| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 20:59
Io ho il 24-105 che utilizzo da anni .purtroppo da l'anno scorso ho preso il 50 , nei ultimi 2 viaggi usavo il 24. 50. 85 lo zoom e' rimasto sempre in borsa, il 24-105 e' un bellissima lente , ma quello che fai con questi tre penso sia veramente difficile paragonarlo. Lo so il peso con diversi fissi si fa sentire, pensaci bene prima di comprare un'ottica |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 21:16
un 50 1.4 (ci sono anche usati qua sul mercatino.. perche no?) per la tua "sete da ritratto" (anche se è meglio l 85mm) e un grandangolo tipo un 24mm usato o un altro manuale sarebbe il top... anche io sono un fan "della tripletta" nel mio caso 24mm, 50mm e 135mm |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 22:06
io prenderei un fisso wide valutando anche un mf. |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 22:35
Se devi improvvisare una spesa, penso che il 50 1.4 vada più che bene, è un angolo che ti permette di muoverti attorno al soggetto con molta libertà, ma tieni presente che ad alcune focali come 2.8, ha la stessa nitidezza dell 50 1.8. Good Travel. |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 22:48
One lens? Un 35 sicuramente, nel tuo caso l'Art andrebbe da Dio e nn avresti più il problema di focale per i paesaggi. Buona vacanza. |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 23:15
secondo me, dalle poche foto che ho visto, per te andrebbe bene il 50 e se lo prendi luminoso è meglio che no. poi col tempo ti potresti fare un 24 e un 85 o 100 e sei a posto. vedo che fotografi da molto vicino quindi andrebbe bene anche un 35 in alternativa al 50. chiaro che se con un 50 ci fai un sacco di cose con il 35 anche se non è cosi lontano dal 50 ce ne fai meno soprattutto se nelle tue foto c'è un soggetto principale e non sei cosi vicino. tutto sommato per la visione che hai nelle tue foto ti consiglierei il 50. |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 0:20
Ho un EF 50 1.4, che utilizzo come lente tutto fare, quando esco leggero. Mi trovo benissimo con una piccola borsa pronto, in cui ci sta solo la reflex con l' Ottica montata. E' anche un ottimo esercizio di ricerca compositiva. Sei obbligato a pensare punti di vista nuovi anomali. Come qualità siamo al top. Chiudendo ad f 4, hai nitidezza esagerata. Se vuoi fare panorami fai più scatti e unisci con un software adatto, se vuoi i primi piani, croppi i mezzi busti: che poi è quello che fa inconsciamente chi usa un 50 con un aps-c. |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 1:51
io ho l'accoppiata 6D+50mm 1.4 da diversi mesi. Se scatta la scintilla ti troverai benissimo :) io, complice il fatto che ho venduto tutte le altre ottiche :D , ci faccio di tutto e mi trovo perfettamente. Certo è che devi rinunciare a fotografare i panorami mozzafiato di quelle isole, quindi come suggerisce qualcuno il samyang 14mm + 50mm 1.8 forse è il corredo più indicato |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 16:38
Fare una vacanza, viaggio con una lente sola non è per nulla un problema, anzi è un occasione per fa foto nuove e creative. Io l'ho fatto di proposito l'anno scorso in Calabria...ho optato però per il 35 1,4...posti già visti e rivisti hanno ripreso interesse e stimolato di brutto la mia fantasia! |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 16:43
Prenditi un paio 35 che ci fai davvero di tutto, con il 50 pochino imho Ciao S. EDIT Sul mio sito trovi una recensione sul 50 1.4 e sul 50 1.8 il risultato é piuttosto interessante |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 17:15
Ho fatto un viaggio solo col 50 1.4, uno con solo l'85 1.8 e uno con solo il 35 1.4. Alla fine il 35 sarà sicuramente la mia scelta per il futuro. Ti permette piani stretti senza distorsioni esagerate e al contempo riesci a cogliere molto ambiente. È un po' più esigente quando si tratta di fotografare alle persone perché ovviamente devi avvicinarti maggiormente ma i risultati soddisfano. Tra 50 e 85 io porterei il 50. Anche qui, tra i due é quello che ti permette di cogliere più l'ambiente. E anche volendo rubare qualche ritratto ambientato, a volte con l'85 mi sono trovato a dover indietreggiare... Comunque é una questione di approccio, é del tutto personale. |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 20:00
“ perché un paio? uno di scorta se buca l'altro? Sorriso „ eheheh no no :) prima avevo l'1,8 poi sono passato al 1,4 perchè quella luminosità in più mi serviva (ai tempi avevo la 40d) dopo di che quando prendi in mano l'1.4 capisci che costruttivamente è tutt'altra cosa rispetto all'1.8. Ciao S. |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 20:10
Io credo che se si vuole viaggiare leggeri, con un solo obiettivo, hai due scelte. 1)Lo zoom versatile 24-105mm f/4 IS 2)Il fisso 35mm f/1.4, se è troppo costoso, va bene anche il 35mm f/2 IS Il fisso, che credo sia la scelta migliore, lo puoi usare per panorami, street, ritratti. Saluti. Antonio. |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 20:13
Concordo con Anto71 con il 24-105 su FF ci fai tutto, ma proprio tutto quello che potresti fare in un viaggio (che non sia un viaggio fotografico, intendiamoci) Su APSC, invece, al 25-105 ho sempre affiancato il 10-20 perchè i 24mm per me erano troppo lunghi. Ciao S. |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 20:49
Partire con un solo fisso è un ottima esperienza, direi di più, è la strada maestra... In ogni caso non salirei oltre i 50mm su FF. Come ti hanno già consigliato valuta un 35mm (l'ultimo di casa Canon è fantastico, ma costa un po' più del 50mm f/1.4). Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |