RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da 20d a 5d effettivo upgrade?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da 20d a 5d effettivo upgrade?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 0:58

Vi ringrazio davvero sono un po più tranquillo di prendere quest ottica, avrei preso direttamente il 14 2.8 ma uno zoom ha una flessibilità impagabile e posso usare i filtri. Appena preso metterò qualche scatto. Grazie

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 8:02

Ragazzi io ho sentito parlaree spesso di questo fantomatico mondo di differenza fra paesaggistica con ff e con apsc. Bè io ho avuto apsh e non ho mai notato questa differenza, forse appunto per il formato, chiedo solo se qualcuno che possiede entrambi i sistemi puo postare un confronto diretto, giusto cosi per vedere con mano le effettive differenze;)
Lo chiedo perche se vado a vedere le gallerie fatto con 10-22 sono tutt altro che inguardabili, poi do ragione a tutti sul discorso sul manico, sulla pp, ecc.

Vi ringrazio
Andrea

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 15:00

poi do ragione a tutti sul discorso sul manico

é quello che fa la foto, non il formato del sensore...guarda il padrone di casa cosa è riuscito a fare con la 7D ed ora con la 70D e da li si capisce che senza il "manico" non si va da nessuna parte. MrGreen
Cè anche da dire però che se il tipo di foto che si vuole fare è "particolare" anche l'attrezzatura conta, non per niente Juza nel suo ultimo viaggio in Norvegia ha usato prevalentemente la 6D

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 15:40

Cert certo ne sono più che convinto!;)...volevo solo rendermi conto, azzerando tutti i parametri tranne il sensore, di quali siano le reali differenze. Faccio un esempio: stessa inquadratura, stesso giorno, stesse tempi e diaframmi, 100 iso e scatto in raw; apertura file in camera bianca: dove sono le differenze? Per questo speravo che qualcuno possedesse entrambi i sistemi e postasse il confronto.
Rimango comunque convinto del fatto del manico, non c'è dubbio, volevo solo capire se per esempio IO, passando a un sistema FF, migliorerei la resa finale delle stesse foto che faccio ora, intendo di paesaggio.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 16:10

e non dimenticare che il 10-22 essendo un EF-S non va bene sulla 5D
ribadisco anch'io comunque: 17-40 senza alcun dubbio !!!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 17:20

Andrea secondo me ormai le macchine fotografiche hanno raggiunto livelli tali che in una foto di paesaggio "tutto a fuoco" fatta a 100 iso di reali differenze ce ne sarebbero assai poche a patto di utilizzare buone lenti per tutti e due i sistemi. I limiti delle APSC si vedono in condizioni di luce non proprio favorevoli e con l'utilizzo di fissi super luminosi per la maggiore profondità di campo

user1697
avatar
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 18:08

Concordo con i post precedenti. 5D e 17/40 per sempre.
ciao Giorgio;-)

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 0:31

Qui forse ti posso aiutare anch'io, ho scattato molto con il 18-55 che ok fa schifo ma con una buona pp si ottiene quasi tutto. Un amico mi ha prestato il 70 200 f4 is e le foto, quelle con buona composizione, erano già pronte. La lente conta tantissimo, e in generale se esponi correttamente e la luce è buona la differenza non si vede se non in stampa su A2, è chiaro che più le cose si fanno difficili più la differenza aumenta: alti ISO, rumore, diffrazione, notturna, angolo di campo, profondità di campo, gamma dinamica e profondità di colore.
Alcune cose cambiano anche con la versione delle macchine fotografiche.
È indubbio che se spendi tanto per una foto dovrai avere dei supporti che rendano sia in pp (monitor) che in stampa...sennò migliaia di € possono essere sprecati

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 1:44

5D e 17.40 senza nemmeno pensarci!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me