RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovo nikon dx 35mm f1.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuovo nikon dx 35mm f1.8




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 8:15

@-massimiliano- sei un mago a prevedere il futuro...


Se F 22 si usa poco sui tele, ma comunque si usa, F 22 sui grandangoli, per chi fa paesaggio seriamente, si usa eccome.


ossegnù, cosa mi tocca leggere.Qui ci vuole un esorcista!Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 9:56

"i Nikkor 24mm f1.4G, 28mm f/1.4, 28mm f/1.8G, 35mm f/1.4G NON sono buoni"
Io NON li considero buoni, per nulla. [...] Sono tutte ottiche di plastica, e la plastica non è stabile dimensionalmente, non tropicalizzate perchè la plastica non la puoi tropicalizzare...


Dalla press release di Nikon, relativa al 24mm f/1.4G:

The lens [...] is built to last with extensive use of magnesium in its construction, and weather and dust sealing, including around the mount.
;

da quella del 35mm f/1.4G:

The tough magnesium construction features subtle grooves to assist a left-hand grip as well as rubber mount and switch sealing to deter dust and moisture.


Mi sembra che gli altri due (28mm f/1.8G - che ha comunque un
rubber gasket at the mount
(Nikonusa) - e il "vecchio" 28mm f/1.4D (che definire "di plastica" è azzardato: Rockwell dice:
It is solid and all metal
)) non siano tropicalizzati; il che, costituisce comunque un bel margine d'errore, graziosamente fatto cadere dall'alto, attorno al 50%, che si poteva evitare con tre minuti di ricerca.

Ma vi lascio: contro i muri non mi diverto più, a sbattermici la testa, ed anche perché sinceramente preferisco discutere di ottiche e corpi mirrorless, quelli che uso tutti i giorni.

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 10:25

Per Andrea Festa.

ma... li hai mai usati, o presi in mano?

Prego di farlo, prendili in mano, toccali, manovra le ghiere e giudicali con occhio nemmeno troppo attento.

Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 11:28

Mi permetto di evidenziare 2 passaggi inseriti in altrettanti interventi del sig. Pollastrini e su questi chiedo delle spiegazioni perchè non mi sembra che le cose non siano esattamente come descritte, senza polemica ma solo per far chiarezza.

"...questo obiettivino nuovo è estremamente simile al 50 mm F 1,8 AFS, meccanicamente ed otticamente..."

Lo schema ottico del 50mm 1.8 è composto da 7 lenti, di cui una asferica, raccolte in 6 gruppi (vi è un solo doppietto posteriore), il 35mm 1.8 ha invece 11 lenti racchiuse in 8 gruppi con 3 doppietti una lente asferica ed una in vetro ED. In cosa sarebbero estremamente simili ?

"...Nikkor 24mm f1.4G...sono tutte ottiche di plastica..."

premetto di non averne mai sezionato uno (pur possedendolo) tuttavia la Casa dichiara ufficialmente sul proprio sito che sotto uno strato esterno di plastica vi è un solido telaio in magnesio a tenere insieme tutte le lenti, suppongo in effetti che la plastica serva ad evitare il contatto del delicato metallo con gli agenti atmosferici (il magnesio è soggetto ad una facilissima degradazione se messo a contatto con l'acqua).


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 11:28

@ Alessandro Pollastrini: magari! La mia modesta collezione è composta da alcuni AF-D, rigorosamente f/2.8, degli anni '90 o giù di lì, e da qualche AI(-s). Al completo non vale quanto una sola di queste nuove lenti: che per potermele permettere, in tutto o in parte, dovrei entrare in negozio con un passamontagna! MrGreen

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2014 ore 13:07

le lamelle noi le facciamo in titanio, e costano non poco.


Noi? Noi chi? Lavori per qualche industria che si occupa di oggetti fotografici?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me