| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 19:15
Ecco,finalmente 1 analisi discreta e realista! Spesso sembra si risponda, su questo forum,anche non avendo una grossa conoscenza diretta dei prodotti su cui si chiedono consigli finendo per confondere ancor più chi pone la domanda. |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 19:25
Se vuoi la mia il file della 1d2 o 2N è già superiore alla 7d e i kiloiso teneteveli!! |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 19:30
Anche a 3200 è superiore ovviamente alla 7D, anche se si comincia a notare il calo di gamma. L'unico problema della 1D3 è l'ingrandimento digitale che con 10mpx su aps-h non è il top, di contro a pieno frame la differenza di file è notevole, come anche la lavorabilità dello stesso. La 7D è comunque una APS-C eccezionale per reattività, AF, corpo e ha il vantaggio di pesare decisamente meno. Aspetto di provare la 7DII per farmi un idea su un ipotetico cambio. |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 19:48
Io sono di parte perchè non riesco a mollare la mia 1D, ogni volta che ci provo torno sempre sui miei passi. Quando ho provato a fondo la 7D di un caro amico che me l'ha lasciata una settimana alla fine gliel'ho riportata e mi sono andato a comprare una 5D II. Sicuramente la 7 è una bella macchina, forse la APS-C migliore dal punto di vista del corpo e delle prestazioni pure, ma i file proprio non li digerisco. Preferisco ancora quelli della 40D, figurati quelli della 1D che sono un piacere per gli occhi anche solo scaricati e convertiti. Quello che mi ha colpito subito è proprio questo aspetto, al di là dei pregi del corpo granitico, AF velocissimo e preciso, esposizione perfetta...il file che sforna lo guardi e pensi : "e ora cosa ci faccio? Niente, converti e salva! " Pensa che normalmente con tute le macchine che ho avuto ho sempre scattato in RAW, ma nelle partitelle di calcio che mi sono trovato a fotografare ora scatto direttamente in jpg, tanto sono già pronti così. Certo ha anche i suoi difetti, pesa come un macigno e portarla in giro tutto il giorno si sente; ci sono macchine che vanno meglio ad alti ISO e ti permettono di croppare un pò di più, ma bisogna vedere se ti serve davvero |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 20:25
In ogni caso lui parlava di foto sportive dove sono necessari tempi veloci, quindi gli ISO hanno una certa rilevanza sopratutto se scatti in palestra o in condizioni di luce scarsa. Non conosco la 1d ma nella mia galleria ci sono molte foto oltre i 3000 iso tutto sommato con le giuste impostazioni e la giusta elaborazione non mi posso lamentare. Dipende molto da cosa vuoi fotografare. |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 21:19
Per Werore: ho 2 corpi, dei quali utilizzo la 1D III per avifauna e/o foto d'azione. Monto sempre il 100-400 Canon, e qualche volta anche il moltiplicatore 1,4x. Ultimamente non lo utilizzo gran che perchè la luminosità del sistema zoom + 1,4x, arrivando a f8,0, rallenta l'autofocus, ed è un peccato avere quel tipo di macchina per poi castrarla facendola lavorare a f8,0, lentamente e con il solo punto centrale per giunta. Rimanendo in argomento: concordo al 100% con le due puntualizzazioni di Luca Vignati. Al di là delle caratteristiche tecniche lette sui manuali o sulle broshure, solo quando si avrà avuto l'opportunità di aver maneggiato per qualche giorno ambedue le macchine, e solo quando si avrà avuto l'opportunità di elaborare i rispettivi file in postproduzione, allora si che certe domande diventeranno ad un tratto superflue. Hai aperto il thread certamente avendo come riscontro soltanto dei dati tecnici da mettere a confronto, ma ripeto, se solo tu avessi avuto la possibilità di... |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 13:08
Nello concordo e...per questo ho chiesto al forum! |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 20:39
Io uso la 1d3 per foto sportiva professionale e te la consiglio caldamente, é un corpo fantastico con un file notevole, la 7d non la ho mai usata ma se probabilmente come reattivitá se la puó giocare come file non c'é storia, quelli che ho visto non reggono il passo con quelli della 1d3. Inoltre lavorando le differenze tra una pro ed una semi pro vengono fuori... tanto per dire con la 1d3 mi é capitato di fare 6.000 scatti senza finire la batteria! Per quanto riguarda gli iso tutto dipende da quello che uno deve fare, se fai avifauna probabilmente 12.800 iso non servono (non la faccio e non so) ma se scatti sport indoor servirebbero parecchio, io spesso mi sono trovato a iso 6.400 (il massimo della 1d3), f2.8 (massima apertura del 70-200) e 1|400 (quindi ai confini del mosso) con ancora una sottoesposizione di uno stop... iso 25.600 usabili mi farebbero davvero comodo. |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 22:03
