| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 12:41
Io usavo come zoom standard su 7D il 16-35 2.8 II.. Ma solo perchè ero in aria di ff! Ti super consiglio il 17-55 f2.8 che è eccezionale e non ha nemmeno un equivalente su ff! Goditelo finché stai su apsc. Inoltre imho f2.8 è utilissimo sul sensore piccolo in quanto non puoi salire più di tanto con gli ISO. |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 12:51
su 7D il 17-55 si può montare! su 6D no! |
user33346 | inviato il 10 Gennaio 2014 ore 13:08
“ volevo un grandangolare un po' più spinto e la luminosità 1.8 per il mio uso è eccessivo. „ tra 16 e 18 la differenza è irrilevante.. se vuoi qualcosa di più spinto devi andare sul 10-22 o simili la luminosità non è mai eccessiva |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 13:48
Restando sulle due alternative che hai dato e viste le tue esigenze, io andrei senza dubbi sul 17-40, primo perchè l'escursione focale su APS-C ne fa (IMHO) un ottimo tuttofare, secondo perchè se non ti serve lo stop in più di luminosità non trovo giustificata la spesa quasi doppia per il 16-35 |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 14:24
“ ma se dovessi passare a una 7D „ La 7D è ancora aps-c :) mai pensato al 10-22 EF-s ? Chiaramente per il FF in futuro non andrebbe bene.... Sono in una situazione simile e anche a me ne servirebbe uno luminoso... però spero di poter compensare un po' con gli ISO (la 70D se la cava benino) quel 3.5 di diaframma ... Sarà il prossimo acquisto! |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 14:54
Il 17-40 è stata la mia seconda lente, preso per sostituire proprio il Sigma 18-50 f/2,8 (sensibile al flare e affetto da purple fringing). Al tempo avevo appena preso la 350D. Ancora sopravvive nella mia borsa e credo sarà ancora per molto tempo. E' costruito in modo impeccabile, è tropicalizzato. Nitidezza, contrasto e resistenza al flare sono i suoi punti di forza senza trascurare la resa del colore. Autofocus veloce e preciso. Fino ad ora ha tenuto bene la quotazione, è pur sempre un serie L. Una di quelle lenti in vetro e metallo che è un piacere maneggiare. Cosa altro cerchi? Decidi come meglio credi e buone foto, ciao. |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 16:00
" volevo un grandangolare un po' più spinto e la luminosità 1.8 per il mio uso è eccessivo." ma secondo me se vuoi un grandangolare più spinto devi orientarti verso un 10-22 come ti hanno già detto altri utenti, da 16/17 a 18 mm cambia davvero poco! Per quanto riguarda la luminosità, considera che ti permette anche di giocare con lo sfocato molto di più rispetto a un 17-40 che è solo F4,0. In ogni caso se non ti piace il Sigma allora il mio consiglio è di andare sul 17-55 F2,8 Canon, eventualmente potresti valutare il Canon 15-85 che ha più escursione su entrambi i lati ma non brilla particolarmente in quanto più buio rispetto al 17-55. ciao |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 20:51
Il Sigma mi incuriosisce parecchio, ero anche propenso per il suo acquisto per via delle recensioni sia sull'obiettivo che sulla Serie Art. Però se dovessi passare a un FF (di cui voglio leggermi bene le differenze da un APS-C) vorrei fare una spesa fatta bene ora per non doverne spendere di più poi. Tra Canon 17-55f2-8 e Sigma 18-35f1.8? Anche sul piano della valutazione dell'usato. Domanda le APS-C sono destinate a scomparire, oppure per varie ragioni, tali sensori rimarranno in commercio ancora per molto tempo? grazie mille a tutti e scusate le mille domande :) |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 21:43
Lunga vita al formato APS-C... per varie ragioni non scomparirà tanto presto. Stai sereno e sii convinto che quello che compri è quello giusto per te, ascolta tutti ma poi fai di testa tua. Un buon feeling con l'attrezzatura aiuta, se poi trovi dei limiti puoi sempre cambiare. Nulla è per sempre. Ciao |
| inviato il 12 Gennaio 2014 ore 13:02
Dopo qualche giorno di riflessione sono quasi arrivato a una decisione. La serie L la L-ascio. Dato che l'eventuale upgrade sarà sulla 7D qualora trovassi una buona occasione, sono orientato su: Canon 17-55 f2.8 o Sigma 18-35 f1.8, ed entrambi possono essere montati sia sulla 450D che sulla 7D. A riguardo cosa mi consigliereste? |
| inviato il 12 Gennaio 2014 ore 17:05
come nitidezza, costruzione, prezzo e luminosità il 18-35; se invece ti interessano i 20 mm in più sul lato tele vai sul Canon e non sarà certo un ripiego. Sono due obiettivi di altissima qualità, il top esistente per APS-C quindi caschi sempre in piedi! |
| inviato il 12 Gennaio 2014 ore 19:34
penso anche io che tra i due canon serie L che hai menzionato non siano indispensabili se credi di non passare a FF, se prioprio dovessi dare un oppinione sui 2 ,il migliore per me e specifico per me è il 17-40F4 i verdi , e i blu che da sono fantastici non devi neanche montare il polarizatore,per paesaggi su FF è fantastico,su aps-c per paesaggi ti potrei consigliare un ottimo samyang 14 mm F2.8 molto luminoso e buon angolo di campo,ma non è il massimo per architettura o rtratti e devi prenderci la mano dato che e analogico. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 18:12
@ryback: se ti riferisci al canon 17-55 f2.8 (non serie L) e sigma 18-35 f1.8, il prezzo differisce di qualche decina di euro. Al momento penso di orientarmi sul sigma 18-35 f1.8, che affianco al canon 55-250 base che già possiedo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |