user25280 | inviato il 13 Gennaio 2014 ore 0:19
Integra, concordo con il tuo pensiero, i contadini avranno fatto la loro, ma anche il considerevole disturbo di troppi per troppo tempo ha una colpa immane, ma parlare di eventuale compenso per il contadino........quando su questo forum si sono scatenate litigate furiose per il biglietto di ingresso in certe oasi di ben 5 euro..............gente, inconcepibile pagare una cifra spropositata da apocalisse galattica di ben 5 euro, si sosteneva che era inaudito pagare una simile cifra perché la natura é di tutti....... ecco ora si é visto una volta di più cosa succede a considerare la natura di tutti e tra i tutti purtroppo ci sono anche la massa di ×, anche tra chi in teoria, la natura la dovrebbe apprezzare, amare e di conseguenza preservare. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 14:37
Quanto falso moralismo... Se davvero aveste avuto a cuore il bene di questo raro svernante potevate stare a casa... Già so che interverranno in molti che l'anno scorso erano li... Che poi alla maggior parte di questi individui non gliene può "fregar de meno" del benessere di questi animali sono solo dispiaciuti di non poter andare di nuovo a collezionare figurine... |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 14:48
Io non voglio difendere o dare contro nessuno e nemmeno voglio prendere posizioni... la mia è solo una costatazione: Secondo Voi i gufi che passavano tra le macchine e i fotografi appostati come si vede in questa foto gentilmente riportata da " Misterg", vi sembravano impauriti dalla presenza dell'Uomo? io credo proprio di No!!!!! Se fossero stati minacciati se ne sarebbero andati ( sono rimasti per più di 5 mesi nel sito), mentre, per chi come me ha visto con i propri occhi la situazione e non per sentito dire come molti che si accaniscono su questa vicenda, può confermare che i Gufi traevano vantaggio da questa situazione, più stavano vicini all'uomo più riuscivano a cacciare e soprattutto mangiare indisturbati, contrariamente stando lontani dall'uomo i molti rapaci tipo gheppi ecc, innescavano duelli aerei( più volte fotografati da molti utenti qui sul forum) per rubare ai gufi la preda catturata e quasi sempre i gufi ne uscivano perdenti. Questo per dire che, sono d'accordo a condannare chi ha fatto cavolate, però non bisogna nemmeno drammatizzare continuando ad alimentare una discussione ormai trita e ritrita. Saluti Marco. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 14:57
Il problema, secondo me, è che (mi ci metto anch'io) tutti vogliamo il risultato sbalorditivo con il minimo sforzo... E' troppo facile aspettare che qualcuno ci dia la "dritta" su dove possiamo trovare il rapace "facile", su dove nidifica il gruccione o dov'è il posatoio del martin pescatore... Il (vero) fotografo naturalista prima di andare a fotografare la specie "prescelta" inizia un meticoloso lavoro di studio delle abitudini, dei luoghi frequentati, ecc. si documenta su cosa è meglio o non meglio fare, su cosa è meglio o non meglio portare, su dove è meglio o non meglio andare... Il (vero) fotografo naturalista prima di arrivare alla fatidica foto copertina si fa un c... così... |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 15:03
Marco: hai capito tutto, al contrario di molta gente. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 15:10
Bravo Luca, la penso come te! |
user25280 | inviato il 13 Gennaio 2014 ore 15:24
Già, infatti prima dell'avvento della massa dei fotografi naturalisti accorsi in massa, i gufi morivano di fame brutalmente depredati dai rapaci cattivi e prepotenti........... Non si tratta di gufi impauriti, ma di eccessivo disturbo + comportamenti che troppo spesso sono stati al limite della demenza pur di avere lo scatto da forum + alla fine l'incazzatura dei contadini che avranno fatto la loro parte per non avere tra i m@roni una massa di babbei tutti con il naso all'insù ad aspettare il gufo di turno per arroventare gli otturatori. Gente dai, non prendiamoci per i fondelli, sono animali selvatici, magari in alcuni casi un pochino confidenti, ma si é esagerato davvero troppo. Concordo con Alberto Olivero, ma posso dire di avere la coscienza pulita, ho sempre saputo quanto fossero delicati e personalmente ho sempre evitato di andare nei roost apposta per loro, le volte che li ho avvistati era da molto lontano e per botta di culo, ma mentre io stavo a distanza vi era sempre chi la distanza non sapeva nemmeno dove stesse di casa e in molti abbiamo visto comportamenti indegni che avrebbero meritato sanzioni. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 15:35
Bene, sono proprio contento, io ci sono stato una sola volta a fine stagione e sembrava lo stadio quando si ammazzano tra tifosi per un gol. L'atteggiamento non era sicuramente da naturalisti, che nel segnificato della parola contiene, seppur celato, il concetto di rispetto per la natura prima di tutto. Di rispetto non ne ho visto per la natura, per i gufi, per gli altri fotografi e, in ultimo, per il contadino. E' quello che ci meritiamo, e lo dice uno che ci sarebbe andato tutti i weekend se lo avesse saputo per tempo ma, naturalmente, con rispetto, come faccio in tutti gli altri posti che frequento. Per quanto concerne il grandangolo, il fatto che il gufo non avesse piú paura dimostra solo quanto é sbagliato quanto é stato fatto, perché magari quest'anno, chissá dove, si lascieranno avvicinare da qualcuno che ha l'hobby di impagliarli! Ma non ci é vietato imparare da quanto accaduto e comportarci meglio la prossima volta con altre situazioni analoghe. Un saluto a tutti |
user8014 | inviato il 13 Gennaio 2014 ore 15:42
È tutto vero, infatti il mio intervento non condanna i fotografi tra cui il sottoscritto ma i comportamenti di certi individui..che è ben diverso! X Saccafisola, nessuno lo mette In discussione ma chi ha il tempo cm farlo? |
user25280 | inviato il 13 Gennaio 2014 ore 15:51
Troppi (pseudo)fotografi da forum passano ogni attimo libero sul forum, ebbene se quel tempo fosse impiegato per la parte che riguarda la VERA formazione e pianificazione (quindi studio preventivo della specie e del luogo), non si vedrebbero scene oltre il limite della pure esaltazione e oltre il limite della demenza senile. Non é un riferimento su nessuno in particolare ma in generale. Oltre a questo bisogna dire che in italia in troppe zone, tutti luoghi dove un tempo la fauna selvatica migrava e svernava, sono stati arati, o per colare inutilmente cemento, o per fare coltivazioni che danno solo rimessa ogni raccolto, non si é mai pensato di tutelare aree apposite per questi animali e di creare strutture che potessero dare la possibilità di poterli osservare e fotografare senza arrecare danno, ma tanto a chi volete che interessi tutto questo, l'italia é il paese dell'eterno ritardo in tutto, poi gli italiani quando vanno all'estero hanno sempre da criticare tutto e tutti, anche i paesi e i popoli che su questi aspetti sono molto molto più avanti di noi. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 16:04
“ X Saccafisola, nessuno lo mette In discussione ma chi ha il tempo cm farlo? „ Il bello (o il brutto, a seconda delle visioni) della foto naturalistica è proprio questo: tempo, pazienza, caparbietà, competenza, audacia, fortuna... |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 16:47
Concordo con Marco Mercuri, però non capisco perché l'anno scorso associazioni come Lipu, WWF, Provincia, ecc. non abbiano fatto niente per "sanare" la situazioni dei fotografi furbetti , qualcuno "sbalzava" a terra per avvicinarsi e alcuni con le jeep hanno disturbavano il roost. Bastava o chiudere per un periodo la strada e/o limitare l'accesso, bastava accordarsi con i contadini......cosa non facile, per mantenere il sito controllato. Comunque anche in altri luoghi la calca dei fotografi non è diversa, questa per gli zigoli delle nevi :
 |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 17:22
“ Il (vero) fotografo naturalista prima di andare a fotografare la specie "prescelta" inizia un meticoloso lavoro di studio delle abitudini, dei luoghi frequentati, ecc. si documenta su cosa è meglio o non meglio fare, su cosa è meglio o non meglio portare, su dove è meglio o non meglio andare... Il (vero) fotografo naturalista prima di arrivare alla fatidica foto copertina si fa un c... così... „ Ottimo commento, spero possa aiutare a riflettere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |