RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le zecche






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2018 ore 14:31

Non so se é già stato detto però una bottiglia di permetrina, e ammollo tutti i panni da lavoro/trekking dovrebbe risolvere.

avatarmoderator
inviato il 25 Aprile 2018 ore 14:41

La permetrina è un piretroide con una tossicità molto bassa per i mammiferi ad eccezione dei gatti i quali ne sono invece facilmente intossicati. L'assorbimento attraverso la pelle è limitato e solo raramente si ritiene sia responsabile di reazioni allergiche. È inoltre efficace per un vasto numero di parassiti. La permetrina per tessuti è solitamente disponibile in forma spray. Una confezione spray da 100/150 grammi può essere sufficiente per trattare due cambi di indumenti. La permetrina applicata in modo appropriato resiste a diversi lavaggi ed i vestiti rimangono impregnati fino a 8 settimane.
fonte: www.mosquitoweb.it/repellenti/permetrina-per-abiti-tessuti-e-lenzuola-

La permetrina non macchia, è quasi inodore (utile questa caratteristica x chi fa fotografia naturalistica) e resiste alla degradazione per effetto della luce e del calore

user117231
avatar
inviato il 25 Aprile 2018 ore 14:42

Bella schifezza...quasi quasi preferisco le zecche...MrGreen

avatarmoderator
inviato il 25 Aprile 2018 ore 14:50

Diciamo che se a Superman non fa bene la kryptonite a I_Felix non è consigliato giocare con la permetrina Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2018 ore 15:03

Grazie Elleemme per gli aggiornamenti, che tu sappia ci sono novitá per il vaccino del lyme in italia?

avatarmoderator
inviato il 25 Aprile 2018 ore 15:18

No Wazer.
"La malattia di Lyme può essere trattata in modo efficace con l'assunzione di antibiotici nelle dosi, con le modalità e per i tempi prescritti dal medico. Una terapia corretta, iniziata tempestivamente, è in grado di stroncare l'infezione e di evitarne le complicanze. L'infezione non dà luogo allo sviluppo di immunità specifica: un paziente trattato e guarito si riammalerà se punto nuovamente da una zecca infetta.

Negli USA da poco sono disponibili vaccini contro la Borreliosi di Lyme che sono efficaci e sicuri in persone tra i 15 e i 70 anni residenti in zone endemiche, ma non si conosce ancora la durata dell'immunità conferita. Questi vaccini tuttavia non sono attualmente utilizzabili in Italia e in Europa, dal momento che negli USA è presente solo l'agente patogeno di tipo B, mentre in Europa sono presenti tutte le genospecie di Borrelie, che sono distinte tra loro dal punto di vista antigenico"

fonte: Azienda per i Servizi Sanitari n°6 Regione Friuli Venezia Giuglia
www.ass6.sanita.fvg.it/it

nota1: Va ricordato che la borreliosi di Lyme dà luogo allo sviluppo di un'immunità specifica ma non del tutto protettiva e perciò un paziente, precedentemente trattato e guarito, si potrà riammalare se punto nuovamente da una zecca infetta, anche se si tratta di un'eventualità abbastanza rara ed in parte correlata alla presenza di diverse specie di Borrelia

nota2: «Occorre rimuovere velocemente le zecche in quanto queste trasmettono il batterio al momento del pasto di sangue, cioè ore dopo che si sono posizionate sottopelle».

avatarmoderator
inviato il 02 Giugno 2018 ore 14:45

Aggiornamento protezioni:
Bio kill è un antiparassitario in spray a base di permetrina, attivo nei confronti di una molteplicità di insetti.

Si può utilizzare sia all'interno delle abitazioni o di locali di vario genere spruzzandolo su pavimenti, pareti, infissi, davanzali, mobili e suppellettili, che all'esterno (es. lungo i perimetri esterni delle case di campagna o delle tende da campeggio). Il Bio Kill non va utilizzato per il lavaggio degli abiti , ma si può spruzzare direttamente sui vestiti in quanto non lascia nessuna traccia evidente. La permetrina infatti non macchia, è quasi inodore e resiste alla degradazione per effetto della luce, del calore, dello sfregamento o dell'immersione in acqua, caratteristiche queste che la rendono adatta a trattare i tessuti. La permetrina spruzzata sui vestiti resiste anche a diversi lavaggi (5 - 6), e la progressiva riduzione della concentrazione nei tessuti per effetto dei lavaggi e dello sfregamento, comporta una perdita dell'effetto insetticida, ma non sembra intaccare il potere repellente della sostanza che quindi esercita una protezione di lunga durata. Una volta spruzzata su tutte le superfici che si vogliono proteggere dagli insetti e fatta essiccare, la sua efficacia dura mediamente 2 - 3 settimane. In condizioni ottimali e nei confronti di certi insetti come ad esempio zanzare e mosche l'efficacia permane anche 4 - 6 settimane.
fonte: Saninforma www.saninforma.it/biblioteca-della-salute/utilizzo-dell-antiparassitar

user81826
avatar
inviato il 29 Aprile 2019 ore 8:46

Aggiorno la discussione.
Oltre alla TBE e alla Lyme, la zecca può trasmettere una malattia chiamata Febbre emorragica di Congo-Crimea, CCHF, molto più aggressiva nei tempi e negli effetti delle altre due, e con un tasso di mortalità non indifferente. Fortunatamente non è stata mai riscontrata in Italia, ma è presente in molti paesi in cui molti qui dentro potrebbero trovarsi a viaggiare.
In Spagna vi sono stati 3 casi tra il 2016 ed il 2018 in Estremadura.
In Albania e Grecia ci sono stati parecchi casi.
In Turchia negli ultimi 10 anni ci sono state centinaia di casi, e solo nella zona di Istanbul sono morte decine di persone in un periodo ristretto di diffusione della malattia, gente che nel fine settimana faceva pic-nic nei parchi pubblici principalmente.
Ovviamente i paesi dove la malattia è presente sono molti altri.
Lo scrivo qui perché per chi viaggia potrebbe essere un'informazione utile, molti guardano ai tipici segni della malattia di Lyme, gli anelli, che ha, ripeto, tempistiche molto differenti.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 15:26

Dove si può trovare il Biokill???

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 20:20

Mi rispondo da solo MrGreen
In farmacia...

avatarmoderator
inviato il 29 Aprile 2019 ore 20:50

ni ... meglio nei negozi di agraria e di ferramenta ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 9:28

Ah ok perfetto. Grazie mille.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 9:43

C'è anche su Amazon e eBay. Funziona ma non benissimo, io aggiungerei anche un deet ad alta gradazione, ultimamente si trovano anche al supermercato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me