RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x-trans vs m4/3...ovvero x-e1 contro om-d em-1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » x-trans vs m4/3...ovvero x-e1 contro om-d em-1





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 17:44

Non avevi una X-E2 Fotomistico? Siro, come ergonomia, la Panasonic GX7 non penso sia molto diversa dalle Fuji, certo sono presenti alcune futures come il monitor articolato e touch e il mirino anch'esso articolato, ma per il resto...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 9:07

...Siro, come ergonomia, la Panasonic GX7 non penso sia molto diversa dalle Fuji,


La GX7, per me, ha un'ergonomia nettamente migliore delle Fuji e parlo dopo averle provate più di una volta, non per aver visto qualcun altro che le impugnava su internet;-).

certo sono presenti alcune futures come il monitor articolato e touch e il mirino anch'esso articolato, ma per il resto...


E ti pare poco...questa Panasonic ha un corpo da compatta e le funzionalità da reflex...propio quello che cercavo io...perchè bisogna sempre considerare cosa uno vuole dal mezzo fotografico...il tutto spesso è strettamente personale e soggettivo;-).

Saluti e un meraviglioso 2014,
Massimiliano

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 9:20

Non ho fatto alcun calcolo, ma così a naso i sensori m4/3 delle omd oly hanno una densità di pixel paragonabile, forse uguale alle moderne aps-c tipo 70d, quindi mi sembra normale arrivare a prestazioni simili.
I vantaggi del m4/3 sono poi nella possibilità di costruire ottiche più piccole, sia per la copertura minore sul sensore che per il minor "tiraggio" (credo si dica così).
Allo stato attuale, una ML FF o APS-C onestamente non mi attira...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 9:57

www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/best_new_camera_of_2013.sht
Un link interessante...

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 11:46

Concordo quanto espresso nel link precedente: la EM1 va valutata e "pesata" nel complesso delle sue funzioni e delle sue caratteristiche che ne fanno una fotocamera veramente completa ed estremamente personalizzabile.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 12:07

Esatto, Stefano. L'ideale complemento di un corredo reflex.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 12:24

A fine gennaio molto probabilmente andrò in Lapponia e mi porterò dietro solo la E-M1, sarà un buon campo di prova ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 12:28

Come ho già avuto modo di dire in altre discussioni, da possessore di una OMD-EM5 (che non intendo
"upgradare", almeno per il momento), che uso come secondo corpo, affiancata a una 5d MKIII e relativo corredo, ritengo il m4/3 un sistema assolutamente interessante e ottimamente complementare a un corredo reflex di qualità.
Non dubito che fuji sia eccezionale (mai provata), ma ritengo che il sensore aps-c non sia poi così indispensabile, nel momento in cui si possieda anche un corredo reflex (che come minimo è aps-c). Quando necessito delle caratteristiche che solo la reflex può darmi (essenzialmente, af servo, velocità e reattività massime, minima PDC), uso la reflex.
Ma quando faccio un uso più tranquillo della fotocamera e non posso/voglio portarmi dietro chili di roba, ritengo che il sistema m4/3 abbia ormai raggiunto un ottimo livello di maturità (sia come corpi che come lenti).
Farei fatica, per il mio modo di fotografare, a pensare di avere solo la Oly, anche se devo riconoscere che per chi fa solo certi generi potrebbe essere più che sufficiente. Probabilmente lo stesso vale anche per fuji.
So solo che la reattività e l'uso in stile reflex (sia come impostazione che come velocità del sistema), al momento pare offrirlo solo Olympus (e la M1 è sicuiramente un passo avanti rispetto alla già ottima M5) ed è il motivo che me l'ha fatta rpeferire e per cui la terrò.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 14:06

A fine gennaio molto probabilmente andrò in Lapponia e mi porterò dietro solo la E-M1

Stefano anche io avrei voluto portarla in Lapponia ma non mi è arrivata in tempo, cosa userai come obbiettivo per l'aurora? Ho visto il 7-14 (sia Pana che Oly), ma sono f/4...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 14:11

Stefano anche io avrei voluto portarla in Lapponia ma non mi è arrivata in tempo, cosa userai come obbiettivo per l'aurora? Ho visto il 7-14 (sia Pana che Oly), ma sono f/4...


Credo che userò principalmente il 12-40mm f/2.8 e il Samyang 7.5mm f/3.5 fisheye

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 15:19

il 7-14 panasonic è meglio lasciarlo perdere con i corpi Olympus con sensori simili alla OMD. e5. (la Em-1 sembra ed essere a rischio). Io l'ho venduto perchè aveva ghosting viola molto spesso e anche molto fastidioso. Peccato perchè ha una nitidezza incredibile. Con il 9-18 mi sono trovato meglio.
Certo che sono comunque die obiettivi abbastanza bui..

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 15:35

Grazie Bruce75 della precisazione, infatti ci stavo pensando...MrGreen
Ma questo è un problema di quell'obbiettivo oppure incompatibilità Pana-Oly? Alla faccia del consorzio m4/3 Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 15:36

Nella Roadmap Olympus, tra gli M.Zuiko PRO, c'è uno zoom grandangolare che sarà un f/4 o alcuni dicono addirittura un f/2.8




avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 15:46

Si lo avevo visto, ma chissà quando uscirà! Parlano di 6 mesi per il 40-150 che è già stato annunciato 3 mesi fa!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 16:01

Non sapevo avesse tutti questi problemi il Panasonic 7-14mm f4.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me