JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho letto la discussione... interessante.... per la mia esperienza mi trovo d'accordo con Claudio....personalmente mia sorella ed io abbiamo iniziato con tre lampade da tavolo qualche pannello da cucina tipo Kuki ....tende.....carta da forno semitrasparente....polistirolo bianco....luce continua che con una esposizione medio lunga puoi controllare...facendo attenzione alle dominanti di colore...poiché ci interessiamo di still life e di food stiamo acquistando e leggendo un po' ovunque pubblicazioni... se posso darti un consiglio...la luce delle finestre ( non quella diretta ) è perfetta per uno still life...magari usando uno o più fogli di polistirolo bianco per farla rimbalzare e avere una schiarita nelle parti in ombra.... i soft box per il food tendono ad imitare la luce diurna...quindi prima di comprare set costosoi magari fai una prova artigianale... so per esperienza che uno still life artigianale porta via molto tempo....costruire il set...montare e aggiustare le luci...scattare...smontare tutto....noi abbiamo provato di tutto ( candele, lampade a luce calda, fredda, luce solare + lampade ecc) ed è stato ed è tuttora un ottimo modo per imparare a costi molto bassi e vedere se ti piace...oppure magari no...un caro saluto
Intanto ho fabbricato uno "sfondo" per le mie fotografie domestiche :sisi:
Tavola di compensato sottile, staffe di metallo ad "L" per fare i piedi, feltrini sotto per evitare di rovinare i mobili... 3€ in tutto e devo dire che sembra molto funzionale
Poi con un paio di mollette ci attacco i cartoncini del colore che mi serve e bon... una è fatta Stavo pensando di mettere un paio di mini staffe ad L anche sui lati, che funzionino da supporto se voglio fare un angolo o poggiarci dei fogli di polistirolo per riflettere la luce... mo pian piano vedo di perfezionare, ma già così è venuta una cosa abbastanza funzionale..
Per la luce sembra molto interessante lo YN-560 II che suggerivate qui... potente e davvero economico, è un'opzione che terrò in considerazione
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.