Dipende a che tipo di riprese sportive ti riferisci. Se spesse volte devi ricorrere a iso come 1000-1250 ti direi canon 1d mark III , per iso inferiori canon 7d . L'unica cosa che mi manca su un corpo aps-h? ? espansione dei punti af a 5 o 9 punti con ai-servo . (imho) ciao, lauro |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 22:21
Ma una 7 usata no? Comunque io preferisco l'ergonomia, la robustezza e l'operatività di una pro (ho 1d markII e 5d Mark II). Inoltre come già detto da qualcuno, il file jpg della 1d è già pronto come esce di camera (se uno fa foto sportiva DI SOLITO scatta in jpg) |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 2:30
Le macchine in questione le uso spesso entrambe per avifauna, più la 7D (mia) e meno la 1DIII (non mia), le conosco bene entrambe. Come anticipato e per come la vedo io (e anche per mia esperienza con corpi passati, tipo 40D, il cui confronto con 7D è quanto meno iniquo e perdente su tutti i fronti), 7D è attualmente ancora la miglior soluzione semi-prò per questo genere su APS-C in Canon. Detto questo, non ci vuol una laurea per capire che un sensore di dimensioni APS-H da 10Mpix avrà vita facile in termini di fattore di rumore ad alti ISO contro uno di dimensioni APS-C da 18Mpix, se poi consideriamo tutto il resto (corpo serie 1, AF da serie 1 etcc... etc..) capiamo più facilmente perchè 1DIII costasse tre volte 7D. Il fatto che quest'ultima sia nata dopo semplicemente non vuol dir nulla. C'è da dire che comunque, considerando il costo di 7D, i risultati che si riescono ad ottenere sono più che ottimi. Il "problema" vero di 7D (ma più di 7D, credo sia un "problema" dell'utenza) è che non la si compara mai con macchine di pari livello o inferiori, ma con corpi di fascia ben superiore. Chiaro però che se si ha la possibilità di pagare un terzo, un corpo professionale usato (ma in buono stato), ovviamente conviene questo a mio avviso, senza ombra di dubbio (anche perchè in proporzione, una 7D usata non la si paga ancora 1/3 del suo costo originale ). Fabio P.S. Dimenticavo. La durata delle batterie di 7D + BG ha ben poco da invidiare a quelle di 1DIII |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 4:03
“ quando si fanno i paragoni tra macchine si parla sempre di alti iso..ma che *inkia ve ne fate di 5mila 12mila e azzomila iso? „ Vieni a vedere quanta luce c'è all'Unipol Arena a Casalecchio durante una partita della Virtus. Se non vuoi fare i giocatori mossi devi stare a 1/800 o 1/1000 ne consegue che ad f/2.8 stai a 8.000 iso. Se poi fotografi uno spettacolo teatrale allora magari ne servono anche di più. E se poi sei ad una cena in cui devi fotografare delle tavolate senza flash, in modo da mantenere l'atmosfera, ma con il diaframma bello chiuso, allora non stai sotto ai 10.000 iso. Ecco a cosa servono. |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 9:00
Danilo capisco il tuo discorso generico, ma in questo caso avremmo due macchine perdenti. La 7d ha la possibilità di superare i 3200 iso della 1diii, ma per farci cosa? |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 10:29
La 1D MKII usata |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 11:59
“ Danilo capisco il tuo discorso generico, ma in questo caso avremmo due macchine perdenti. La 7d ha la possibilità di superare i 3200 iso della 1diii, ma per farci cosa? „ Ho visto i file della 7D e mi sono meravigliato di come fossero estremamente rumorosi, non ho fatto una comparazione diretta ma direi che va peggio della 1Diii che tutto sommato a 3200 iso ha un risultato ancora guardabile. Purtroppo, per quanto riguarda lo sport, gli alti iso sono importantissimi, non parlo solamente di sport indoor ma anche di quelli all'aperto in cui magari si gioca di sera o nei bui pomeriggi invernali. Il consiglio per l'amico è quindi di prendere una 1Dmk3 ma sarebbe molto molto meglio una 1Dmark4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |