RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 0:07

quoto daniloraponi. Ho questa macchina è la trovo splendida. Quando ho il micro mosso è perché ho sbagliato qualcosa così come quando avevo la d90.
Prova a farti un giro tra le mie gallerie e quelli di altri e vedrai che è una macchina che puoi usare per molti generi e anche senza cavalletto

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 0:44

Rispondo a Mark per quella che è la mia esperienza di uso di D800 da un paio di mesi e naturalmente con le lenti che possiedo. 16-35, 60 micro, 300 f4 e sigma 180 mm mi hanno restituito buoni risultati come qualità di immagine: anche ricampionando a 12 megapixel ottengo foto in cui è più facile ottenere dettaglio e pulizia rispetto alla pur ottima D700, che possedevo prima. 17-35 sigma e nikkor 18-200 (in ritaglio dx) mostrano invece limiti tremendi, la maggiore risoluzione del sensore è spietato nel mostrare le carenze. Sinceramente non ho mai avuto tanta facilità a inquadrare la qualità di una lente come da quando possiedo la D800. Però intendiamoci, ricampionando in basso queste evidenze si attenuano molto. Lo stesso discorso vale per eventuale micromosso: se esiste risulta con qualunque sensore, ma uno da 36 milioni di pixel ovviamente lo evidenzia di più ad un ingrandimento del 100%. Io mi conosco, non ho una mano fermissima e quindi rispetto rigorosamente buoni tempi di sicurezza e particolari problemi non li ho riscontrati, anche perché la D800 sopporta molto bene eventuali salite di Iso. Comunque la mia compagna, insofferente ad aspetti tecnici e con una mano molto più ferma della mia, con 16-35 a 28 mm ha ottenuto scatti ineccepibili sotto il decimo di secondo (con stabilizzatore). Quindi il problema non mi sembra particolarmente drammatico. Anche perché, lo ripeto, ricampionando in basso, ti troveresti in tutti i modi esattamente una capacità di rilievo del micromosso paragonabile a un sensore con minore risoluzione. Per quella che è la mia breve esperienza i 36 milioni di pixel sono ottimi maestri nello spiegarti valore e limiti di una lente e anche nell'educarti a fare le cose per bene, rispettando regole tecniche che in altre situazioni si potrebbe invece essere invogliati a trascurare. Ciao Riccardo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me