RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quota di mercato per fotocamera in Giappone nel 2013, incluse le dslr.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quota di mercato per fotocamera in Giappone nel 2013, incluse le dslr.





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 10:34

Ti garantisco che lo fa, e lo so per certo, perché ho personalmente partecipato ad un progetto software per la realizzazione in un sistema automatizzato di analisi dei social media e la sentiment analysis/polarity tra i clienti del quale c'era anche Nikon Corp. Quindi si', leggono i forum, ci sono sistemi così avanzati per farlo che neanche te l'immagini. Poi forse non leggono juza perché l'Italia conta come una caccola nei numeri delle Corp, ma questo è un altro aspetto.
P.s. Io non mi sono mai lamentato dei sensori nelle nikon, dico solo che non è con mezzo stop che si batte la concorrenza e si fanno clienti contenti e fedeli.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 10:58

Secondo me cmq c'è un altra considerazione da fare: un'azienda è leader quando veramente si produce tutto in casa, ovvero da quando si produce dal corpo all'otturatore e sopratutto al sensore, anche xè con il cavolo se devi acquistare parti da altre aziende concorrenti che ti do il top...ti prendi uno scarancio e muto. .......x farvi un esempio io lavoro x una multinazionale nel campo degli ascensori e fino a qualche anno fa solo in Italia, assemblavamo parti di svariate ditte x poi rivendere un prodotto non nostro.....morale......innanzitutto fuori dal mercato troppo cari e oltretutto la concorrenza ci prendeva in manutenzione i nostri impianti......fortunatamente x noi adesso la CASA MADRE è intervenuta costruendo una linea di prodotti altamente tecnologica, affidabile, relativamente semplice da fare funzionare e stiamo facendo il culo a tutti. ......

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 11:04

@Marcorik

Ci sono molti desideri espressi chiari ed inequivocabili come ad esempio un'assistenza degna del marchio. Fra molte sciocchezze si trovano anche cose importanti come hai giustamente detto, credo che Piotr si riferisse a queste ;-).

Saluti, Eros.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 11:14

Come si fa a dire che nikon non è innovativa? ma se è l'unica ad aver inventato una ML con un fattore crop di 2,7X!MrGreenMrGreenMrGreen
Tutti gli altri passano gradualmente dal micro 4/3, all'apsc, sony è gia arrivata anche al FF sulle ML e nikon che fa? fa una fotocamera con il quale non riuscirai MAI a fare un Panorama perchè per avere un 14,, dovresti montare un 5mm e credo che una focale simile che non sia un fish eye non si riesca nemmeno a produrre....
Nikon, non solo per anni è rimasta indietro sulla concorrenza, ma sembra che voglia recuperare il gap andando nella direzione opposta!MrGreen, per anni hanno pensato solo all'incremento di Megapixel, come se per vendere bastasse solo quello, presentando in anteprima sulla concorrenza quasi sempre, ma prodotti tecnologicamente avanti solo nel ramo professionale (quello più caro ovviamente) tutti gli altri... PEM! cotto e mangiato! lanciati sul mercato senza nemmeno testarli a volte.... vedi la D800 che mila mila mega pixel e poi sbaglia il focus, la d800è che ha 36mpix e poi si scontra con il fatto che nikor non ha ottiche risolventi per sensori così densi e talvolta genera un micromosso anche su cavallettoEeeek!!!, i sensori toshiba che son belli se van bene, ma se ne imbrocchi uno che va male come la povera "Venerevintage" ti trovi delle foto con tanta di quella grana da poterci grattare sopra il formaggioMrGreenMrGreen
E questo ci porta verso l'ultimo capitolo : Le assistenze, e sopratutto la loro competenza... gente che di fronte al sensore "Autolubrificante" della D600 ti risponde "Continuate a scattare, a 3000 scatti il difetto sparisce da solo".
Ma siamo su "scherzi a parte"?
Mi auguro che nel resto del mondo Nikon non adotti la stessa politica che adotta in italia con nital, altrimenti sfido io che non vende!MrGreen
Delle innovazioni introdotte da Canon mentre Nikon stava li a guardare concentrata solo a incrementare i MP, non serve nemmeno parlarne a questo puntoMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 11:54

@Scattipercaso:

Io uso Nikon dal 1994, le poche volte che ho avuto bisogno dell'assistenza ho sempre risolto bene in garanzia e non, se Nikon dovesse essere come viene descritta da alcuni in questo forum non dovrebbe avere neanche un cliente da molto tempo, fa più casino uno che non è contento che cento contenti che non dicono niente.

Parlo per me e per la mia esperienza personale.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 12:13


La mucca volante:
"altrimenti sfido io che non vende! "

Forse é meglio che ti leggi bene i dati postati dal Pollastrini.

Poi dimmi che non vende!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 13:31

Come si fa a dire che nikon non è innovativa? ma se è l'unica ad aver inventato una ML con un fattore crop di 2,7X!MrGreenMrGreenMrGreen
Tutti gli altri passano gradualmente dal micro 4/3, all'apsc, sony è gia arrivata anche al FF sulle ML e nikon che fa? fa una fotocamera con il quale non riuscirai MAI a fare un Panorama perchè per avere un 14,, dovresti montare un 5mm e credo che una focale simile che non sia un fish eye non si riesca nemmeno a produrre....
Nikon, non solo per anni è rimasta indietro sulla concorrenza, ma sembra che voglia recuperare il gap andando nella direzione opposta!MrGreen, per anni hanno pensato solo all'incremento di Megapixel, come se per vendere bastasse solo quello, presentando in anteprima sulla concorrenza quasi sempre, ma prodotti tecnologicamente avanti solo nel ramo professionale (quello più caro ovviamente) tutti gli altri... PEM! cotto e mangiato! lanciati sul mercato senza nemmeno testarli a volte.... vedi la D800 che mila mila mega pixel e poi sbaglia il focus, la d800è che ha 36mpix e poi si scontra con il fatto che nikor non ha ottiche risolventi per sensori così densi e talvolta genera un micromosso anche su cavallettoEeeek!!!, i sensori toshiba che son belli se van bene, ma se ne imbrocchi uno che va male come la povera "Venerevintage" ti trovi delle foto con tanta di quella grana da poterci grattare sopra il formaggioMrGreenMrGreen
E questo ci porta verso l'ultimo capitolo : Le assistenze, e sopratutto la loro competenza... gente che di fronte al sensore "Autolubrificante" della D600 ti risponde "Continuate a scattare, a 3000 scatti il difetto sparisce da solo".
Ma siamo su "scherzi a parte"?
Mi auguro che nel resto del mondo Nikon non adotti la stessa politica che adotta in italia con nital, altrimenti sfido io che non vende!MrGreen
Delle innovazioni introdotte da Canon mentre Nikon stava li a guardare concentrata solo a incrementare i MP, non serve nemmeno parlarne a questo puntoMrGreen


Mah, io credo che si possa rimproverare tutto a Nikon meno la politica sui sensori, per il semplice motivo che i sensori sono Sony, Nikon monta i sensori che Sony le da, punto.
Canon non ha questi problemi, i sensori li produce da se e nel bene o nel male questa politica le permette di non avere vincoli, se vuole fare una FF da 22MPX la fa, se volesse per assurdo fare una APS-C da 14MPX nel 2014 potrebbe farla.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 13:49

Secondo me cmq c'è un altra considerazione da fare: un'azienda è leader quando veramente si produce tutto in casa, ovvero da quando si produce dal corpo all'otturatore e sopratutto al sensore, anche xè con il cavolo se devi acquistare parti da altre aziende concorrenti che ti do il top...ti prendi uno scarancio e muto. .......

Davvero? Si vede che non sapete fare buoni accordi. Un'azienda è leader quando è più brava degli altri nel suo settore, non frega niente a nessuno chi fa i pezzettini, valuti il prodotto finito nel suo complesso. Pensa che il gorillaglass della Apple glie lo fa la concorrenza in esclusiva. L'innovazione non è stato nel farlo (fare) ma nel capire in anticipo che quel pezzo avrebbe fatto la differenza, nel prodotto finito, rispetto ai prodotti finiti della concorrenza. Poi hanno scelto quello che li sapeva fare meglio e glie li hanno fatti fare. L'unica cosa che la Apple si fa ancora in casa è il cuore del prodotto, quello senza il quale è solo un pezzo di inutile vetro e ferraglia, cioè il sistema operativo. Negli anni ottanta mi zio aveva una fonderia e lavorara pezzi per la Ferrari, in esclusiva, con delle tolleranze che nemmeno i militari, specie quelli italiani, richiedevano. Scartavano l'80% perchè non superava i test di accettazione della Ferrari, che testava ogni singolo pezzo. E la ferrari è un leader nel suo settore o no?
L'innovazione, il successo di una azienda, con il farsi tutto in casa, non c'entra nulla. Altro esempio: la Lindt, fa cioccolateria. Pensi che si faccia il cacao in casa, in Svizzera, o lo acquista in Equador sapendo selezionare molto bene dove e cosa compra? Ma la gente compra il cioccolatino, quello buono che si scioglie in bocca con quel gusto tutto particolare e nessuno si domanda da chi e dove ha preso i chicchi di cacao.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 14:02

Canon non ha questi problemi, i sensori li produce da se e nel bene o nel male questa politica le permette di non avere vincoli, se vuole fare una FF da 22MPX la fa, se volesse per assurdo fare una APS-C da 14MPX nel 2014 potrebbe farla.

Sì, salvo fallire il giorno dopo. Ma lo conoscete il mercato dei semiconduttori e le sue regole o no? Nessuno si è accorto che Canon, facendosi ostinatamente i sensori in casa, è rimasta indietro, specialmente nell'APS-C, tanto che è indiscutibile che siano proprio i sensori il suo punto debole? La prova è il 18 MP APS-C che ha usato per anni, senza poterlo cambiare, cambiandolo solo nella 70D, finalmente, con un prodotto all'altezza. Nell'industria dei semiconduttori, dove una pipeline costa Miliardi di dollari, sopravvivi solo se produci milioni di pezzi in pochi mesi e poi di nuovo investi miliardi nella scala di integrazione successiva e poi produci altri milioni di pezzi in pochi mesi e così via. Altrimenti rimani indietro e mentre gli altri lavorano a integrazione x tu lavori ancora a integrazione 2x o 3x e sei tecnologicamente arretrato. Poi, detto questo, secondo me, non è solo il sensore che rende il prodotto fotografico migliore o peggiore e che ne decreta il successo o il fallimento.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 14:03

La mucca volante:
"altrimenti sfido io che non vende! "

Forse é meglio che ti leggi bene i dati postati dal Pollastrini.

Poi dimmi che non vende!

Si si ti dico che non vende, anche perchè va considerato il fatto che dati pubblicati dall'autore di questo post fanno riferimento al solo mercato GIAPPONESE;
Questo articolo invece linkato da "Scattipercaso" su un altro topic parlano delle perdite che le case hanno avuto settore per settore sul mercato GLOBALE (ergo si analizzano i fatturati totali)

www.reflex.it/la-domanda-di-fotocamera-frena-saturazione-tecnologica-e

Un passo di questo articolo dice:" Tra reflex e CSC Canon perde un 3% (gennaio-settembre), Nikon un più secco 14% (aprile-settembre); "
Tradotto significa che Canon in 9 mesi ha perso il 3%, Mentre Nikon ha perso la media del 2,33% mensili nel solo periodo da aprile a settembre se tenessimo questa media per tutti i primi 9 mesi dell'anno, si arriverebbe ad un bel 21% in meno di fatturato.
E' una media, non è detto che sia così, ma francamente dubito che tra Gennaio ed Aprile Nikon vendesse più di Canon viste le medie totali dichiarate dai costruttori.
Vero è che la Nikon 1 è un progetto che Nikon ha sbagliato totalmente e non le ha certamente incrementato gli introiti mondiali.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 14:19

Delle innovazioni introdotte da Canon mentre Nikon stava li a guardare concentrata solo a incrementare i MP, non serve nemmeno parlarne a questo punto
.
mah, dici che Canon è così innovativa? Eppure il crollo lo hanno subito anche loro.
Da quando esistono le reflex le innovazioni principali sono state:
gli zoom, l'autofocus, il digitale.
secondarie:
i video
Il resto sono cosette che ti fanno fare diversamente, a volte solo un po' meglio, quello che fai già, non è innovazione, è evoluzione. Infatti i problemi sono ancora tutti lì: c'è almeno un topic al giorno sui problemi di f/b focus, dopo trent'anni che esiste l'AF il problema è sempre lì. Tranne Sony, nessuno ha tentato di risolverlo sulle reflex. Ripeto: innovare significa fare qualcosa che gli altri non fanno, specialmente quando devi recuperare tanta strada sulla concorrenza. Invece cosa fanno? Rumors di questa notte sulla nuova D4: solito sensore, qualche fps in più, forse nuovo expeed. Azz che innovazione. Unico obiettivo: vendere qualcosa in più per le olimpiadi. Caspita che managers che hanno.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 14:21

Io uso Nikon dal 1994, le poche volte che ho avuto bisogno dell'assistenza ho sempre risolto bene in garanzia e non, se Nikon dovesse essere come viene descritta da alcuni in questo forum non dovrebbe avere neanche un cliente da molto tempo, fa più casino uno che non è contento che cento contenti che non dicono niente.

anche io, sempre più che soddisfatto dell'assistenza, sia per le reflex che per le compatte.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 15:03

Sì, salvo fallire il giorno dopo. Ma lo conoscete il mercato dei semiconduttori e le sue regole o no? Nessuno si è accorto che Canon, facendosi ostinatamente i sensori in casa, è rimasta indietro, specialmente nell'APS-C, tanto che è indiscutibile che siano proprio i sensori il suo punto debole? La prova è il 18 MP APS-C che ha usato per anni, senza poterlo cambiare, cambiandolo solo nella 70D, finalmente, con un prodotto all'altezza. Nell'industria dei semiconduttori, dove una pipeline costa Miliardi di dollari, sopravvivi solo se produci milioni di pezzi in pochi mesi e poi di nuovo investi miliardi nella scala di integrazione successiva e poi produci altri milioni di pezzi in pochi mesi e così via. Altrimenti rimani indietro e mentre gli altri lavorano a integrazione x tu lavori ancora a integrazione 2x o 3x e sei tecnologicamente arretrato. Poi, detto questo, secondo me, non è solo il sensore che rende il prodotto fotografico migliore o peggiore e che ne decreta il successo o il fallimento.
?


Il mio intervento non entrava nel merito della qualità dei sensori Canon vs Nikon - Sony, francamente mi interessa meno di nulla la guerra di religione tra i due marchi. La mia era semplicemente una considerazione oggettiva su due politiche opposte, e cioè quella di produrre tutto in casa come fa Canon e quella acquistare i sensori da terzi come Nikon. Quando ho scritto che Canon produce da se i sensori "nel bene e nel male" non intendevo certo affermare che i sensori Canon sono i migliori al mondo, anzi sotto molti aspetti i sensori Sony sono avanti. E' comunque innegabile che la politica marketing Nikon è condizionata pesantemente dalle politiche commerciali Sony, anche in questo caso nel bene e nel male, al tempo della D700 infatti nessuno si era lamentato del sensore FF di questa reflex sotto molti punti di vista così innovativa per il tempo. Se Sony ora decide di passare ai 36 MPX Nikon si adegua indipendentemente dal fatto che abbia o meno obiettivi in grado di sfruttarli

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 15:36

Nikon condizionata da sony? e come spieghi che per due anni solo la.d800 ha avuto questo sensore prodotto da una terza parte che fa pure lei macchine concorrenti a Nikon? La verita ' e' che non conosciamo gli estremi dell'accordo nikon sony per quuel sensore e possiamo fare solo ipotesi. io penso pero' che nessuno meglio di nikon da sola abbia fatto giganteschi errori di marketing che le sono costati quote di mercato. due su tutti? I duccessori di d700 e d300 come attesi dai clienti. d800 e d7000 non hanno dato tale risposta. Quello degli obiettivi che non risolvono il sensore e' un non problema, quel sensore e' superiore in tutto a tutti fino alle medie sensibilita' e chi ce l'ha e' di solito stracontento.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 17:44

Perchè a Eizo i pannelli non li fa Samsung?? E allora? E' in ogni caso un riferimento per i monitor da fotoritocco, se non il RIFERIMENTO!!

Quante speculazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me