| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:41
otto, quello si sistema tirando in lr il primo cursore in alto a dx un po verso sinistra :) |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:42
Penso che sia l'ottica che fa veramente la differenza non il sensore, quanto a Fotosciop per me potrebbe anche chiudere l'attività. Solo riduzione delle dimensioni del file ipeg
 |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:49
mah veramente è il sensore e come lavora il suo software (in macchina) che da la resa al colore... l ottica da poco di suo... a monte ci vuole un lavoro di software interno tosto |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:57
Mah sinceramente mi tengo la mia "rossa" canon:
 Ah, 3.200ISO , tanto per... |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:59
“ veramente è il sensore e come lavora il suo software (in macchina) che da la resa al colore... l ottica da poco di suo... a monte ci vuole un lavoro di software interno tosto „ Non lo so, però di una cosa sono certo: ci sono ottiche che rendono meglio e altre meno. Se poi il costruttore riesce a far rendere meglio una certa ottica abbinandoci un software particolare tutto è possibile. Certamente l'abbinamento ottica+sensore penso che in alcuni casi abbia ancora un senso logico, altrimenti ci hanno sempre preso in giro quando un certo obiettivo viene ritenuto più adatto di altri al ritratto non solo per la lunghezza focale ma probabilmente per una particolare resa cromatica. |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 15:08
si ovvio che ci sono ottiche fredde, calde etc.. ma prima di tutto il grosso è fatto da altro... diciamo che se una persona compra una macchina che ha dei risultati costanti e una buona resa di sensore e software interno tipo che ne so la 1dsm2 per l incarnato poi vede si la differenza delle varie ottiche io l ho avuta e ho provato di tutto da zeiss 21, 28, 50, 85 1.4 a leica r 100 apo macro ai suoi canon e li la differenza la vedevi eccome... ho utilizzato la 1dx mesi fa e fa un buon lavoro ma sulla pura resa incarnato la 1ds2 è meglio... e pure per i jpg in uscita.. la serie 1 ad esempio li ha molto superiori (avendo presumo processori dedicati o doppi) |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 15:41
io parlavo di raw. il jpeg canon é inguardabile! |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 12:13
bella la carnagione verde della Nikon! |
user3834 | inviato il 25 Gennaio 2015 ore 12:16
Scusate ma senza bilanciare correttamente il bianco cosa vi aspettate? |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 14:22
il test era per vedere la differenza tra le 2 senza mettere mano al file, così come usciva dalla fotocamera,perchè anche noi notavamo una differenza di esposizione e colori molto differenti.... poi se cambiamo il bilanciamento del bianco e altri parametri ..probabilmente avremmo avuto un risultato uguale, e a quel punto tutte le fotocamere con PP sarebbero uguali |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 15:29
Dalle mie parti si dice: è jalla che sgrizza....(correggo: volevo dire la seconda, ovviamente) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |