| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 16:22
Lo so che non vorrei acquistare un altra ottica per apsc se poi devo passare a ff. Quindi me lo sconsigli il nanomax? |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 16:39
Ma con 16 o 17 a parer mio sei lungo con APS-C, ti troverai a fare scatti "canonici" che si sono visti mille volte ma che anche tu vorrai fare, per avere il "tuo" scatto. Poi ovviamente si fa con quel che si ha, ci mancherebbe altro. Per il Nanomax dipende dal modello, considera che per superare i vari muretti, ringhiere e balaustre (Empire, Brooklyn Heights e via dicendo) devi stare a volte abbondantemente sopra il metro, altrimenti 2sec. di autoscatto e appoggio di fortuna come ho fatto io. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 19:03
personalissimo parere: 30 su APS-C equivale ad un 50ino: ci fai un casino di foto a NY però occhio all'altezza dei grattacieli e ad esempio, alla rotondità di Times Square o alla distanza della Statua della Libertà. se vuoi stare leggero è un ottima scelta, dovrai sacrificare qualche landscape urbano per dedicarti al vero street style newyorkese: per me imbattibile. giusto il suggerimento di un tripod per le notturne, ma piccolo e leggero ... minima spesa, peso contenuto, altezza normale o medio piccolo, massima resa !!! stare leggeri in primis: ti ritroverai a fare km a piedi. consiglio vaporetto per Staten Island (dalla fine di Battery Park - punta EST) per foto del landscape dei grattacieli sia di NYC che di NewJersey City, ma soprattutto statua libertà: il vaporetto è gratuito e non c'è lo sbatti delle file biglietti per Liberty Island. meglio in serata il ritorno (ISO alti - cmq il mare si muove anche se poco). ti perdi il museo di Liberty Island che è molto bello, ma porta via un sacco di tempo. Harlem è da 50ino per tutte le facce che vedi in giro: non perderti una messa battista con coro Gospel (muoviti presto al mattina per prendere il posto - non si possono prenotare): è una mattina da dedicare alla fila, ma le foto che ti fai stando in fila a tutte le persone che ti passano vicine non ha prezzo e l'atmosfera della messa (ISO alti) è indimenticabile. SOHO di giorno e di sera. INVIDIA !!! io mi ero portato 18-70, 70-200, 35 e 12-24: alla fine mi portavo con me solo il 35 e il 18-70 (sempre a meno di 50) e il mio Giotto's adattato e accorciato. poco il 12-24 (anche se però mi ha dato soddisfazione) e il 70-200 lo ho usato solo per la Statua della Libertà. have a good trip ! PS: central park !!! |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 19:30
Teo grazie dei consigli !!!il mio scopo era proprio andare leggero!!! Adesso stavo valutando di prendere un tokina 11-16 f2.8 a 450 e poi rivederlo voi ke dite? Inoltre stavo leggendo ke 30 mm si può montare anche su ff voi ne sapete qualcosa? Mi prendo la 6d e vado con 6d e 30mm??? |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 23:09
tokina 11-16 molto bello per APS-C, ma sul FF della 6D mi sembra che devi chiudere a 13 o 14 per non avere bordi, che cmq non è male (io l'ho provato solo su APS-C, dovresti chiedere nella sezione lenti a qualche possessore). il sigma art 30 F1.4 so essere un DC e quindi anche lui è per il formato APS-C ... su FF avresti una vignettatura tale da ritrovarti cmq con un 50ino, ma perdere gli MPX di scarto e quindi avere meno di 10MPX per le immagini fatte con questo obbiettivo (si sopravvive). mi sorge il dubbio poi che con l'attacco Canon del Sigma ci sia la riduzione EF-S che non puoi montare sulla 6D, ma questo altra sezione, altre domande a felici possessori, o prova tu con amici che hanno la 6D o da un rivenditore. è cmq se pensi di prenderti una 6D, spendi 90 euro in più per prenderti il 50ino F1.8 Canon orig che a detta di molti miei amici è un ottimo prodotto. almeno puoi sicuramente sfruttare i 20MPX della 6D e avere un ottimo risultato (puoi ritagliare un po' di più e sfruttare al massimo la risolvenza della lente e crearti il tuo Tele artifizio). sempre in tale idea, pensa ad un alternativa al 11-16 F2.8 tokina con qualcosa apposta per FF tipo il sigma 12-24 o il canon 17-40: meno luminosi, ma gran belle lenti. insisto nel dirti che con il 50ino ci fai molte, molte cose: ti devi abituare all'inquadratura ed allenare per sfruttarlo appieno, ma se possiedi già il 30 su APS-C, l'occhio è già allenato. ricorda che sul formato 35mm il 50ino è l'obbiettivo normale, cioè quello che più sia avvicina all'angolo che la nostra vista stereoscopica ci permette di avere (il normale vero sarebbe un 55mm, ma un po' di cataratta ... ). poi come ti ho detto, se riesci ad portarti anche un grandangolo ben venga, ma scordati di rivenderlo al tuo ritorno: non riuscirai a farne a meno !!! OK, adesso che hai più dubbi di prima ... buona luce |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 23:15
Su apsc vedo molto bene un canon 10-22 per esperienza personale io su FF portai il 16-35 e 24-105! |
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 12:41
che volo hai comperato? buon viaggio |
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 12:46
Mamma mia che dilemma !!!! Sto vedendo il Tokina 12-24 F4 II trovato a 420 nuovo ma sul sito dice attacco per aps-c?????? |
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 12:53
Ciao Cicciopettola parto con alitalia!!! |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 10:20
Ciao,io ci sono stato un anno e mezzo fa con tokina 11-16 f2.8 e 18-135,secondo me fai tutto con due ottiche così.o ti fai prestare qualcosa da qualcuno che conosci.a me li avevano prestati entrambi.poi sono passato a FF. Ricorda che sull empire ti ritirano il treppiede,se vai su di notte devi andare su di iso ,o provare ad appoggiarti a qualche muretto ma vista la confusione non è facile.al top of de rock non lo so invece,ma probabilmente avranno la stessa politica Buon viaggio Un saluto Gianpietro |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 18:13
Non potrai appoggiarti da nessuna parte ne al top of the rock nel all'empire state building troppa gente |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 19:53
Io New York me la sono fatta per il 90% con il 35L e il 135L Canon...su 5D Mark II. Nello zaino avevo anche il 17-40 e il 70-200 F/4 IS che ho utilizzato si e no per un paio di scatti. Per il genere di scatti che piace fare a me devo dire che mi sono trovato benissimo, puoi dare uno sguardo alla mia gallery di New York per farti un'idea. Cosa fondamentale: non sottovalutare il fatto che a NYC c'è sia ADORAMA che B&H Photovideo che permettono di noleggiare lenti, corpi e accessori a prezzi molto competitivi. Io ho utilizzato Adorama, prenotando l'attrezzatura che mi occorreva direttamente dal loro sito internet e ritirando la merce al loro magazzino. Il servizio è pratico e veloce, ed eviti anche di fare spese di lenti che poi magari, una volta tornato in Italia diventano inutili |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |