| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 20:49
Se cerchi grandi dimensioni del sensore e piccole dimensioni del corpo , considera anche la A7/A7r.... oggi ho ricevuto la mia (A7) , il parco ottiche è molto ristretto ancora, ma quelle che ci sono si direbbe che non deludono! | 
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 20:57
Trovo, tra altre ragionevoli risposte, molto ragionevole quella di Obyphotography: una dSLR e una mirrorless sono complementari (magari fra tre, cinque o dieci anni non sarà più così, ma ragioniamo sull'oggi); certe caratteristiche - che so, l'AF-C - sono ancora appannaggio delle reflex; la visione tramite EVF propria di gran parte delle mirrorless è di converso (per quanto mi riguarda) un grande plus, che ricerco e perseguo sin dai tempi, beati (2001) della Minolta Dimage 7. Certo una dSLR full frame ha una resa ad alti ISO migliore di quella di una fotocamera con sensore (micro)4/3; ma - almeno per le Olympus - l'IBIS (stabilizzazione integrata) fa guadagnare in molti casi, e a dir poco, un paio di diaframmi, riequilibrando parecchio le differenze. C'è anche da considerare, in luogo della E-M1, anche la meno performante e prossima ad essere sostituita, ma ancora validissima, E-M5 (che costa circa la metà). Cari saluti. |  
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 22:09
Pierfranco, stiamo cercando di aiutare Gianco nella sua scelta, non credo ci fosse l'intenzione di fare un serio confronto tra FF e m4/3 ma dato che su questi formati Gianco ha i suoi dubbi è di questo confronto che si parla. Il tuo intervento sembra il classico intervento del troll di turno volto solo a provocare senza dare un valido apporto alla discussione. Il fatto che poi qualcuno alla discussione aggiunga anche le proprie foto mi sembra molto pertinente dato che siamo su un forum di fotografia e sai, come diceva Frank Zappa: Parlare di musica è un po' come ballare di architettura. La musica parla da sola, un po' come le foto, e quelle "fotine" hanno detto più cose di molte altre parole, comprese queste. | 
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 23:00
Ragazzi siete gentilissimi, disponibilissimi e competentissimi!!! | 
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 23:01
Juzaphoto ha un forum eccezionale!!! | 
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 23:17
Faccio alcune premesse: 1) Sono un principiante (mai avuto una reflex di proprietà, purtroppo ho sempre preso delle compatte Konica-Minolta A200, Sony serie T ed in ultimo Canon 255HS) 2) non ho tantissime nozioni tecniche!!! Ma vorrei prendere qualcosa di molto performante per non pormi limiti di miglioramento!!! 3) ho una bimba di 11mesi che non stando ferma un attimo mi fa diventar scemo per farle qualche scatto... 4) inizialmente i corpi macchina che avevo preso in considerazione erano: Nikon 300s, 7100, 610, 800, Canon 6d, 5d Mark III (quest'ultima mi è sembrata quella più polivalente che tende a primeggiare in quasi tutte le circostanze... MOTIVO PER CUI DA "RICERCATORE DELLA TECNOLOGIA" QUALE SONO stavo optando per la 5d!!! Eventualmente con il kit 24-105F4L sperando non si rompi dopo 20./30.000 scatti!!! EVENTUALMENTE IN ATTESA DI CAPIRE LE OTTICHE CHE MEGLIO SI POTREBBERO ADDIRE A ME: 24-70F2.8 II, 85F1.8, 70-200F2.8...) Sperando d'avervi raccontato QUALCOSA IN PIÙ DI ME vi salu ti e ringrazio nuovamente | 
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 23:17
“ Confrontare la resa fra una Full Frame e una 4/3 postando come esempio due fotine da 1200x800 è qualcosa di meraviglioso. Ancora, vi prego!!! Fatemene un'altra!!! „ Pierfranco, intanto dovresti portare un po' di rispetto per chi partecipa sul forum in maniera costruttiva cercando di dare una mano a chi apre un topic con l'intenzione di investire parecchi soldi. Ho postato un esempio perchè sono rimasto stupito della resa di questi piccoli sensori che sfornano files utilizzabili (per le mie esigenze) anche a 6400ISO. Poi ho anche specificato che in questa galleria che ho creato, si possono scaricare i files JPEG e RAW a piena risoluzione (vedi didascalia delle foto), quindi sei libero di spippepparti sui files a piena risoluzione Oltretutto quì nessuno ha ancora gridato "il FF è il meglio del meglio" o "il m4/3 spacca il c**o ai sensori 4 volte più grandi" , si stava facendo una discussione equilibrata e pacifica fintanto che non sei intervenuto tu. Se anche tu, dall'alto della tua saccenza, portassi qualche esempio (vedi --> foto) magari potresti arricchire la discussione. Stefano | 
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 23:30
Stefano, non volevo sembrare né essere irrispettoso. Ma se rileggi il tuo post con le fotine ci vedrai un'affermazione che a me non sembrava avvalorata dal contenuto pubblicato. Le differenze fra i formati sono una questione anche ottica e non solo elettronica. Per cui, stare a osservare due fotine del genere non mi sembrava il modo migliore per valutarne le differenze (anzi, a dirla tutta mi sembrava il peggiore). Mi era sfuggito il passaggio sulla galleria a pieno formato. Avrò letto superficialmente. Chiedo scusa e rientro nei ranghi. Il prossimo intervento lo farò sull'argomento del topic. | 
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 23:38
Un respiro profondo e riprendo l'autocontrollo anche io | 
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 0:06
Gianco. Dici di non aver mai avuto una reflex di proprietà e di essere un principiante. Però consideri l'idea di cominciare acquistando un corredo che è spesso in dotazione a fior di professionisti. Mi incuriosisce sapere cosa ti fa pensare che ti troveresti limitato da reflex di fascia meno professionale di una 5D MkIII. Il mio personale consiglio è il seguente: 1) se sei un appassionato di tecnologia almeno (o più) di quanto lo sei di fotografia, e ti piace anche avere il pezzo performante tra le mani allora compera la 5D MkIII. In questa maniera potrai a piacere scattare raffiche, zummare da paura, usare un 18 millimetri come anche un 600, ragionare su foto meditate, agire in post produzione su foto tridimensionali, su file maneggiabilissimi e potenzialmente eccellenti, segnate da un ottimo rapporto segnale rumore. Quasi nello stesso tempo potrai godere come un riccio tutte le volte che il tuo autofocus aggancerà il soggetto della tua foto, in maniera infallibile e in un tempo infinitesimale, e lo seguirà in ogni spostamento lungo il fotogramma, lì dove gli autofocus di molti altri non arriveranno. Avrai a disposizione uno dei parchi ottiche di qualità più completo esistente sulla faccia della terra (basterà pagare). 2) se preferisci invece evitare di andare in giro con chili nella borsa e di farti venire due avambracci così nel maneggiare per un paio d'ore di seguito un canon 70-200/2.8 L USM II o un 300 millimetri, se ti piace la tecnologia abbinata alla portabilità e tutto sommato della tridimensionalità delle foto ti frega poco o niente, sopporti un po' di rumore negli scatti, anzi neppure ce lo vedi, non hai problemi col mirino elettronico e non hai neppure voglia di spendere un capitale; se inoltre seguire in autofocus il soggetto ti annoia o per te non è così fondamentale, la Olympus è un'ottima scelta. Ma lo è anche la Fuji X-Pro1, che ha pure un gran mirino ottico oltre che elettronico (la differenza secondo me è apprezzabile), un parco obiettivi di qualità e di rumore nelle foto non ce n'è manco a pagare. 3) se invece non ti dispiace l'idea di farti un'esperienza con una reflex di proprietà, senza salassare il conto in banca e avere la possibilità di decidere come e quando migliorare ulteriormente, puoi considerare l'idea di acquistare qualche macchina Canon di fascia medio alta usata: la 60D, la 50D, oppure una 5D Full Frame prima serie o la Mark II. Queste macchine potrebbero tenere abbastanza il prezzo, mentre tu usandole ti farai una chiara opinione su quello che ti serve effettivamente e valuterai i limiti che questi mezzi ti impongono, se ce ne saranno. Alla luce dei fatti e con un'esperienza concreta a proposito del mondo reflex sotto le mani, potresti fare in seguito scelte più ragionate ed in base ad esperienze dirette, rivendendo l'usato senza rimetterci troppo e passando a roba professionale, mirrorless o reflex che sia. Ciao | 
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 1:19
Quoto Obyphotography in tutto. Gianco, avendo sempre avuto compatte penso che una m4/3 come la E-M1 potrebbe essere sufficiente per te, altrimenti un' alternativa possono essere le Sony A7/7r Full Frame sempre molto compatte rispetto a Reflex formato pieno, però non ci hai ancora detto che generi prediligi eccetto fotografare la tua bimba, saperlo aiuterebbe molto nel consigliarti. | 
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 2:03
“ stavo optando per la 5d!!! Eventualmente con il kit 24-105F4L sperando non si rompi dopo 20./30.000 scatti!!! „ Penso che rischi che ti duri di più!  | 
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 7:57
Ancora grazie a tutti!!! Ho scritto 20/30.000 scatti in quanto ho letto in questo forum del "pseudo difetto" che spesso può verificarsi sul 24-105F4... Vi risulta qualcosa del genere o pura sfiga di chi lo possiede?!? | 
user32134 | inviato il 31 Dicembre 2013 ore 9:06
“ farti venire due avambracci così nel maneggiare per un paio d'ore di seguito un canon 70-200/2.8 L USM II „ Sta attento che ora i bodybuilder usano la 5DIII col 70-200 2.8 II per allenarsi..... @Gianco, non ho mai sentito parlare di questo difetto..... L'ho avuto ma non mi sono mai accorto che il 24-105 avesse il contascatti..... Vai tranquillo su quell'obiettivo e lascia perdere gli spippolamenti da forum..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |