| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 10:49
“ azz in questo momento ti invidio „ Tranquillo mi sono sbagliato pensdavo che fosse in Olanda ma si trova in Belgio l'oggetto Mio sorella in Olanda. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 10:51
Franco personalmente ti consiglierei di andare sul sicuro, cioè sul canon 400 f5,6 fisso come sai sono affezionato agli zoom, però penso che il mio prossimo aquisto se mai cambierò il Sigma sarà il Canon 400 f5,6 fisso o simile ,per la sua qualità sopratutto ma anche per sua praticità, dimensioni ecc., anche la focale per le mie esigenze sarebbe giusta con il Tamron saresti sempre al livello del Sigma per quanto se ne parli. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 10:54
Concordo con Franco il 400 f5,6 mi sembra la soluzione migliore. Dai primi test il tamron non mi sembra proprio ben riuscito soprattutto sopra i 500 mm. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 11:04
Il 100-400L avrà si un aggiornamento a breve ma anche il prezzo salirà, almeno in fase di lancio, secondo me ad almeno 1800-2000 euro visto la configurazione interna dell'ottica! Tamron da quando ha lanciato il 24-70 e il 70-200 sta facendo, parere mio, davvero bene..chissà che i test che si leggono su questo tele siano effettivamente corretti. Avrebbe fatto un'altro centro! |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 11:45
Beh, io onestamente ti ho dato un consiglio per il mio modo di fotografare che come sai non è problematico per l'avvicinamento dei soggetti dato che scatto in zone di libertà assoluta anche io tempo fà ero frenato dalla minima distanza di maf e al fatto di non poter accorciare la focale con i soggetti vicini, però pensandoci bene prima che mi vengano a due metri dal capanno posso fotografarli in avvicinamento alla giusta distanza e tutto si risolve, l'unico problema sarebbe la mancanza di stabilizzazione che alle prime luci del mattino aiuta parecchio con i soggetti quasi stabili qualcuno potrebbe rispondere che basta il treppiedi ma in questi casi non è cosi dato che il piu delle volte i soggetti non sono fermi statici per cui non hai tempo di bloccare il treppiede come si deve io in questi casi regolo la frizione della testa in modo che posso muovere l'obiettivo ma avendo sempre lo stabilizzatore attivo. nel tuo caso invece da quello che ho capito scatti nelle oasi e non hai la possibilità di avvicinarli piu di tanto per cui 400 mm sarebbero pochini personalmente se hai venduto il Sigma e vuoi prendere il Tamron tanto valeva che ti tenevi il sigma 150-500, non penso troverai vantaggi, anche a 600mm le cose vanno fatte per bene o niente se partivi da zero era una buona possibilità, ma dato che fino ad ora hai avuto un obiettivo simile io ci penserei meglio |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 12:19
Quoto Franco, ad ogni modo, per parlare di un'ottica occorre aver avuto esperienza e sul nuovo Tamron qui da noi nessuno ne ha ancora avuta, per cui al tuo posto, visto che comunque anche se non parliamo di cifre astronomiche, non si tratta esattamente di bruscolini, aspetterei d'aver avuto modo di provarlo, per capire meglio di cosa parliamo. Nel frattempo ti dico la mia esperienza, se può servirti in qualche modo. Ho usato (con soddisfazione) il Sigmone (150-500) per lungo tempo e ne ho apprezzato i pregi (come sai a dispetto del prezzo ne ha tanti), ...ma siccome per il 90% delle volte lo utilizzavo alla max estensione focale, decisi di cambiarlo con il 400 f/5.6. La cosa incredibile di quest'ottica è la nitidezza e il microcontrasto già a TA, per cui se croppi per ottenere l'angolo di campo del Sigmone a 500mm, ti ritrovi comunque con un risultato migliore . Non solo, pur venendo da un'ottica che già disponeva di una buona MaF, notai subito la differenza: ...l'AF del 400L è eccellente, il semplice schema ottico di cui dispone, permette un'aggancio rapidissimo e sicuro in particolare su soggetti piccoli e rapidi come gli uccelli in volo, sembra nato proprio per questo! Occhio che questo della validità e precisione dell'AF, è un'aspetto su cui molti utenti (spece con poca esperienza di caccia fotografica), non si soffermano molto, ma ...a mio avviso, almeno in questo genere, può esser determinante almeno quanto l'aspetto "nitidezza", (se non di più). Un'altro aspetto da considerare è la bontà della resa a TA. Con il fisso Canon potevo permettermi il lusso di ridurre gli ISO (praticamente quasi dimezzati), in quanto già a f/5.6 avevo praticamente il massimo, a dispetto del Sigmone che utilizzavo diaframmato almeno a f/8 per tirar fuori tutto ciò che poteva dare. Morale l'IQ della foto migliorava automaticamente, raramente se non su soggetti piccoli a breve distanza avevo necessità di chiudere oltre l'apertura massima del 400L. Oggi (dopo varie prove anche dell'eccellente 300one Canon in prima versione con vari TC) dispongo anche del Sigma 500 f/4.5 (c.ca 3Kg e 12cm. di lente frontale), altra storia in termini di peso e ingombro rispetto al 400L, del quale orientativamente condivide nitidezza e prestazioni AF pur essendo ancor più luminoso e facilmente moltiplicabile, ...ma anche molto più impegnativo e costoso. Morale della favola il 400 f/5.6 l'ho tenuto, perchè il suo rapporto peso/ingombro/resa/costo è impagabile e per ora non credo abbia eguali. Ora, valuta tu se ti occorrono davvero focali inferiori a 400mm, ma in ogni caso valuta bene pro e contro di tutto avendo prima tutte le informazioni che t'occorrono. Fabio |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 12:27
Grazie Franco e fabio per i consigli ne terò sicuramente tesoro, come ho detto prima ho pensato fin ora al 400mm e mi sto convincendo sempre di più. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 12:30
“ 999999€ non mi sembra un'offerta allettante...occhio alla differenza tra "punto" e "virgola" MrGreenMrGreenMrGreen credo che l'abbiano messo solo come "segnaposto" per quando arriverà. „ guarda caso e stato anche rimosso ora |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 17:49
Franco, per favore.... è da luglio che tento di scegliere il mio prossimo tele, e adesso che credevo di essermi deciso per il Canon 400 5.6 mi aggiungi un dubbio nuovo! Però tu fotografi quasi sempre dal capanno, vero? Quindi non ti preoccupi tanto del peso, giusto? Invece io che dovrei andare più spesso in escursioni, specie in montagna, mi troverei meglio con il 400 che pesa molto di meno, OK ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |