RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tamron 70-300 -vs- canon 55-250


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » tamron 70-300 -vs- canon 55-250





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2011 ore 8:45

Grazie per il tuo contributo Kijo68,

testimonianza preziosa la tua.
Devo ammettere che quando dici che il 55-250, a livello di nitidezza, si comporta persino peggio del fratellino (penso ti riferisca al 18-55, di cui già non sono propriamente innamorato) mi preoccupi non poco.
Le testimonianze dirette di chi possiede il 70-300 sono mediamente molto positive invece ( www.juzaphoto.com/topic2.php?f=24&t=21616&titolo=_Zoom_Tamron_SP_70300 ).
Pur considerando l'utilizzo amatoriale che ne farei (o forse proprio per questo) lo stabilizzatore per me è indispensabile.
Non ho invece un campo d'applicazione specifico, come nel tuo caso, che ne sconsigli l'acquisto per via dell'ingombro o del peso, che non sarebbe un problema (considerando il suo peso maggiore però è un peccato che non sia stato nemmeno previsto un anello per il montaggio su treppiede).
Da questo topic comunque sto concludendo che merita la differenza di budget.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2011 ore 9:01

Mia esperienza su 18-55 e 55-250, paragonati alle rispettive medie focali (anche se si può fare questo paragone?) il fratellino lungo è molto migliore di quello corto.
A 55 non c'è paragone a favore del 250 anche a f4 (dove il piccolo arriva a 5.6).
Sarà che ho una buona copia del 250 ed una pessima del 55?
Il tamron purtroppo non l'ho mai provato, comunque sarei uno di quelli che ti gira il coltello nella piaga tanto per citare una tua precedente risposta.
Di solito quando devo valutare un'acquisto uso questo metodo: quanto devo lavorare per avere quello che desidero?
Nel mio caso la differenza tra il tamron ed il 70-200 f4 è circa 2 gg lavorativi...

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2011 ore 9:47

Avendo provato ed avuto entrambe le ottiche ti posso dire che sia come costruzione, nitidezza, autofocus e anche stabilizzatore x me stravince il tammy 70-300 vc sul canon 55-250 is!

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2011 ore 12:49

Parlando degli obiettivi in mio possesso, paragonando il 18-55 e il 55-250, entrambi a focale 55 ed entrambi alla massima apertura, il 18-55 (a f5.6) è leggermente più nitido del 55-250 (a f4); portando entrambi ad f5.6 il rapporto si inverte ... però il tele non sta più lavorando a tutta apertura. Entrambi ad f8, si equivalgono.
Tieni presente, però, che paragonandoli a 55mm si stanno mettendo al confronto la peggior focale del 18-55 con la migliore del 55-250: a tutte le altre lunghezze, il primo migliora (anche sensibilmente) ed il secondo, anch'esso sensibilmente, peggiora.

Il 18-55IS non è affatto un'ottica disprezzabile, nonostante il prezzo.

Tornando a Cosmosub, se hai scelto per il Tamron ti consiglio di fare un giro su Amazon ... spese di spedizione incluse ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2011 ore 1:23

Grazie a tutti per aver voluto condividere le vostre esperienze, che rappresentano la ricchezza di questo forum, l'opinione di chi possiede un ottica è molto più interessante di qualunque recensione!
Da questo punto di vista sono arrivato alla conclusione che il Tamron sia nettamente superiore al Canon.
Detto ciò sto valutando se la differenza di budget giustifichi l'investimento ma anche in questo caso l'ago della bilancia si sta spostando verso il Tamron; ho paura che a lungo termine prendendo il Canon, passato l'entusiasmo iniziale, i soldi risparmiati non mi compenseranno dei risultati ottenuti.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2011 ore 11:24

Io ho avuto il Canon ma credo che il Tamron sia migliore,tuttavia ho ottenuto foto molto nitide dal 55-250 (l'ape sul fiore giallo nella mia galleria),avendo perso durante un servizio questa lente,ho pensato proprio al Tamron per sostituirlo,lo userebbe mia moglie che non ne vuole sapere niente del nuovo biancone purtroppo,troppo pesante.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2011 ore 12:47

non ne vuole sapere niente del nuovo biancone purtroppo,troppo pesante


Il peso del Tamron (765), quasi il doppio di quello del Canon (390), e il suo maggior ingombro (142x81 vs 108x70) sono rimasti il mio ultimo motivo di riflessione prima di prendere la decisione finale.

user579
avatar
inviato il 05 Dicembre 2011 ore 13:01

Se posso dirti la mia, per una differenza di peso così piccola non avrei dubbi MrGreen
Alla fine 765 non sono molti; considera che se vuoi sforare la soglia dei 200mm, i vari 100-400 70-300 L o 120-400 o 150-500 vanno anche ben oltre il kg e mezzo.
7 etti è un ottimo compromesso tra bilanciamento corpo-ottica, trasportabilità e lunghezza focale.
Il 55-250 è si più leggero ma anche peggio bilanciato ;-)
Inoltre, quantomeno imho, l'af ultrasonico del Tamron è già un ottimo motivo per sceglierlo. CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2011 ore 13:55

Se posso dirti la mia


Angelino, non solo puoi, devi! Senza i vostri commenti e pareri non ci sarebbe succo nella discussione.

Interessante il tuo commento a propostio del bilanciamento corpo-ottica, che mi trovo per la prima volta a dover considerare; non temi che 765 siano molti, considerando che non è previsto alcun anello per l'eventuale utilizzo sul treppiede e che, quindi, graverebbero interamente sul corpo camera?

Mi rendo conto di stare dando voce a dubbi e perplessità da vero neofita, quale io sono, ma spero che altri nelle mie condizioni potranno giovare di questi commenti riguardo quelli che, secondo me, almeno per il momento, sono due tra i tele zoom più interessanti nella fascia economica.

user579
avatar
inviato il 05 Dicembre 2011 ore 14:29

Beh, sicuramente l'anello è molto comodo, ma per quel peso non indispensabile. Certo è che sarebbe poco opportuno caricare quel peso su un tripod cinese :) per l'attacco al corpo macchina invece tranquillo che regge ;-) i vari 24 105 et simili (per non parlare del 24 70L) pesano parecchio e non sono dotati di alcun anello, e come si sa vengono regolarmente usati su tripod ;-) vai tranquillo e sfoga pure tutti i dubbi che ti maturano :)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 11:05

Kijo68 dice:
Tieni presente, però, che paragonandoli a 55mm si stanno mettendo al confronto la peggior focale del 18-55 con la migliore del 55-250: a tutte le altre lunghezze, il primo migliora (anche sensibilmente) ed il secondo, anch'esso sensibilmente, peggiora.


Ogni tanto una frase o un commento mi torna in mente prima d'addormentarmi, così, senza motivo, come una sorta di ruminazione mentale.
In questo caso si tratta del commento di Kijo68: sicuramente sarà scontato per i più ma non sapevo che gli zoom fossero più performanti alle loro focali più corte, ho capito bene? Eeeek!!!

user579
avatar
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 11:31

Hai capito bene quanto detto da Kijo68.
Tuttavia quanto detto non è totalmente corretto. Cool
Nel senso che è vero che in uno zoom la peggior focale corrisponde nel 99% dei casi con l'estensione massima, ma è anche vero che la focale minima nel 99% dei casi non è la migliore.Sorriso
In genere il meglio si ottiene a metà, ad es. per il 18-55 intorno ai 24 e per il 55-250 intorno ai 135 ;-)
Quindi paradossalmente paragonare la minima di uno con la massima dell'altro potrebbe diventare un paragone QUASI bilanciato.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 12:43

Grazie per le delucidazioni Angelino,

sempre molto disponibile ed esaustivo, si vede che l'argomento ti appassiona e ti piace condividerlo (meno male che ci sono ancora persone così MrGreen).
Non sono purtroppo in grado di fare altrettando, dato il mio livello, ma ritengo di dover almeno condividere la decisione a cui state contribuendo.
Nonstante tutto all'approssimarsi della data, e quindi della spesa, sembra che i dubbi aumentino invece che diminuire, come sarebbe logico aspettarsi: il CANON fondamentalmente sembra non offrire grandi performance in termini di nitidezza ma, a parte questo, per lo sporadico utilizzo che ne farei io, non ci sono ragioni per non prenderlo in seria considerazione.
Dalle foto che ho potuto vedere in galleria (Kijo68, grazie per avermi segnalato la tua ape sul fiore) i risultati sono molto simili a quelli che sto riscontrando io con il 18-55.
Quando la nitidezza dovesse diventare l'unico punto debole delle mie foto Sorry e sarò sicuro che non dipende dalla mia capacità di 'spremere' l'obbiettivo, piuttosto che il TAMRON prenderei in considerazione un 70-200 F4, magari IS ( magari usato, a trovarlo!).
Per adesso invece, con il Canon 55-250, oltre al budget, contengo l'ingombro e dimezzo il peso supplementare che si va ad aggiungere alla mia attrezzatura che, essendo limitata, mi porto sempre dietro tutta nelle rare occasioni che ho di usarla.
E' vero che al costo d'acquisto devo aggiungere quello del paraluce, che invece col Tamron sarebbe compreso, ma risparmio sul rinnovo del corredo filtri, che sarebbe invece compatibile con quello che già possiedo per il 18-55, dato che il diametro è lo stesso.
Forse per una volta l'obbiettivo migliore da un punto di vista oggettivo non lo è anche da quello soggettivo ...

user579
avatar
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 13:04

Il Canon 55-250 ha un rapporto qualità prezzo molto buono, sicuramente vale tutti i soldi che costa. Il Tamron potrebbe sembrare una scelta migliore, sicuramente più durevole nel tempo in quanto sentiresti (e credimi che se la passione persiste la sentirai) molto più in là l'esigenza di cambiarlo viste le sue migliori qualità.
Purtroppo, come già detto, la soluzione migliore a livello logistico sarebbe di NON comprare nessuno dei due per dare spazio al sacrificio e portare a casa un 70-200L (magari l'IS).
Questo ti garantirebbe una qualità estrema fin da subito, e probabilmente non sentiresti mai la necessità di cambiarlo. Prendendolo usato, anche rivendendolo non ci rimetteresti soldi e quindi, alla fine della fiera, il tutto non ti costerebbe niente. Cosa che invece non accadrà in caso tu venda il 55-250 il 70-300 per finanziare altro.

Tuttavia è anche giusto affrontare le cose un passo alla volta. Col senno del poi il 70-200f4 che possiedo oggi l'avrei preso subito senza step intermedi. Ma quando al tempo mi fu suggerito, risposi di no per gli stessi motivi che menzioni tu oggi (peso e soprattutto prezzo).
Quindi, tutto regolare MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 15:29

Vabbè, intervengo di nuovo...
2 anni fà ho preso la mia prima reflex, "costretto" ad abbandonare la compatta (di cui ero molto contento fino a quel momento) da mio figlio, che avendo imparato a correre era diventato quasi impossibile da fotografare.
Per l'acquisto mi sono basato sull'esperienza di alcuni colleghi felici possessori dei modelli precedenti (400d e 450d) e di un mio vecchio amico che fotografava in analogico, il quale mi disse subito che la cosa più importante erano le ottiche (oltre al manico del fotografo).
Ho preso la 500d ed il 55-250 subito, con il kit is e la scheda di memoria, tutto nuovo spendendo quasi 900 euro che all'epoca mi sembravano già tanti.
Sono contento di aver fatto quella scelta, ho usato molto più spesso il 250 del 55, e certo come prima dotazione non avrebbe avuto senso buttarmi subito sul bianchino.
Oggi mi sono appassionato e conosco le focali che uso maggiormente, quindi sò che il mio prossimo aquisto sarà il 70-200 2.8 (salvo rotture di altro).
Poi un piccolo inciso sull'intervento di Kijo68: ero andato un poco OT avendo confrontato il poco confrontabile 18-55 e 55-250 a 55 giusto per darti un riferimento da te conosciuto, ben conscio che le prestazioni migliori negli zoom si hanno a TA+ 1 o 2 stop e circa a metà dell'escursione, ho dato un'occhiata ai test di SLRGear.com e Photozone.de e ti confermo che comunque il 55-250 è un poco meglio del fratellino in ogni condizione (pur essendo peggiore del tamron).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me