RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Avvicinare i rapaci, è possibile?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Avvicinare i rapaci, è possibile?





avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 19:40

Si potrebbe dire lo stesso delle mangiatoie per passerotti...la poiana è un'animale opportunista, una specie di iena dell'aria. Se proprio volete usare delle esche devono essere idonee, ad esempio le frattaglie dell'apparato digerente di bovini e ovini di allevamento non dovete usarli, sono pieni di antibiotici e batteri particolarmente resistenti. Inoltre i capanni sono un abuso edilizio e c'è una sanzione (non da poco) ed è prevista una sanzione anche per chi "pastura" la fauna selvatica che addirittura potrebbe passare nel panale come maltrattamento di animale...occhio ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 12:45

Interessante post Peter.
Provo anch'io a dire la mia...qualche rapace l'ho fotografato.
Prima di tutto bisogna amarli e conoscerli.

Non sono d'accordo a costruire set ed esche.....non ce n'è bisogno.
Le poiane ed i gheppi (in questa stagione non ci sono grillai) sono molto territoriali (naturalmente c'è differenza tra estate ed inverno) e quasi sempre scelgono gli stessi posatoi.
La poiana in particolare è molto pigra e quando la vedi sul paletto sta cacciando (sembra una fesseria ma è così)...
quindi io ti consiglio:
1) perdi qualche giorno (passando con la macchina) a studiare la zona da lontano con un binocolo ed individua i posatoi dove la poiana si ferma.
2) quando la poiana non c'è (mi raccomando meglio non farsi vedere) prepara l'appostamento.....io non uso reti o capanni.....buste dell'immondizia, cartoni ecc.....sono cose che la poiana conosce e poi danno meno nell'occhio e le puoi lasciare senza che nessuno le rubi o rompa (però toglile dopo che hai finito). Non fare costruzioni squadrate deve sembrare roba messa alla rinfusa.
3) dopo un paio di giorni la poiana le avrà catalogate per quello che sono....immondizia....e non ci farà più caso.
4) mettiti dentro senza farti vedere (mi raccomando senza farti vedere) ed attendi fiducioso.

Poi fammi sapere se le foto sono andate a buon fine.....io penso che hai un 30% 40% di possibilità di fotografarle da molto vicino ed assolutamente................nature..........

Questo grosso modo vale anche per il gheppio.
Il grillaio è molto confidente e si può fotografare senza particolari accorgimenti......vai nel territorio di caccia ti copri con una rete e lo fotografi senza problemi.
Scusa ma di dove sei? I grillai non ci sono in tutta Italia....solo Sicilia, Basilicata, Puglia e forse pochissimi in altra zona......

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 14:19

Grazie a tutti.
Oggettoindistruttibile: hai ragione si trattava sicuramente di un gheppio, di grillai probabilmente non ce ne sono nei paesi bassi, troppo a nord :)
Grazie anche dei consigli, l'unico problema sarà dove mettere un "capanno" o un nascondiglio, visto che si tratta di campi, praticamente, anche se in questo momento dell'anno non c'è attività. Forse il ciglio della strada è un'area praticabile, ma certo non posso lasciare baldacchini vari a un metro dalla strada Triste
Comunque grazie dei consigli preziosi, sono sicuro che qualcosa riuscirò a fare basandomi su questi spunti.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 15:18

Peter......per Paesi Bassi intendi proprio l'Olanda?
Allora le cose cambiano..penso che lì non lasciano l'immondizia per strada come ahinoi in Italia Sorry quindi niente buste e cartoni.....neanche se dopo li recuperi.....
Ciao Vincenzo

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 12:46

Esatto Olanda. Non sono santi nemmeno quassù, ma in effetti l'immondizia non fa parte del paesaggio.
grazie

user123428
avatar
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 10:24

Se vuoi fare i rapaci da vicino senza usare carnai e aver la matematica certezza di farli, o vai nel verdon a fare i grifoni o vai in sapgna in extremadura e in alaska a novembre quando c'è la risalita dei salmoni , alttimenti se queste tra ipotesi non vanno a genio e vuoi il rapace vicino devi fare il carnaio o vai nei capanni dove c'è il carnaio.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 23:26

Non so perché è stato riesumato un topic di 6 anni fa... Comunque che mi tocca leggere, carne buttata in giro per attirare animali Eeeek!!!Confuso

user148470
avatar
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 7:25

A me questi topic fanno piacere...almeno capisco di non essere io scarso nell'avvicinare i rapaci Cool

user68000
avatar
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:37

e quindi, poiché fotografi TOP usano i carnai, è giusto che li usino tutti?
ma che ragionamento è???

per non parlare del paragone con le mangiatoie dei passeracei

in generale non si deve dare cibo ai selvatici per numerose valide ragioni: per es. il selvatico non deve acquisire familiarità con l'uomo e non deve trovarsi la pappa fatta se no diventa un accattone come i gabbiani al mare
fa eccezione fornire cibo a specie che si sta cercando di diffondere e aumentare di numero, ma non è il caso delle poiane

e, soprattutto, se si fornisce cibo solo per fare qualche foto è una cosa deplorevole, nonché inutile, soprattutto con animali non cacciati (se non dai bracconieri) come le poiane

questa è una poiana a poche decine di metri di distanza, fatta da dentro l'auto con attrezzatura non certo al top
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3419978

in ogni caso, se si fornisce cibo per aiutare animali in crisi alimentare durante l'inverno è cosa buona, ma in questo caso va proseguito per tutto l'inverno, non fatto per il breve periodo sufficiente a fare le foto

user68000
avatar
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 17:04

meglio che non dica cosa penso della caccia...
Triste

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 17:06

No dai ragazzi il carnaio no!

user68000
avatar
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 18:35

caccia = provare godimento nell'uccidere un animale (spesso allevato al puro scopo di accopparlo dopo)

cosa che non riguarda chi sopprime al macello gli animali mangerecci, che non gode affatto di quell'atto
fine della discussione (per me ;-))

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 20:09

Credo di non fornire un affermazione sbagliata dicendo che forse tutti i rapaci cacciano animali vivi.Raramente si cibano di carcasse o animali morti.Forse son costretti a farlo soprattutto in inverno e/o in momenti di difficoltà a cacciare
Come li attirino e li rendano "sedentari" nei capanni a pagamento non lo so e non lo voglio sapere
Tutta l'Avifauna gode di un ottima vista e udito
Si tratta solo di trovare un area frequentata stabilmente da questo o quello.Presto o tardi si torna a casa con lo scatto
I 4mt li fa un colpo di sedere che non è mai da escludere ma molto più spesso c'arrivi con il crop

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 1:39

Alcuni rapaci sono definiti necrofagi, perché mangiano carcasse e resti di animali morti (grifoni, nibbi, gipeti etc..) in qualsiasi periodo dell'anno.
Un carnaio non si può improvvisare per alcuni motivi importanti
1) lasciare resti di macellazione a terra attirerà carnivori, probabilmente cani, che nel 99% dei casi mangeranno tutto prima che un rapace possa vederli
2)se i resti saranno posizionati ad altezza anti- carnivoro, l'odore della carne li attirerà comunque e vi immagino nel capanno accerchiati da un branco di randagi che fiuteranno sicuramente la vostra presenza.
E poi...un rapace sfiderebbe dei quadrupedi affamati ? Non credo proprio.
3) i carnai vanno fatti in posti recintati, con carni "sicure" per i rapaci, sottoposte a controlli e autorizzate dagli enti preposti (ASL): molte carni in commercio, quelle di facile reperibilità, sono piene di farmaci ed antibiotici (digitate su Google "diclofenac moria rapaci" ... E leggete cosa esce) e possono essere letali.
Conclusione: evitare di fare danni e, se proprio si vuol fotografare, rivolgersi a carnai autorizzati

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:14

Certo che ci sono e sono autorizzati dalle ASL e altri enti. Rientrano nelle attività dei progetti di conservazione delle specie.Al centro/sud ce ne sono diversi, al Nord non so sinceramente, ma credo che ce ne saranno

Ti posto il link del sito dove puoi trovare alcune info

carnainitalia.blogspot.com

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me