| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 18:13
tamron. Ce L'ho. Decisamente tamron. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 18:22
I professionisti pensano anche al tempo perso se l'ottica si rompe. Se ci lavori vale la pena spendere il doppio per il servizio CPN oltre all'effettiva qualitá del prodotto, per un amatore che ha più spese che entrate secondo me non conviene. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 18:46
copia e incolla dal sito Tamron "avete acquistato un prodotto commercializzato dal distributore autorizzato ed il servizio che riceverete è di prima qualità. Per tutti voi, Polyphoto ha lanciato l'operazione TAMRON NON-STOP. Se un obiettivo Tamron necessita di riparazioni in garanzia, Polyphoto lo sostituisce immediatamente con uno nuovo!" A me per un piccolo fischio che si sentiva durante la messa a fuoco, l'hanno sostituito direttamente in negozio con uno nuovo. Non voglio sembrare uno che vuole avere ragione, però è giusto far sapere che tamron plyphoto offre questo tipo di garanzia. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 18:49
“ Ricordati che anche zeiss è un marchio di terze parti, eppure sono oggetti di desiderio „ il discorso dei tedeschi è leggermente diverso, dal mio punto di vista insegnano a tutti sulla qualità. gli universali fanno ottiche per tutti mentre zeiss le faceva per hasselblad, contax e da un po di anni per sony. non si possono di certo considerare universali. la yashica ha addirittura utilizzato la baionetta zeiss per montare le loro ottiche ma c'è di mezzo la contax ( credo ). poi certo se paragoniamo un canon amatoriale con un sigma prof, ma anche non prof, lo capisco anchio che se la possono giocare, vincere o perdere però non facevo solo una questione MTF ma di sapore, di appagamento dell'occhio che trovo assolutamente migliore nelle ottiche tedesche in primis leitz. poi i colossi giapponesi partendo da canon e nikon e per finire gli universali. come scritto in altri topic non ne faccio quasi mai un discorso di test MTF ma ne faccio un discorso sensazionale, va da sè che se un ottica è meglio costruita ti darà sensazioni migliori rispetto ad un fondo di bottiglia. ma non è sempre detto perchè anche i fondi di bottiglia sono in grado di riempire gli occhi. consideriamo i professionisti con la P un po' meno maiuscola, quelli che le ottiche se le pagano, il discorso non cambia. concludo dicendo che anche se preferisco sempre e comunque gli originali non disprezzo gli universali. ne ho avuti molti in passato passando da un tamron, tokina, sigma, vivitar ma non vorrei tornare su quei passi e spero non debba essere necessario. il tokina per esempio non è blasonato come gli altri ma produce dei sistemi davvero notevoli ma per i miei gusti li trovo un po' impastati, tendenzialmente plastici però questa plasticità mi piace di più di quei vetri che hanno una resa più metallica. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 19:03
ma per carità ognuno sceglie come crede più opportuno, io ho sempre preferito andare sull'originale, ma ultimamente mi sto ricrescendo con sigma e tamron...tutto qui. Il professionista è sicuro che va sull'originale perchè si sente più sicuro, però con la crisi in atto molti cominciano a guardare altro, e attualmente tamron e sigma stanno mettendo molte pulci sulla testa di queste persone. Io sono contento perchè si crea concorrenza e tutti ne beneficiamo... |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 19:04
“ I professionisti pensano anche al tempo perso se l'ottica si rompe. Se ci lavori vale la pena spendere il doppio per il servizio CPN oltre all'effettiva qualitá del prodotto, per un amatore che ha più spese che entrate secondo me non conviene. „ il fotoamatore non pensa al tempo perso ma al denaro perso. anche qui può valere la regola che alla lunga chi più spende meno spende. parliamo di un originale professionale paraganato all'universaale professionale...e amatoriale paragonato ad amatoriale. per fare un discorso sensato bisogna che i segmenti si equivalgano. è chiaro che poi uno può decidere di spendere meno perchè sa gia che dopo un anno ha voglia di cambiare con un altra ottica e questo perchè succede? probabilmente non è pienamente appagato. se ti compri un leica ti appaga tutta la vita...un altro esempio di chi più spende meno spende. “ Non voglio sembrare uno che vuole avere ragione, però è giusto far sapere che tamron plyphoto offre questo tipo di garanzia. „ ma per carità non hai dato questa impressione...se avessi avuto questa impressione sotto sotto vorrebbe dire che la ragione la vorrei io. qui si tratta solo di esprimere le proprie considerazioni a tal proposito e il fatto che venga sostituito un obiettivo cosi con facilità è un ottima cosa ma personalmente non compro un obiettivo perchè so che la polyphoto me lo cambia se fischia. se non ci fossero opinioni diverse probabilmente non esisterebbero i sigma, tamron, tokina ecc. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 19:06
mi arriva la notizia fresca fresca adesso del nuovo canon 50 1.4 stabilizzato......ci vorrebbe che avessero reso lo sfocato meno nervoso e completano l'opera. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 19:08
“ Io sono contento perchè si crea concorrenza e tutti ne beneficiamo... „ questa è buona cosa sigma per altro è da mò che viene considerato il migliore tra gli universali ma anche tamron si è rifatta sotto con gli zoom |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 21:22
Qua si sta andando leggermente OT comunque “ un altra considerazione che faccio è che un professionista, di quelli con la P maiuscola usano ottiche originali e non penso che se avessero la possibilità di usare un ottica migliore ad un costo inferiore, ma soprattutto migliore non l'acquistino. questo normalmente non accade e ci sarà un perchè. „ , infatti nessuno qua a detto che il tamron è il migliore dei 70-200 (e non perché lo dicono i test, le recensioni etc.. ma perché l'ho provato come ho provato il 70-200 canon 2.8 is e 70-200 canon f4, prima di spendere 900 euro ci penso bene) ma semplicemente che è il migliore nella fascia di prezzo che può pagare l'utente che ha aperto il tread...... se faccio il pro mi compro il canon is II.....se posso spendere 2000 euro compro il canon is II.... ma se il mio budget è di 1000 euro vado ad occhi chiusi sul prodotto migliore in quella fascia di prezzo. “ " Non voglio sembrare uno che vuole avere ragione, però è giusto far sapere che tamron plyphoto offre questo tipo di garanzia." „ perfetto questo per completezza dell'informazione, poi ognuno fa le proprie scelte. Tammy 70-200 2.8 vc garanzia Polyphoto (5 anni di cui 2 pitstop) circa 1200 Garanzia San Marino 2 anni 890 Garanzia Internazionale 1 anno 819 |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 22:28
“ Qua si sta andando leggermente OT comunque „ Vero... Come ha evidenziato Echopage siamo tutti consapevoli che il 70-200 f2.8 serie 2 vetteggia lassù in alto, ma visto che da fotoamatore non sto a fotografare tutto il giorno non posso spendere 2000 €., quindi tornando alla mia domanda mi sembra di capire che in fatto di qualità generale il tamron sia migliore del canon f/4 e soprattutto del canon f/2.8 1° versione |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 22:52
“ è giusto far sapere che tamron plyphoto offre questo tipo di garanzia. „ E' un servizio che paghi con la differenza rispetto ai prodotti grey-market (che non sono né rubati né regalati ma rispecchiano nel listino il valore del prodotto). Non stiamo parlando del 10% di differenza ma del 50%. Sugli stessi siti esteri i prodotti Canon li trovi a prezzi meno stracciati ma offrono la garanzia ovunque. Questo é un servizio che si può ritenere professionale a prescindere dal prodotto, per cui se uno può affrontare la spesa assolutamente Canon, non c'é dubbio. |
user26730 | inviato il 30 Gennaio 2014 ore 6:24
sono tre signori obiettibi. Il canon 70-200 L USM f 4 e' STRePITOSO!!!!! Considerato ( a livello mondiale) come forse la miglior lente in casa Canon per qualita di immagine. Da dire in oltre che pesa la meta degli altri due da te elencati!!! Se f2,8 non ti e' assolutamente indispensabile, allora prendi il 70-200 f4 senza nemmeno pensarci!! Il non stabilizzato nuovo costa una fesseria!!! |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 9:21
Io ho comprato ieri il canon 70 200 f4 non is, e devo dire che per quello che l'ho pagato, provarlo non mi costa nulla poi vedrò se mi sta stretto, voglio dire, con 400 euro ti porti a casa un usato di due anni con filtro uv, che lodano tutti quanti, è un serie L quindi anche se ti stanchi, lo rivendi allo stesso prezzo praticamente... e intanto lo hai pagato meno della metà degli altri! |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 12:09
Ma perchè nessuno prende in considerazione il Sigma 70-200 2.8 OS ? |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 12:37
La nuova versione del Tamron 70-200 la puoi paragonare alla seconda versione del Canon 70/200. Hanno corretto il problema dell'autofocus introducendo un motore degno ed ha in più la stabilizzazione rispetto alla vecchia versione (ce l'ho io). Quindi ti consiglierei di prendere questo risparmiando rispetto al Canon 70-200 2.8 II ed avendo un'ottica più recente e performante rispetto alla prima versione Canon. Vedi qualche test di scatto, confrontalo con gli altri e ti convincerai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |