RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso dello stabilizzatore di immagine


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Uso dello stabilizzatore di immagine





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 16:55

@blackhornet83: prego figurati, siamo qua per condividere!

@Mario2006
Mi dispiace, purtroppo non lo so. Come ho scritto avevo trovato l'info sulla freq. del sistema VR di Nikon mi sembra su un articolo di bythom.com che però ora non trovo più. Anzi potrebbe essere che nei sistemi più recenti la frequenza magari è aumentata, chi lo sa?
Comunque la frequenza di campionamento è quella del motore dello stabilizzatore e quindi è riferita agli obiettivi.

Peraltro, la mia spiegazione non spiega affatto il perchè su treppiede la stabilizzazione vada spenta. Infatti, il fatto che il sistema consideri movimento della fotocamera gli oggetti in movimento non mi convince per niente, visto che lo stabilizzatore non vede il movimento dall'immagine che entra nella lente ma è percepito dagli accelerometri del sistema che sentono le vibrazioni. Funzionerebbe anche al buio o con il tappo della lente. E questa è anche la ragione per cui i sistemi avanzati hanno la doppia modalità che consente di escludere i movimenti orizzontali quando si fa panning. Altri ancora hanno dei sistemi che consentono di compensare anche le vibrazioni dei mezzi riconoscendone il tipo di vibrazione rispetto al tremolio delle mani e quindi sono più permissivi rispetto alla massima velocità di scatto utile proprio perchè sono più intelligenti sulle vibrazioni di annullare.
Quindi se qualcuno ha una spiegazione convincente si faccia avanti... grazie

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 18:35

ehilà, è quasi live!
condivido al 100% il tuo modo di ragionare che è principalmente deduttivo.
Infatti, il fatto che il sistema consideri movimento della fotocamera gli oggetti in movimento non mi convince per niente, visto che lo stabilizzatore non vede il movimento dall'immagine che entra nella lente ma è percepito dagli accelerometri del sistema che sentono le vibrazioni

esatto, il movimento dell'immagine dovrebbe essere escluso, però, potrebbe essere che l'obiettivo comunichi col sensore scambiandosi informazioni sul tipo di vibrazione?



avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 21:01

Ci sono molte ragioni per cui non lo credo possibile. Il motivo dev'essere un altro.
Ho visto che sui manuali d'uso dei miei obiettivi non c'è scritto di spegnere il VR quando si usa il treppiede, ma io ho solo roba consumer, non è indicativo.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 21:50

Non sono in grado di fornire una spiegazione lunga e dettagliata come quella di Piotr, ma posso dirti che, con il mio Tamron 90mm DEVO disattivare la riduzione vibrazioni, altrimenti l'immagine risultante è inutilizzabile da quanto è mossa: non avevo idea del perché, (grazie Piotr) ma non è mai stato un problema enorme, solo mi sono spaventato molto prima di capire cosa lo causasse.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 22:09

"Se fai lunghe pose al cielo lo devi disattivare, altrimenti vede le stelle che ruotano come un mosso, cerca di correggerlo e la foto ti viene come se fosse mossa. Un generale è meglio non usarl8 in tutti quei casi dove c'è qualcosa in movimento. "

Ciao Chiara, ma lo stabilizzatore funziona "pilotato" da un giroscopio che sente i movimenti della fotocamera/obiettivo.
Quindi cerca di correggere il mosso "lato fotocamera" e non viene influenzato da movimenti del soggetto sui quali non può fare nulla.
Almeno fino ad ora io ho inteso così.
Probabilmente il mosso che vedi tu è generato dai movimenti che lo stabilizzatore compie durante il lungo tempo di esposizione

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 9:55

La questione stabilizzatore si/no è un bel dubbio che non ho propriamente chiarito nonostante diversi tentativi.
E' un dato di fatto che, scattando sotto i tempi di sicurezza aiuti eccome ma..sopra a tali tempi? Con lenti corte tipo 24-105L non ho mai notato problemi ma sui grandi tele tipo 500mm F4 l'immagine sembra decisamente peggiorare.
Inoltre mi sono sempre chiesto perchè disattivarlo su cavalletto. Se ad esempio uso una testa a bilanciere non fermata ma libera ad inseguire un pennuto, l'insieme macchina/lente si muove eccome..e quindi? L'IS come si comporta? cosa capisce?
Altra domanda è se scatto a raffica con 1/2000 si sa che il sistema IS ci mette a stabilizzare quasi 1 sec. ok aspetti sul primo scatto che stabilizzi ma durante la raffica (più scatti in un secondo) cosa succede? come fa l'IS a capire?
Sarà ma nessuno è stato ancora in grado di spiegarmi il reale funzionamento e, Canon non menziona un granchè a riguardo

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 12:05

Ciao a tutti,

per chi fosse interessato a Vedere lo stabilizzatore in funzione:

www.dphoto.it/201106262983/corso-fotografia/stabilizzatore-ottico-ecco




Volendo poi approfondire Quì:
www.dphoto.it/201106262983/corso-fotografia/stabilizzatore-ottico-ecco




Peccato che non trovi più un video di un GRANDE stabilizzatore ottico, perchè era spattacolare vederlo BALLARE.


Ciao,
Virginio
IZ2WUO

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 12:15

ho l'impressione che l'is introduca mosso nel caso di inseguimenti con movimenti casuali ed è per questo che si deve disattivare in qualche occasione

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 12:34

Ho trovato un bell'articolo che spiega quando non usarlo e perchè:

2. Fotocamera su treppiede: la logica lo consiglia già di suo. Lo stabilizzatore serve a neutralizzare le vibrazioni dovute al fotografo, quindi se il fotografo non ha la macchina in mano è inutile stabilizzare. Ma non è solamente una pura deduzione logica. Il sistema di stabilizzazione infatti fa vibrare una lente "in opposizione" alla vibrazione umana del sistema stesso, così da ottenere in sovrapposizione degli effetti una risultanza neutra. Ma se la macchina è ferma? Lo stabilizzatore acceso continuerà a vibrare, introducendo così sulla fotografia un lieve micromosso che generalmente causa una diminuzione della nitidezza dello scatto. Alcuni nuovi obiettivi sono in grado di "capire" quando la macchina è su cavalletto e spengono lo stabilizzatore, ma di norma sarebbe meglio che lo spegnessimo noi manualmente.

3. Tempo di scatto molto veloce: supponiamo che il nostro stabilizzatore vibri ad una frequenza massima di 1000Hz (1000 oscillazioni al secondo). Dal Teorema del campionamento di Nyquist-Shannon sappiamo che se abbiamo un campionatore che lavora ad una frequenza fs, occorrerà mandargli in input un segnale di banda limitata fs/2, altrimenti il segnale campionato perderà di accuratezza. Nel nostro caso il campionatore è il sistema di stabilizzazione (fs=1000Hz) mentre la banda del segnale da campionare è il tempo di scatto. Va da se che lo stabilizzatore sarà utile fino a tempi di scatto di 1/500sec. Scattando con tempi più rapidi si può incorrere in situazioni incui lo stabilizzatore non è perfettamente sincronizzato con il tremolio del fotografo, introducendo nello scatto fenomeni di aliasing, scambiabili facilmente per mancanza di nitidezza, micromosso o fuoco non accurato. Spesso però non ci è dato sapere esattamente la "frequenza dello stabilizzatore". Personalemnte ritengo che per scatti più veloci di 1/500sec lo stabilizzatore vada spento.

4. Panning: se state effettuando una fotografia con questa tecnica lo stabilizzatore cercherà di compensare un vostro movimento volontario, ben più ampio delle vibrazioni del fotografo, introducendo del micromosso anche sul soggetto della foto che dovrebbe essere perfettamente fermo. Tranne alcuni obiettivi che hanno uno stabilizzatore con funzione specifica, in caso di panning spegnetelo.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 12:35

Che alla fine è come ho sempre pensato io...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 13:29

Steff, può semplicemente essere che con focali così lunghe il tempo di sicurezza sia da aumentare rispetto al reciproco della focale, come si suggerisce anche nel caso di sensori molto densi, perché l'effetto del micro mosso si vede di più. Poi può essere che tu abbia lenti di qualità alta con sistemi di stabilizzazione che si spingono oltre i limiti che abbiamo ipotizzato. La verità e che ne sappiamo poco di come funzionano tecnicamente.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 13:34

Grazie a Virginio e Alessandro.
Alla fine rimango sulla mia idea. Sotto 1/500 IS inserito sempre, anche su cavalletto se la testa non è serrata e IS disinserito se sopra 1/500 o cmq sopra il tempo di sicurezza.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 14:02

@Alessandro Ghurum Carini
Fotocamera su treppiede: la logica lo consiglia già di suo. Lo stabilizzatore serve a neutralizzare le vibrazioni dovute al fotografo, quindi se il fotografo non ha la macchina in mano è inutile stabilizzare. Ma non è solamente una pura deduzione logica. Il sistema di stabilizzazione infatti fa vibrare una lente "in opposizione" alla vibrazione umana del sistema stesso, così da ottenere in sovrapposizione degli effetti una risultanza neutra.

Esattamente, il sistema lavora in controfase, cercando di anticipare la vibrazione e attuandone una contraria per tempo, ottenendo una risultante nulla. L'ingegneria fa queste cose dal circa 20 anni anche su altri sistemi, ad esempio per ridurre le vibrazioni di grandi macchinari (macchine movimento terra).
Ma se la macchina è ferma? Lo stabilizzatore acceso continuerà a vibrare, introducendo così sulla fotografia un lieve micromosso che generalmente causa una diminuzione della nitidezza dello scatto. Alcuni nuovi obiettivi sono in grado di "capire" quando la macchina è su cavalletto e spengono lo stabilizzatore, ma di norma sarebbe meglio che lo spegnessimo noi manualmente.

uhm, no questo non mi convince e ti dico perchè: gli algoritmi dovrebbero essere (nel senso che credo che siano) di tipo predittivo basati su modelli statistici. Che senso ha far vibrare casualmente il gruppo senza sapere a quale onda andare in controfase? Cercare di beccarne una per caso? Non ha senso. Poi, certo, tutto può essere, si fanno solo ipotesi.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 14:48

STEFF che vuol dire che la 5DIII non densa come la D800??? Sono stato a lungo combattuto se acquistare la 5DIII o D800 (ho max libertà non avendo alcun obiettivo...) ed ora pensavo di essermi orientato sulla 5D...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 15:50

uhm, no questo non mi convince e ti dico perchè: gli algoritmi dovrebbero essere (nel senso che credo che siano) di tipo predittivo basati su modelli statistici. Che senso ha far vibrare casualmente il gruppo senza sapere a quale onda andare in controfase? Cercare di beccarne una per caso? Non ha senso. Poi, certo, tutto può essere, si fanno solo ipotesi.

e quindi? vuol dire che anche sul cavalletto può rimanere attivo senza comportare nulla?

a proposito....... qualcuno mi spiega come si distingue il micromosso con degli esempi pratici

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me