RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correzione Bianchi con Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Correzione Bianchi con Photoshop




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 23:37

Non direi... poi dipende comunque da foto a foto... se facciamo foto a soggetti chiari, saremo verso dx, su soggetti scuri verso sx. Avere un punto di partenza su 0 non vuol dire non avere neri, intendo dire il punto di partenza... idem i bianchi. Forse non riesco a spiegarmi bene :D

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2011 ore 6:56

Il problema è più che altro per le stampatrici professionali,sul manuale della mia ad esempio sotto i 40-42 stampa nero assoluto e sopra i 240-2 stampa completamente bianco.
Credo che il problema sussista anche con monitor non eccezionali per quanto riguarda la visione.

user1802
avatar
inviato il 05 Dicembre 2011 ore 8:38

Dunque...
... per quanto riguarda l'istogramma:
www.3megapixel.it/tips-istogramma.html
Se il "panettone" esce dal limite destro della foto... è bruciata... difficilmente recuperabile.
Se il "panettone" esce a sinistra... poco male... si può recuperare ma a costo di ottenere rumore.
Se facciamo in modo da avere il "panettone" il piu a destra possibile sfruttiamo al massimo la gamma dinamica ed evitando il piu possibile il rumore.

Non capisco perchè si afferma che una foto deve per forza avere un punto bianco e un punto nero... l'istogramma ha un punto che INDICA la quantità di pixel neri e un'altro i pixel bianchi... ma la foto non deve per forza CONTENERE pixel bianchi 255 e neri 0.


avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2011 ore 10:39

Grazie a tutti per le risposte, soprattutto a chi ha cercato di spiegarmi praticamente come operare con i vari strumenti. Devo dire che però un pò mi sto confondendo. Quando si parla di bianchi bruciati o a limite, si sta parlando di alte luci giusto? Mentre se parliamo di bilanciamento del bianco, parliamo della temperatura colore, giusto? Effettivamente quello a cui io sono interessato è il discorso relativo ai bianchi bruciati o a limite, quindi penso alla regolazione delle alte luci...ditemelo se ho capito male Sorriso

Prendiamo per esempio foto naturalistiche con soggetti dal piumaggio bianco, ad esempio Aironi bianchi, garzette, gabbiani etc. Se in questi scatti il panettone non sfora a destra allora vuol dire che non ci possono essere bianchi bruciati giusto?
Ma si può comunque dire che il bianco del piumaggio è ripreso correttamente? Cioè Supponendo che sia bianco (quindi non ho problemi di bilanciamento) si può dire che non è così troppo bianco da far perdere dettagli del piumaggio?

Ciao,
Roberto

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2011 ore 11:24

Una cosa sono le alte luci altra cosa il bilanciamento del bianco e le eventuali dominanti di colore. Per i bianchi dei soggetti in avifauna non devi raggiungere mai nel loro punto più luminoso valori di rgb 255 255 255 perchè in pratica non hai dettaglio in quella zona. Invece il bilanciamento del bianco dipende dalla luce presente e quindi varia di volta in volta. Associato al bilanciamento del bianco c'è la dominante di colore che però può anche essere corretta e voluta (ad es: colori molto caldi al tramonto per cui una garzetta bianca appare per via della luce presente rossiccia o giallina).

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2011 ore 11:39

Grazie Antonio, mi confermi che sto iniziando a capire un pò meglio.

Se come dice Planar, c'è un problema di saturazione dei valori (nella scala 0-255), da parte dei monitor, allora è possibile che se su un monitor abbiamo un valore rgb che non tocchi 255-255-255, può capitare che comunque su un altro monitor questo punto sia visto a limite o bruciato.

user1802
avatar
inviato il 05 Dicembre 2011 ore 12:42

Per recuperare le alte luci in PP puoi usare lo strumento "recupera" in ACR o Lightroom... si può agire anche con delle maschere selettive con le curve... o con lo strumento ombre/luci.
Cmq se vuoi un vero consiglio... il meglio è EVITARE di dover recuperare alte luci o bruciature.
Una zona irrimediabilmente bruciata, se cerchi di recuperarla, cambierà da bianco a grigio... a questo punto allora è meglio lasciare la bruciatura così com'è direi.

il panettone non sfora a destra allora vuol dire che non ci possono essere bianchi bruciati giusto?

In teoria si, in pratica bisogna fare attenzione perchè sulla destra del panettone è possibile che si vedano delle piccole quantità di pixel che sforano a destra... in questo caso avresti cmq delle bruciature anche se il tuo panettone (maggior parte dei pixel) stanno nei mezzitoni.
ES:



in questo caso, il panettone è piu o meno centrale, ma presenta comunque una piccola quantità di pixel che sforano a destra e difficilmente saranno recuperabili... dipende dalle potenzialità del RAW.




In questo caso invece non c'è nulla che esce dai bordi... non ci sono bruciature. Nel RAW probabilmente mancherà di contrasto ma regolando i livelli in PP si aggiusta.

www.geek-blog.it/index.php?ctg=7&id=172
www.fotografidigitali.it/articoli/1838/guida-alla-fotografia-parte-4-p




avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2011 ore 15:34

Grazie Marsupilami per i chiarimenti ed i link postati.

Quindi facendo riferimento al secondo grafico, in questo caso non ci dovrebbero essere bianchi a limite nello scatto giusto?

user1802
avatar
inviato il 05 Dicembre 2011 ore 15:51

Esatto Ratman,
nel secondo caso, non ci sono ne bianchi al limite e nemmeno neri nerissimi ;)

Ho trovato questa immagine che secondo me è la piu chiara



Il bordo sinistro indica il NERO 0-0-0
Il bordo destro indica il BIANCO 255-255-255

Biasogna stare attenti perchè spesso abbiamo, a prima vista un bel istogramma senza bruciature... poi guardando attentamente si nota un "filo" di pixel... vabbé in questo caso sono molto piu facili da recuperare.

user1802
avatar
inviato il 05 Dicembre 2011 ore 15:53

Approfondimento sugli istogrammi...
furdaphoto.altervista.org/Articoli/istogrammi/articolo_gli_istogrammi_

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:06

Volevo segnalare il LINK esatto, perchè è stato spostato da altervista...

www.furdaphoto.com/Articoli/articolo_gli_istogrammi.htm

Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:05

@Roberto
- per ragionare sugli istogrammi, meglio che siano raw non trattati;
- un bianco tre volte 255 viene interpretato da una stampante come carta senza inchiostro, il minimo è triplo 254, meglio se + basso;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me