RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

timelapse consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » timelapse consigli





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2014 ore 14:53

grazie a tutti, mi siete di grande aiuto. bellissimi i vostri primi timelapse, devo impegnarmi un po' di più perché i miei primi sono un po' indietro. ho fatto delle prove ma evidentemente i tempi tra un fotogramma e l'altro erano troppo lunghi (per ora non ho l'intervallometro per la mia canon e quindi preso tra una roba e l'altra i tempi di scatto variavano tra una foto all'altra) e mi è uscito un video a singhiozzi sia con pochi fps sia a 24 o 30. per ora uso photolapse3, prima di esprimere una opinione su tale software devo studiarci un po' su ma a naso non mi fa gridare dalla gioia. veniamo alle modalità di scatto.
ho usato la modalità M, ho messo a fuoco in modalità af e poi spostato la messa a fuoco su manuale. dalle foto poi uscite mi sorge però una domanda. se imposto ad esempio f8 t15 perché questa esposizione mi consente di ottenere un buon risultato sulla prima immagine, ma se durante la giornata si passa dal nuvoloso al sereno, non è che con questi tempi e diaframmi mi si espongono le foto fatte col bel tempo? grazie
stefano

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2014 ore 15:11

Io le foto per i timelapse ti consiglio di farle almeno le prime volte in priorità dei diaframmi... lasci F8 e lascia scegliere alla macchina i tempi per esporre correttamente così avrai le foto ok. Diverso è il discorso se vuoi fare dei TL che comprendono anche il notturno

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2014 ore 16:38

Per informazione in negozio fisico ho trovato interval. À 55 euro non canon. Credo sia indispensabile per i tl.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 2:36

Io le foto per i timelapse ti consiglio di farle almeno le prime volte in priorità dei diaframmi... lasci F8 e lascia scegliere alla macchina i tempi per esporre correttamente così avrai le foto ok. Diverso è il discorso se vuoi fare dei TL che comprendono anche il notturno

la priorità dì tempì è sconsigliata invece...con essa sì avrebbe un sacco dì flìckerìng (non che scattando ìn M cìò sarebbe totalmente escluso,sìa chìaro,ma potrebbe essere meno evidente o quasi impercettibile)

se imposto ad esempio f8 t15 perché questa esposizione mi consente di ottenere un buon risultato sulla prima immagine, ma se durante la giornata si passa dal nuvoloso al sereno, non è che con questi tempi e diaframmi mi si espongono le foto fatte col bel tempo?

beh,invece sarebbe proprio questa la strada giusta...così il calo di luminosità sarebbe molto graduale almeno,poi in PP andrebbe fatto il ramping delle esposizioni (qua però diventa dura)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 3:01

Scattare in m con un intervallometro non è una grande idea, dato che i parametri per un'esposizione corretta possono andare bene per una foto ed essere sballati per quella successiva. Basta una nuvola a rendere la foto sottoesposta. Detto questo il time lapse è piuttosto semplice da realizzare se non si pretende di ottenere effetti particolari. Poi per sbizzarrirsi ci vuole veramente poco e con un po' di ingegno si possono tirare fuori dei piccoli capolavori. Per il montaggio ci sono decine di possibilità, io uso un plug in per lightroom.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 13:19

Vorrei sapere se ci sono delle app da scaricare sul mio smartphone htc da usare come intervallometro collegandolo via USB o altro alla mia canon 50d

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 13:49

ricordo sempre che esiste magic lantern

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 17:10

Scattare in m con un intervallometro non è una grande idea, dato che i parametri per un'esposizione corretta possono andare bene per una foto ed essere sballati per quella successiva.


beh che dìre...ognìuno ha ìl suo metodo,ìo scelgo "EMME"

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 17:17

Scattare in m con un intervallometro non è una grande idea, dato che i parametri per un'esposizione corretta possono andare bene per una foto ed essere sballati per quella successiva


timelapseitalia.com/tutorial/guida-passo-passo-realizzare-timelapse/
paragrafo 3.4 e 4.3...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 18:10

chiedo a ripper e a madonia informazioni su come installare magic lantern, di che cosa ho bisogno. grazie

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 18:21

Bisogna considerare anche che ci vuole pazienza, alcuni ci mettono mesi per realizzarne uno di pochi minuti. Dietro c'è un lavoro pazzesco. Anch'io seguo time lapse italia, molto ben fatto e ottimi consigli. Ho comprato un'intervallometro economico, su amazon a 20€. Prima o poi lo realizzo...MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 18:30

ciao vito ho dato anche io un occhiata ad amazon e i prezzi sono buoni. a quel prezzo si riesce a portarlo via. hai già testato il tuo?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 18:47

Ho visto che funziona. Non posso dire di averlo provato sul campo con la marea di foto che servono per il timelapse, però dalle prove che ho fatto funziona. ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 20:16

Per vedere come funziona e cos'è questa mi sembra una buona lettura per iniziare: www.magiclantern.fm/. io non l'ho installato comunque

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 21:32

Installare magic lantern è una cavolata, basta avere una scheda "da sacrificare". Dipende però da che corpo hai in quanto non tutti sono supportati... sul sito che ti hanno indicato è spiegato tutto benissimo.
Per quanto riguarda le app per il telefono ne esistono tantissime sia gratuite, sia a pagamento (DSLR controller, DSLRDashboard, Helicon Remote ...)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me