| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 12:05
“ Secondo questo ragionamento, una compatta come la Nikon 1, con sensore da 13.2x8.8 dovrebbe fermarsi ad una risoluzione di 3.02 MP ... Allora la Nikon 1 V2 con 14MP, non serve? ;) Sempre secondo lo stesso ragionamento, la Canon 240HS da 16 MP, con sensore da 6.16x4.62 dovrebbe avere un sensore da 0,74 Megapixel.... Dai... „ E' sottinteso nel suo discorso che la il potere risolvente varia da lente a lente.. mi sembra ovvio.. Basta che vai qui per capire cosa intendeva dire www.dxomark.com/Lenses/Ratings/Optical-Metric-Scores “ il grafico MTF dà informazioni sulla risolvenza dell'obiettivo espressa in linee per mm, ma poi come è stato detto bisogna comunque vedere scatti sul campo per valutare il microcontrasto ecc. „ Dipende, perchè se si guardano alcuni grafici che vengono chiamati MTF ma secondo me erroneamente, sono d'accordo ma ti dicono solo "quante linee per mm" risolvono al centro, al bordo agli estremi ad una data apertura. I "veri" grafici MTF non ti dicono quanto riesce a risolvere la lente, me come.. proprio perchè ti permette di analizzare il come si comporta il contrasto e quindi, a saper leggere bene il grafico, ci aiuta a capire qual'è il carattere di quella lente.. ho trovato molto utile e ben fatto questo articolo, se interessa l'argomento www.aristidetorrelli.it/Articoli/Capire%20MTF/CapireMTF.html |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 12:27
Maltsev : io ho capito perfettamente cosa voleva dire... “ E' sottinteso nel suo discorso che la il potere risolvente varia da lente a lente.. mi sembra ovvio.. „ quindi secondo te le lenti montate sulle compattine hanno un potere risolvente maggiore delle ottiche dedicate a reflex di fascia alta? Perché se non fosse così (e non è così) allora sarebbe il contrario, ovvero le lenti motnate sulla Nikon 1 e sulla Ixus 240 sono qualitativamente inferiori, e allora il ragionamento secondo cui la corsa ai megapixel non ha senso e che "Le ottiche attuali risolvono al max 22/23 megapixel" sarebbe ancora di più sbagliato... |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 13:23
@Wolf3d: se tu proponi il parallelo che più risolve una lente e più è "qualitativamente superiore" allora possiamo chiudere qui il discorso. I risultati di quelle misurazioni sono vere, fai quello che vuoi di quelle informazioni. “ quindi secondo te le lenti montate sulle compattine hanno un potere risolvente maggiore delle ottiche dedicate a reflex di fascia alta? „ Potrebbe benissimo essere.. Ti stupirai forse nel sapere che progettare e costruire lenti per formati ridotti o ridottissimi, porta (o può portare) ad elevatissimi poteri risolventi delle lenti.. anche perchè sennò come fai a risolvere un sensore grosso come un'unghia ma che ha gli stessi mpx di uno di svariati fattori più grande? finisce che il sensore cade tra una linea e l'altra del l/mm Negli anni 50 in URSS producevano una lente per fotocamere ad uso spionistico grande pochi millimetri che era in grado di risolvere ben più di 100 l/mm (non ricordo la cifra esatta), tira tu le somme. |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 16:16
Franci94 : “ quello che voglio dire è che, secondo me, i sensori densi (FF) non servono perchè in fondo dei megapixel che paghi quando acquisti una FF (come la D800) ne usi in media poco più della metà. „ Prendi un obiettivo Canon 50 f/1.2 L e montalo su una 7D. Scattaci una foto. I 18 MP della 7D "li stai usando tutti"? Rispondimi e poi continuo il ragionamento... Maltsev : “ Ti stupirai forse „ No. “ Negli anni 50 in URSS producevano una lente per fotocamere ad uso spionistico grande pochi millimetri che era in grado di risolvere ben più di... „ bella storiella... Magari erano riusciti a superare anche i limiti teorici? Vi invito a rilettere sul fatto che quei risultati a cui vi riferite sono espressi secondo una "unità di misura" inventata dalla DxO che non si capisce bene cosa stia a significare. Ad esempio lo Zeiss Distagon T* Otus 1.4/55 ZF.2 montato su D800 ha un punteggio di 29P-Mpix, mentre lo stesso sbiettivo montato su D5200 ha un punteggio di 18P-Mpix. Vorrebbe dire che su un sensore ff con la stessa densità della D5200 (e stesso filtro AA), otterrebbe ad un punteggio di 42P-Mpix (il sensore avrebbe 56MP). Allora cosa vuol dire, non riesce a soddisfare un sensore da 36 MP ma su un sensore più risoluto riesce a fare di meglio? |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 17:35
Lo so anche io che nessuna ottica può risolvere tutti i MP di una qualsiasi reflex!! In qualsiasi reflex "perdi" sicuramente qualche MP per quanto riguarda risoluzione!! Inoltre anche io non mi fido ciecamente dei test DxO... Li considero comunque come un buono spunto di riflessione su alcune questioni, se così si può dire... Quello che voglio dire è che (su due sensori FF) preferisco quello meno denso perchè rispetto a quello più denso "perde" meno MP (vedi D610 vs D800). Un saluto, Francesco. |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 18:34
Il punto dove volevo arrivare è che se la qualità di una immagine scattata con quella accoppiata può essere più che soddisfacente, lo steso si potrebbe dire sull'immagine proiettata da quell'obiettivo su un sensore ff con la stessa densità del sensore della 7D, cioè da 47 Megapixel! Allora, preferiresti una 5DmkIII o una 5DmkIV da 47 MP? |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 18:46
“ Maltsev : " Ti stupirai forse" No. " Negli anni 50 in URSS producevano una lente per fotocamere ad uso spionistico grande pochi millimetri che era in grado di risolvere ben più di... " bella storiella... Magari erano riusciti a superare anche i limiti teorici? „ Mah, guarda, le storielle le racconterai tu.. dato che non sono tuo fratello e non stai parlando con un dodicenne che ripropone sui forum minchiate lette su topolino, dovresti pensare a come rivolgerti a qualcuno che sta discutendo con te senza utilizzare (molto maldestramente) quella specie di sarcasmo come sei solito fare in tutte le discussioni dove il tuo interlocutore non è d'accordo con te. Puoi tranquillamente continuare a pensare quello che ti pare, per me è lo stesso. Resta il fatto che per quanto quei risultati possano essere falsi/falsati/assurdi/tuttoquellochetipare, mediamente le lenti risolvono (molto) meno mpx rispetto al valore reale del sensore. Punto. Buona continuazione a chi avrà voglia di continuare.. |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 18:55
La risolvenza é misurabile con o test MTF in linee per mm. I sensori densi enfatizzano tutti i difetti degli obbiettivi perché ingranditi. |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 22:22
Ha ragione Victor. Se si parla della resa di una lente, la risolvenza di una lente si misura in linee/mm e non c'entra nulla con il sensore che ci sta dietro. A parità di inquadratura, conta solo la dimensione del sensore/pellicola che ci sta dietro e non quale sensore o pellicola. E' una legge ottica e la si trova su qualsiasi trattato anche solo di fisica. Differente è il discorso se ci sono crop effettuati su aree ridotte dell'immagine, che per riportare dettagli leggibili hanno bisogno di avere davanti una lente assai risolvente, perché dovrà riuscire a far vedere un numero di linee per millimetro assai elevato. Questo però non vuol dire che la qualità d'immagine sarà buona: maggiore è il numero di linee per millimetro a cui la lente è chiamata a lavorare, peggiore è la sua resa. Più la lente è chiamata a mostrare dettagli su aree piccole, peggio lavorerà e peggiore sarà la sua resa. Basta leggere qualsiasi banale risultato dei test riportati da riviste del settore (Progresso Fotografico oppure Tutti Fotografi ad esempio) per vedere la differenza, anche solo fra un area di 24x36 (sensore full frame) e invece un sensore APS-C. Ripeto, non a causa del sensore ma per le dimensioni di questo. Lo stesso accade anche per formati differenti di pellicole. Ciao |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 12:43
Continuerò a pensare che la vostra affermazione sull'inutilità del continuare ad aumentare la risoluzione dei sensori sia sbagliata, perché è una frase che sento ripetere da quando i sensori aps-c erano di 12/14MP e i ff da 16/20... Adesso abbiamo sensori aps-c da 20/24 Megapixel e ff da 24/36, e il dettaglio nella visualizzazione al 100% dei file non fa rimpiangere le risoluzioni di una volta, tralaltro sempre riproducibili tramite downsampling... In macrofotografia la densità dei sensori aps permette la cattura di maggiori dettagli. In astrofotografia l'uso di webcam con densità di fotodiodi assurde permette riprese di pianeti di dimensioni maggiori a monitor. Le fotografie scattate con reflex aps-c da 20/24 MP sono godibili anche al 100%, quindi lo saranno anche le future fotografie scattate con sensori ff da 45/50MP, sempre con la stessa lente . Anche tu sei libero di pensare ciò che vuoi... |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 13:29
Io non sono contrario ai sensori più densi, però essi richiedono: - progresso tecnologico per il contenimento del rumore; - lenti sempre più risolventi; - tempi di sicurezza o velocità iso maggiori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |