RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e Nero (nr. 8)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Bianco e Nero (nr. 8)





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 8:04

"

24L +5d lr4+sefex 2
"
Ci sono linee cadenti molto pronunciate, sempre dannose ad una immagine, e qui fanno veramente danni grossi, la foto è inguardabile.

Oltre alle linee cadenti, ci sono altri due componenti che danneggiano, rovinano l'immagine anche loro: perchè hai lasciato la fontana tagliata a metà, sulla sinistra? stessa cosa per il triangolo d'ombra in alto, sempre a sinistra.

La prospettiva va sempre ripresa in foto di architettura e street seria, le linee cadenti non ci devono essere, va usato un grandangolo spinto in fase di scatto, li fanno apposta per quello, e se l'immagine non "c'entra" con l'ottica che si ha a disposizione, su fotografia statica, meglio non scattare.

La roba che non serve in immagine, va tolta, ed un ritaglio di composizione, in inquadratura o in sviluppo, va sempre fatto (in digiatale e pellicola non cambia assolutamente nulla) per togliere quello che non serve.

In una immagine, quello che non serve compositivamente, danneggia, non è che passa inosservato, danneggia, sempre e comunque, dunque va tolto.

Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 9:06

Alessandro, nelle ultime due che hai postato, usare lo zoom più antico del mondo avrebbe giovato.

Il bianco e nero è ben realizzato ma entrambe le foto non dicono assolutamente nulla.

Soggetti distanti, primi piani non interessanti, qualche passo di avvicinamento e uno stacco verso il bellissimo cielo e sarebbe stata tutt'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 9:10

Grazie Stefano.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 9:20

"Alessandro, nelle ultime due che hai postato, usare lo zoom più antico del mondo avrebbe giovato.

Il bianco e nero è ben realizzato ma entrambe le foto non dicono assolutamente nulla.

Soggetti distanti, primi piani non interessanti, qualche passo di avvicinamento e uno stacco verso il bellissimo cielo e sarebbe stata tutt'altra cosa.
"

Grazie del commento.

Il bello della fotografia, è che è soggetta ad interpretazione personale: io voglio dare un quadro d'insieme, ossia voglio un soggetto nella maestosità enorme della campagna, voglio far vedere tutto nell'immagine, il soggetto, il cielo e la campagna, voglio dare la mia sensazione del momento, ed in entrambe le immagini, ho inquadrato volutamente anche l'orizzonte lontano, ed il resto della valle.

Tu la vedi come enfatizzione del soggetto in particolare, tu ti ci vuoi avvicinare.

Avvicinarmi al soggetto è esattamente quello che io NON ho voluto fare, io volevo il TUTTO, non solo il soggetto

Eravamo in tre a far foto, ed avevo con me il 16 -35: ho anche il 14 - 24 ma quel giorno non l'avevo portato con me, per non caricarmi ulteriormente di altro peso.

La mancanza del 14 - 24 l'ho rimpianta assai: a gusto mio era meglio fatografare con un 14 mm anzichè un 16, perchè anche solo 2 mm, a quella lunghezza focale così corta, si vedono, danno maggior campo apprezzabilmente.


Uno degli altri due aveva un 14 mm, ma usa Canon e non Nikon.

Io ritengo appropriato farsi prestare un'ottica per qualche scatto, ma non ritengo appropriato farsii prestare tutta l'attrezzaura: non gli ho chiesto di darmi fotocamera ed ottica.

Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 11:19

Bella la prospettiva di Giacomo Tortorolo e notevoli, tutti e due gli scatti, di Alessandro Pollastrini. Riguardo Silver Efex non so giudicare perché non lo posso usare non possedendo PS o LR, tuttavia ritengo che la vecchia pellicola abbia ancora molto da dire, soprattutto in BN e magari in medio formato. Per quanto tempo ancora durerà la produzione ? Speriamo bene. Ciao a tutti. Stefano

P.S. purtroppo sulla questione delle linee cadenti sono d'accordo con Alessandro Pollastrini.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 11:31

@Alessandro: grazie del commento. Francamente le inquadrature piuttosto strette sono volute come anche il cielo lasciato bianco. Chiaro che poi il giudizio è soggettivo.
Le tue sono molto belle nonostante lo sharpening tarato per la stampa. A livello compositivo l'unica cosa che (a mio gusto) rende le foto piuttosto statiche è l'eccessiva geometria degli elementi...un po' troppo bilanciata. Ma come hai già detto tu stiamo parlando di gusti personali.
Buona luce.
Andrea

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 12:24

ragazzi mi sono iscritto da poco e non so come si fa a pubblicare direttamente qui. Cmq si ho aggiunto un po' di grana in pp, infatti è uno scatto super al volo, l ho beccata mentre il tram ripartiva. grazie per l apprezzamento un saluto a tutti

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 12:33

"
.......tuttavia ritengo che la vecchia pellicola abbia ancora molto da dire, soprattutto in BN e magari in medio formato. Per quanto tempo ancora durerà la produzione ?
"
Una buona stampa a pellicola è solo uguagliata da una buona stampa in digitale, ed a patto che la stampa in digitale sia fatta con attrezzatura dedicata, ossia stampante con inchiostri solo neri e grigi, 9 - 11 tonalità di grigio e nero, con carta ad alta dinamica e fotoritocco fatto come si deve.

Se uno stampa, come me, anche a colori, l'aver stampante dedicata anche per il B&N comporta necessità di ulteriore spazio in casa, dato che le stampanti professionali, almeno in A2, occupano spazio non trascurabile.

In altre parole, ci vuole una stanza dedicata esclusivamente alla fotografia, e non sempre questo non è un problema.

Il mondo della pellicola è morente, semplicemente perchè non ci viene speso più nulla in ricerca, ed il materiale di consumo che trovi va PEGGIO di quando si usava comunemente la pellicola, dato che non è infrequente materiale vecchio o non più conforme, per cattiva conservazione, etc.

Io smisi di stampare a pellicola per problemi di nero, non trovavo più una carta che mi desse il nero puro e profondo che avevo con l' Agfa Brovira, che non producevano più, e non trovavo più nemmeno la Kodak che usavo io, nemmeno andando negli USA, dove girottolo per lavoro.

Usavo un Auregon, della IFF, con un Componon 50 mm F4, ed un Rodagon 50 mm F 2,8, che usavo per foto molto scure, ed ho stampato in 30 X 40 per 39 anni.

Il Componon andava un capello meglio del Rodagon, ma era meno luminoso.
.
Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 12:38

per rispondere ad Alessandro, a me l immagine risulta molto piacevole con un taglio in diagonale che da movimento al tutto, per quanto riguarda le luci ho accentuato i bianchi in pp per aver più contrasto tra il nero puro e il bianco. La faccia della sconosciuta non mi sembra per niente triste, anzi con quegli occhioni spalancati sembra quasi divertita, la bocca aimè stava facendo qualche verso quindi non posso farci nulla, nel complesso a me piace molto, è uno scatto rubato al volo, scattando di pancia! Ciao e grazie

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 13:55

Saluti a lei Alessandro Pollastrini ,buon anno e grazie del commento , ho molto da imparare e grazie per avermi fatto notare le linee cadenti e i miei errori, so di cosa si tratta e so perfettamente che se non tengo parallelo il mio 24 tra l'altro prima serie, la prospettiva cambia non credo sia cosi dannosa e ingurdabile d'altro canto !!!
Detto questo non credo si debba arrabbiare in questo modo ha ripetuto più o meno 10 volte danneggia e non si deve fare Sorriso ; come dice lei qualche post sotto il mio la fotografia è a volte soggetta a soggettiva interpretazione , che poi in alcuni casi le regole vadano rispettate assolutamente non lo metto in dubbio , ma a volte mi piace anche andare un pò controcorrente e cambiare qualcosa !
Sulle linee cadenti ha ragione ma in generale in questo frangente mi piaceva rendere l'idea di oppressione che davano quei "carruggi" (vicoli) l'architettura d questi paesi non è perfetta e volevo includere anche l'edicola in alto e l'omino nero in fondo , insomma lo scatto è stato istintivo e "costretto" a sacrificare un pò di regole diciamo , nel complesso non mi dispiace ma accetto la critica e se mi capiterà ancora di poter riprendere questa scena cercherò di stare più freddo e calcolatore ! ;-)
Sulla fontanella laterale potevo tagliarla è vero ma nel complesso , mi ripeto , la perfezione non mi piace non mi attira è troppo comune e noiosa Cool
saluti
Giacomo Tortorolo


avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 13:56

Grazie Stenogau

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 15:44

Leica e cron 35



Buona Domenica

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 15:48

Mi pare che il giudizio di Alessandro Pollastrini sull'ultima foto di Giacomo Tortorolo sia un pizzico severo. A parte le linee cadenti, che se correggibili con difficoltà meglio lasciar stare, a personalissimo giudizio, avrei giocato sul contrasto generale per qualche tono più profondo. Punti di vista.
Matteo Gambarini, ma quante macchine hai ? Interessante anche questa, immagino che il mosso sia voluto.
Stefano

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 16:18

A pellicola un pò, e ne ho vendute parecchie. La leica l'ho ancora.
Per forza è mossa....è un indemoniato!!!
Grazie

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 20:43

Grazie Stenogau , ricontrollo il raw e cerco di contrastarlo un pó di piú forse ho sviluppato un pó di fretta e superficialmente , grazie mille per i consigli !!!

Matteo Gambarini grande scatto di nuovo !!! Quante macchine davvero Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me