto è stata clonata, creata ad hoc, oppure rispecchia parte della realtà.

Supponiamo uno scenario che non dovrebbe mai succedere ma che a volte, purtroppo, capita: le fosse comuni (di cui si sente parlare ad ogni conflitto).
Il reporter si trova di fronte a questo scenario: bambini che giocano di fianco alla fossa comune ed ha quattro possibilità:
1)fotografare i bambini che giocano ( immagine che va a colpire gli "invasori" che attaccano un paese che comunque vuole rialzarsi)
2) fotografa la fossa comune (immagine a favore degli "invasori" che vanno a salvare un paese in rovina)
3) fotografare bambini e fossa comune (immagine un poco neutra e che forse venderà molto meno di quelle sovradescritte, che comunque verrà messa di fianco a una di quelle dette sopra per sostenere una o l'altra idea, ma che gli farà vincere qualche bel premio)
4) fare tutte e 3 le foto descritte sopra e venderle a 3 acquirenti diversi (scelta economicamente più vantaggiosa).

Queste foto non sono state clonate, create ad hoc ecc, ma non descrivono comunque la realtà, ma solo l'idea che si vuol fare passare al grande pubblico. E' etico? NO. Ci si può far qualcosa? NO, se non informarci da più fonti TristeTristeTriste



Quotone grande come una casa.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 13:46

Era un "furbetto" e non sa clonare! 2 a 0 per AP !!MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 14:11

Mi chiedo: come hanno fatto a scoprire il ritocco?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 14:17

La clonatura e' grossolana, se ti riferisci a questo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 17:21

Mi riferisco a Matteo_Legovic. Bisogna accettare che esistano discriminanti in termini di qualità e non solo di quantità, altrimenti si entra perennemente nel campo delle cento pertiche. La misura è un parametro che va bene per ciò che è misurabile in modo incontrovertibile, per il resto è giusto essere categorici. Se cominciamo a dire che si può ritoccare una foto fino a un certo punto e non oltre, poi bisogna stabilire fino a che punto e anche qui non si può stabilire l'entità del ritocco e se abbia superato i limiti imposti, e avanti con l'ambiguità. Sarebbe come dire, a un certo punto, che è lecito rubare se il furto è di modesta entità: da qui in avanti tutti i ladri hanno ragione...

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 20:56

Andrea Ferrari probabilmente mi sono espresso male. Io condivido il licenziamento perchè non poter usare photoshop è specificato dall'agenzia chiaramente! Volevo solo chiarire che non è solo photoshop a rendere "false" le foto, ma ci sono molte altre tecniche che ci fanno vedere foto in modi che l'occhio non vede, basti pensare ad un grandangolo o un teleobiettivo spinto, o altri esempi che ho riportato in un mio precedente post.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 23:15

La foto al di là del clone, non dice nulla, a me. Potrebbe essere in qualsiasi posto medio orientale....
Non so argomentare meglio.
Ciao
S.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 23:27

Io francamente neanche mi sarei accorto della telecamera, nemmeno distrae. Mi chiedo perchè il fotografo abbia preso un rischio simile per un'inezia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me