| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 9:32
Avere il range coperto all'atto pratico non significa nulla. 15mm sono una focale sufficientemente wide per paesaggi. Se ti piace la foto di avifauna, il mio consiglio è quello di tenere solo il 15-85mm e investire in un tele di qualità: la scelta migliore, ovviamente, è il 400mm 5.6. Ciao |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 9:35
In pratica hai speso un sacco per la fotocamera e poco per le ottiche ... a) liberati del 18-55, del tutto inutile b) decidi in che direzione vuoi fare un miglioramento: ottiche più wide, ottiche più luminose, ottiche più tele ecc. Personalmente venderei tutto escluso il 50, e prenderei Canon 10-22 Canon 17-55 Canon 70-200 2.8 IS |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 10:27
Visto il budget, prenderei il 70-300 tamron VC. Venderei il 18-55 ed il 55-200 e prenderei un 8mm samyang da affiancare al 15-85. In un secondo tempo, finanze permettendo, comprerei un grandangolo (11-16 o 10-20). |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 10:51
“ Mi sento in dovere di rispondere a chi dice che un 15 mm è sufficiente per fare foto wide... „ So bene che per chi fa architettura o paesaggi urbani non sono una focale sufficientemente wide ma, dal momento che Viperozza ha scritto di prediligere la fotografia naturalistica, credo che 15mm per riprendere un bel panorama naturale (un tramonto, una scogliera, una collina, una barca alla luce dell'alba, ecc.) possano bastare per chi è alle prime armi. In ogni caso concordo con te che 10mm permettono composizioni molto suggestive. Il consiglio che posso dare (per esserci passato) a Viperozza è quello di non comprare ottiche mediocri ma di restare sulle migliori Canon, siano essi grandangoli o tele, questo per risparmiare soldi. La 70D a quanto pare è un'ottima reflex e "forse" andrebbe valorizzata con buone lenti. Ciao a tutti e auguri di un anno nuovo pieno di buone foto! |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 11:10
Concordo con quanto dice qui sopra Cormorano, anche se a mio avviso non è vero che ciò che non è Canon è per forza mediocre... Comunque avevo capito che Viperozza prediligesse paesaggi, e solo in seguito era stuzzicato un poco anche dall'avifauna & Co... per questo i miei suggerimenti... Sono assolutamente d'accordo sul fatto che la 70d vada valorizzata, purtroppo non so quanto la si possa valorizzare con 400 euro di budget... forse conviene risparmiare per un po' di tempo per poi regalarsi qualcosa di categoria superiore... Purtroppo la fotografia è un hobby bello costoso... Auguro anche io buon anno e buona luce a tutti! |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 11:30
Chiaro che ottiche di qualità possano fare la differenza. Ma crearsi un corredo di 2° scelta non penso sia da escludere. Ovvio che prendere lenti da 1000 e 2000 euro sia auspicabile, ma se non può spendere 3000 euro che fa? Fai le cose con calma, prendi quello che pensi di usare e poi col tempo compra lenti migliori. |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 11:57
Vendendo 18-55 e 55-250 potresti anche riuscire sia ad aggiungere il grandangolo sia ad aggiornare il tele. Ti consiglio Sigma 10-20 4-5.6 usato e Tamron 70-300 vc (nuovo o usato dipende dal prezzo, qualche tempo fa gli usati avevano lo stesso prezzo del nuovo, quindi valuta tu), per restare in budget. Non sono ottiche di fascia alta (anche se per quanto riguarda i grandangoli aps-c sono tutti più o meno allo stesso livello), ma avresti comunque un netto miglioramento. |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 12:44
Non vorrei intervenire OT, ma tenete presente che il grandangolo non e' mai 'abbastanza'. Quando cominciai nel 1980, il grandangolo principe era il 28mm (sul formato 135) che aveva appena soppiantato il 35 (ottima focale, che ancora prediligo). Sotto il 28 si entrava nelle lenti spinte che i puristi evitavano se appena possibile. Adesso con 24 mm pare che uno non abbia un grandangolo, e molti sognano il 14mm su FF (io ho un 20mm e devo fare attenzione a non fotografarmi le scarpe, parliamo sempre di FF naturalmente). Eppure non mi risulta che un tempo si lamentasse nessuno delle occasioni mancate, anche io faccio architettura ma e' utopistico far entrare in una sola foto una facciata intera affacciata su un vicolo. A Palermo recentemente mi ci sono trovato di continuo e ho fatto tutto con il 24-105 ed avrei potuto cavarmela bene con un 28. Tenete anche presente che nell'epoca d'oro della fotografia (quando c'erano una dozzina di primari costruttori di reflex solo nel piccolo formato ed altrettanti, diversi, nel medio, ciascuno con relativo corredo ottico) Pentax e Nikon facevano gia' a gara ad arrivare a 6mm ma non ne ho mai visto uno. Credo sinceramente che correre dietro a focali estreme sia un esercizio maslowiano, un bisogno di appartenenza, che c'hai il 20mm nuovo? E io mi faccio il 14!! Molto piu' importante e' non lasciare 'buchi' creativi che facciano perdere scatti per cui molto prima di ogni altra cosa mi procurerei, dopo uno zoom 70-200 (io ho fatto esame di coscienza e ho preso un 100 fisso invece di un 70-200, ma questo sono io), un altro grandangolo, ma solo se si trova un limite qualitativo o di luminosita' nel 15mm attuale (zoom). Penso anche che se uno volesse lavorare bene con le focali corte dovrebbe ripensare al formato e procurarsi un 17-40 o simili e un corpo FF. L'aps-c lavora bene con i tele ma con i grandangoli penso di no, anche se certo puo' cavarsela. |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 12:47
Viperozza, il 70-200L f/4 e' certo la spesa migliore per quello che lo paghi e per il tuo corredo. Il grandangolo per la mia opinione e' meno urgente. |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 12:54
via 18-55 e 55-250, e prendi il 100-400 se vuoi mm a buon prezzo e di qualità. se l'uso non è la sola avifauna e vuoi dedicarti ad altri generi, 70-200 f4 is + 1.4 x |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 12:59
“ ma allora a questo punto non conviene che mi butti sul f/4 70-200L Canon? „ Dipende. Secondo me se vuoi fotografare fauna il 70-200 canon non è la scelta migliore, perché non è stabilizzato ed è 100mm più corto del tamron. E' invece più nitido ed uno stop più luminoso, ma costa di più e moltiplicato 1,4x si avvicina alla lunghezza del Tamron, ma diventa comunque un f5,6. Se pensi di utilizzarlo per ritratti, street, paesaggi, concordo che sia meglio il Canon, ma per fauna vedo meglio il Tamron. Ancora meglio sarebbe un'ottica dedicata come il Canon 100-400 o il Sigma 150-500. Quest'ultimo potrebbe rientrare nel tuo budget. Dai un'occhiata |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 13:01
Vedo solo ora che ha risposto anche Francaren. Più o meno abbiamo detto la stessa cosa |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 9:58
Grazie a tutti per i suggerimenti “ via 18-55 e 55-250, e prendi il 100-400 se vuoi mm a buon prezzo e di qualità. se l'uso non è la sola avifauna e vuoi dedicarti ad altri generi, 70-200 f4 is + 1.4 x „ Mi sa che non hai letto il mio budget  Sono anche io di questa idea “ Viperozza, il 70-200L f/4 e' certo la spesa migliore per quello che lo paghi e per il tuo corredo. Il grandangolo per la mia opinione e' meno urgente. „ Ma Mattfala ha un pò ragione.. Forse il 200mm sarebbe un pò corto nel caso (fortunato ) mi trovi a fare anche foto a fauna. Al contempo vorrei evitare di fare un'acquisto NON definitivo come qualità. E' un forte dubbio, ma penso di preferire avere la migliore nitidezza sacrificando un pò di focale che tutto sommato poi risolverei con un extender appena ho i soldi. Ha senso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |